Napoli, in città pochi contribuenti: solo uno su 2 paga le tasse

Napoli, in città pochi contribuenti: solo uno su 2 paga le tasse
ilmattino.it INTERNO

Ridurre le disuguaglianze. Territoriali, di genere e generazionali. È il grande obiettivo del Pnrr. Ed è anche il grande obiettivo di Napoli per continuare a crescere ma facendolo in «maniera inclusiva», come suggerisce il sindaco Gaetano Manfredi. Dal rapporto "economia e società" realizzato dal Comune, infatti, oltre ai segnali di crescita, emergono anche i grandi limiti della città. L'allarme evasione Un divario economico enorme tra le diverse parti della città, un tasso di occupazione ancora estremamente basso con dati molto preoccupanti per le troppe donne inoccupate e un numero laureati ancora molto basso. (ilmattino.it)

Su altri media

Mercato Napoli: nome nuovo per la difesa e per le corsie esterne del Napoli. Come scrive L’Equipe, il club di De Laurentiis segue Bradley Locko, anni 22, esterno sinistro del Brest, squadra che ha concluso il campionato al terzo posto e che sfiderà il Napoli in amichevole a Castel di Sangro. (Terzo Tempo Napoli)

Una città con un tessuto di imprese vivo e dinamico ma frammentato, disoccupazione in diminuzione anche se è ancora bassa la quota di lavoratrici e permangono sperequazioni tra le varie... (Virgilio)

È quanto emerge dal primo rapporto dell’Osservatorio Economia e Società Napoli, restituisce l’immagine di una città dinamica e in forte crescita. In cui viene estrapolato un dato molto importante per la prima volta relativo al solo territorio del Comune di Napoli, atteso che l’Istat lavora sull’intera area metropolitana: quello del Pil cittadino. (napoli.corriere.it)

L'editoriale del direttore Napoletano: Napoli, i primati del gioco collettivo e ​il cortocircuito da evitare

Ecco i principali risultati emersi.Napoli, terza città più popolosa d’Italia, registra una diminuzione della sua popolazione del 5% negli ultimi 10 anni e un progressivo invecchiamento dei suoi residenti, nonostante sia ancora la più giovane tra le grandi città. (Comune di Napoli)

Per un cambio di narrazione che proprio dalla crescita nell'industria, nella cultura, nel turismo trae la sua forza. E che, come dice il sindaco Gaetano Manfredi, deve «rafforzare ancora di più la sua attrattività» sia per portare nuovi investimenti che nuovi dei residenti per frenare il calo demografico. (ilmattino.it)

Napoli è la Capitale del Mediterraneo e fa da sola il 25% del prodotto interno lordo (Pil) della Campania e il 7% dell'intero Mezzogiorno. Questa Napoli Capitale del Mare Nostrum è motore dell'industria del futuro, dall'agroalimentare della dieta mediterranea alla farmaceutica fino alle nuove tecnologie, ma si colloca sulla roccia saldissima del primato indiscusso della sua articolata industria del mare e di un intreccio virtuoso con i primati della logistica e dell'autotrasporto. (ilmattino.it)