easyJet inaugura base a Linate con 22 rotte e 5 aerei
Articolo Precedente
Articolo Successivo
EasyJet ha inaugurato ufficialmente la sua nuova base all’aeroporto di Milano Linate. La nuova base, operativa dalla scorsa domenica, collegherà il centro della città al resto d’Europa con 22 rotte, di cui 17 nuove, aumentando del 145% le operazioni a Linate rispetto allo scorso anno. Con 5 aerei basati a Linate e 120 dipendenti diretti, l’investimento di easyJet contribuirà a generare ricchezza nel territorio. (Travelnostop)
Ne parlano anche altri media
Easyjet inaugura nuova base a Linate: nuove rotte per l'Europa (Il Giorno)
Il nome di Ederson resta uno dei più caldi in vista della sessione estiva di calciomercato: piace alla Juve e non solo Tra i centrocampisti più forti della Serie A, Ederson si appresta a vivere un finale di stagione da protagonista. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha messo in luce l’importanza strategica di Milano e della Lombardia a livello economico e l’opportunità rappresentata dalla connettività aerea per una città in cui sono presenti 185 grandi imprese con fatturato annuo oltre il miliardo di euro, 4.900 multinazionali estere e che realizza 58 miliardi di euro di export, il 9% del totale nazionale, come dallo studio sull’impatto economico di Assolombarda. (Qualitytravel.it)
La compagnia low cost ha appena tagliato il nastro dell’inaugurazione proponendo su questa piazza 22 tratte europee di cui 17 novità assoluta. Le nuove rotte easyJet da Milano Linate La compagnia aerea low cost easyJet ha tagliato ufficialmente il nastro della nuova base presentata all’aeroporto di Milano Linate e l’ha fatto in grande stile. (SiViaggia)
È nato il Comitato “In Pista”, un’iniziativa promossa da cittadini, operatori aeroportuali, lavoratori di diversi settori, famiglie e giovani che hanno «il comune obiettivo di valorizzare il ruolo strategico dell’Aeroporto Leonardo da Vinci e sostenere il suo sviluppo come motore economico e sociale per il territorio». (Civonline)
Mentre nelle stesse ore le operazioni italo-tedesche sono state ulteriormente «omogeneizzate» con l’utilizzo congiunto dei principali terminal aeroportuali a Francoforte e Monaco, due degli hub del colosso europeo dei cieli. (Corriere della Sera)