Il tour di Giuli a Pozzuoli: «Buono lo stato di salute dell’anfiteatro di Pozzuoli»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nella due giorni campana, il ministro della cultura, Alessandro Giuli, ha fatto tappa anche Pozzuoli visitando l’Anfiteatro Flavio. Accompagnato dal direttore del Parco Archeologico, Fabio Pagano, è stato impegnato in un sopralluogo per verificare le condizioni in cui versano i siti a seguito dello sciame sismico dovuto al bradisismo. Sullo stato dei monumenti e sulla sicurezza dei reperti conservati ha dichiarato: «Traggo elementi di ottimismo da questa visita. (La Città Flegrea)
Se ne è parlato anche su altre testate
L’appuntamento si svolgerà, dalle 18 alle 19.30, all’interno della tendostruttura regionale ed è finalizzato all’ascolto e alla condivisione in gruppo delle emozioni e delle paure determinate dal fenomeno naturale del bradisismo, per imparare ad affrontare e superare i momenti di stress e preoccupazione. (La Città Flegrea)
In quell'area che coincide con uno dei più pericolosi vulcani attivi, un'accurata e responsabile pianificazione urbanistica avbrebbe dovuto impedire fin dal dopoguerra ogni attività edificatoria". "L'area dei campi Flegrei è un territorio gravato da una eccezionale sovrapposizione di rischi naturali, vulcanico, sismico e bradisismico. (ilmessaggero.it)
Questo è il dato più rassicurante. L’impegno principale è quello di garantire la presenza del Governo con tutte le sue risorse non soltanto economiche, ma anche di organico per affiancare lo straordinario personale di questo parco che per conto del ministero tutela il patrimonio». (napoli.corriere.it)
Il Comune di Napoli ha fornito in mattinata l'ultimo dato relativo alle persone sgomberate a seguito delle ultime violente scosse dovute al fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei. (Corriere della Sera)
Un giocatore si è accasciato improvvisamente sul terreno di gioco dopo un impatto violento. Attimi di terrore tra compagni, avversari e spettatori: l’atleta non si è più rialzato. I soccorsi sono stati immediati, con l’ambulanza che ha fatto irruzione sul campo per prestargli aiuto e trasportarlo d’urgenza in ospedale. (Napolipiu.com)
Alla giornata di ieri, i vigili del fuoco hanno avuto circa 1.260 richieste di intervento per verifica statica, di cui 1.020 già eseguite. Un rischio molto elevato a cui le circa 100.000 persone residenti sono esposte ogni giorno anche nel semplice svolgimento delle attività quotidiane. (Metropolisweb)