Lella Golfo: “Ma gli stipendi sono solo la punta dell’iceberg”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

Lella Golfo, è stupita da differenze retributive superiori al 20%? Com’è possibile che sia ancora così? «In alcuni settori il divario è abissale. In realtà c’è poco da stupirsi perché si tratta di una conseguenza ovvia della segregazione orizzontale e verticale dell’occupazione femminile. Le donne lavorano in settori e svolgono occupazioni meno pagate, hanno più spesso contratti a tempo determina… (La Stampa)

La notizia riportata su altre testate

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo -L’8 marzo non è solo una celebrazione, ma un momento di riflessione sulle conquiste delle donne e sulle sfide ancora aperte nel mondo del lavoro. Per la Cisl, questa giornata rappresenta l’occasione per riaffermare l’impegno nella tutela dei diritti, nella promozione della parità salariale e nel contrasto alle discriminazioni di genere. (Tuscia Web)

CATANZARO – Dal lavoro alle pensioni, passando per tutti quei diritti che rimangono su carta ma difficilmente trovano un pieno riconoscimento, fino a quelli negati. Lo Spi Cgil Calabria e il Coordinamento Donne Spi Calabria dedicano l’otto marzo alle donne di ieri e a quelle di oggi con una serie di iniziative, eventi e approfondimenti che coinvolgeranno tutti i territori. (Quotidiano online)

Ma se dalla valutazione complessiva si passa a quella espressa dalla componente femminile della popolazione, le cose cambiano in peggio. (LA STAMPA Finanza)

Gli uomini impiegati 52 settimane sono il 60% contro il 48%. I record di infortuni sul lavoro e le richieste di congedo per violenze Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Prosegue la corsa del turismo: con il 2024 l’Italia mette in archivio un nuovo primato con le presenze che hanno toccato quota 458,4 milioni, ulteriore crescita rispetto ai numeri già record del 2023 (+2,5% a fronte di una media Ue del +1,9%). (Il Giornale d'Italia)

Lavoro: chi ce l'ha e chi no A confermare ciò che già sapevamo, il Rendiconto di Genere 2024 dell'INPS, secondo il quale le donne nel Bel Paese continuano a prendere meno soldi degli uomini. E non stiamo parlando di spiccioli: il gap è del 20%. (Il Milanese Imbruttito)