Milano-Sanremo 2025: pronti... via! La città dei fiori è pronta ad accogliere la classicissima, la guida completa per seguirla (Foto)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SanremoNews.it SPORT

Il centro della città, come sempre, è off-limits per le installazioni della Rcs e le transenne sono state sistemate per la giornata dedicata alla ‘Milano-Sanremo’, la classicissima di primavera, che oggi vedrà anche il ritorno della gara femminile. Le strade della città dei fiori sono state tutte risistemate e sono pronte ad accogliere i campioni delle due ruote, sia maschi (che partiranno da Pavia) che femminile (al via da Varazze). (SanremoNews.it)

La notizia riportata su altri media

Ci sarà anche il campione del mondo Tadej Pogacar, a caccia di uno dei pochi scalpi che mancano al suo incredibile palmarés. La 116ª edizione della Classicissima si disputerà sabato 22 marzo, impegnando i corridori in un percorso di quasi 300 chilometri verso l'ambito traguardo di via Roma. (Eurosport IT)

Negli ultimi 25 chilometri Pogačar è in testa sulla Cipressa, ma Van der Poel gli resta incollato alla ruota posteriore. A due chilometri dal traguardo Ganna aggancia la coppia di testa, ma nello sprint finale Van der Poel parte per primo e gli altri due non riescono a superarlo. (RaiNews)

Anche quest’anno Imperia si prepara ad accogliere il passaggio della “Classicissima” Milano-Sanremo, la celebre gara ciclistica in programma sabato 22 marzo. (Imperiapost.it)

8 fuggitivi Chilometri percorsi: 47/289 (IVG.it)

È iul gran giorno della 116^ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole, organizzata da RCS Sport in collaborazione con il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia, che anche quest'anno vedrà al via tanti protagonisti del ciclismo mondiale. (TUTTOBICIWEB.it)

La corsa è la “Milano-Sanremo” ma grandissima protagonista è tutta la provincia di Savona che oggi sarà interamente attraversata dal lungo serpentone di corridori che poi andranno a giocarsi la vittoria sui tornanti del Poggio e lungo il viale d’arrivo nel cuore di Sanremo. (La Stampa)