Ballottaggi Toscana e Umbria, il voto in diretta: le sfide clou

Ballottaggi Toscana e Umbria, il voto in diretta: le sfide clou
LA NAZIONE INTERNO

Come si vota Gli elettori possono esprimere la loro preferenza semplicemente tracciando una X sul nome del candidato prescelto. Per il ballottaggio non è previsto il voto disgiunto: la scelta da effettuare è tra i due candidati sindaco e non anche sulle liste, scelta, quest'ultima, già effettuata al primo turno. La scheda che presenta un segno sul nome di un candidato sindaco e anche sul simbolo della lista che appoggia l'altro candidato è nulla. (LA NAZIONE)

Se ne è parlato anche su altre testate

Quasi sette punti percentuali in meno rispetto al primo turno, stando ai dati delle 19: alle urne si è recato il 27,89% degli elettori, due settimane fa erano il 34,79%. Un calo netto, brusco e imprevisto. (ilmessaggero.it)

A seguire prenderà il via lo spoglio delle schede. A Bari sfida è tra il candidato del centrosinistra Vito Leccese e quello del centrodestra, Fabio Romito: il primo ha sfiorato la vittoria al primo turno con il 48,02% dei voti (73.735 preferenze); il suo avversario invece si è fermato a 29,12% (44.709 preferenze). (Corriere della Sera)

Urne chiuse per i ballottaggi in oltre cento comuni italiani. Le operazioni di voto riprenderanno domani alle ore 07:00. seguirà in diretta lo spoglio delle schede che avverrà subito dopo la fine delle operazioni di voto. (StrettoWeb)

Ballottaggi, alle 12 affluenza all'11,98%, dato in calo

Oggi i seggi resteranno aperti fino alle 23 per poi, lunedì, riaprire alle 7 e chiudere alle 15 quando partirà subito lo spoglio delle schede. In tutto sono 14 i capoluoghi chiamati a scegliere il primo cittadino. (ilgazzettino.it)

Nelle stesse sezioni alle 23 di sabato 8 giugno, nel primo turno, la percentuale dei votanti era circa del 22%. Sfiora il 12% l’affluenza ai seggi per il secondo turno delle elezioni amministrative. (Il Fatto Quotidiano)

Per il secondo turno delle elezioni amministrative alle 12 ha votato l'11,98% degli aventi diritto, in calo rispetto al primo turno di circa 10 punti. Nelle stesse sezioni alle 23 di sabato 8 giugno, nel primo turno, la percentuale dei votanti era stata del 21,75%. (Gazzetta di Parma)