Milano-Sanremo 2025, la UAE annuncia la corazzata al fianco di Tadej Pogacar: "Mi sento di nuovo bene"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La UAE Team Emirates ufficializza gli uomini per Tadej Pogacar alla Milano - Sanremo 2025. Il grande favorito di giornata, l'uomo attorno a cui ruoteranno tutte le tattiche e strategie dei rivali, sarà ovviamente ben circondato, con uomini che possono dargli un supporto soprattutto in salita, dove l'obiettivo sarà chiaramente cercare di sfiancare il più possibile i rivali prima dell'azione del capitano. (SpazioCiclismo)
La notizia riportata su altri giornali
Attenzione alle strade del percorso che verranno chiuse: da Voltri in poi, ovvero quando sia donne sia uomini percorreranno lo stesso tragitto, il traffico verrà bloccato due volte (indicativamente intorno alle 11 e poi verso le 13,30). (Today.it)
Forse la quinta sarà quella buona: quella di Tadej Pogacar per la Milano-Saremo sta diventando una vera e propria ossessione. È stato proprio lo sloveno, al termine dello scorso anno, a ribadire la sua voglia di vincere la "Classicissima": "Sto iniziando davvero a spazientirmi, voglio vincere questa corsa a tutti i costi. (Bike Channel)
Ecco, quest’anno l’acqua dovrebbe tornare protagonista, per la sfortuna dei corridori (uomini e donne) che dovranno percorrere ben 289 chilometri in questa edizione della Classicissima. (Bicisport)
«Tadej sta meglio ogni giorno, ma potrebbe non essere al 100%» Intervistato da Relevo, Matxin ha rivelato che Pogačar, dopo la caduta alla Strade Bianche, «ha passato almeno due giorni dolorante per i postumi della caduta», ma che nei giorni a seguire si è sentito via via sempre meglio. (Cicloweb.it)
Pavia è pronta ad accogliere la carovana della 116esima Milano-Sanremo, la gara ciclistica internazionale per professionisti che si disputerà sabato con partenza da piazza della Vittoria alle 10.15. – Vetrine dei negozi con le maglie dei campioni, mostre di bici del passato e tanti appassionati. (IL GIORNO)
Sì, l’arcobaleno è apparso nel cielo della Classicissima appena cinque volte in 115 edizioni. Una corsa nata domenica 14 aprile 1907, quando l’idea di andare dalla Conca Fallata (Naviglio Pavese) di Milano alla Riviera, in 288 chilometri, sembrava un’impresa ai limiti dell’impossibile, e si dovettero pagare i guardiani dei ponti sul Po per far passare i corridori. (La Gazzetta dello Sport)