F1 Gp d'Austria 2024, Verstappen vince la Sprint Race. Sainz quinto e Leclerc settimo

F1 Gp d'Austria 2024, Verstappen vince la Sprint Race. Sainz quinto e Leclerc settimo
Quotidiano Sportivo SPORT

Max Verstappen vince la Sprint Race al Gp d'Austria, 11esima tappa del mondiale di Formula 1. Nelle qualifiche di ieri l’olandese della Red Bull ha dominato davanti alle McLaren di Lando Norris, secondo, e di Oscar Piastri, terzo staccato di tre decimi. Con le Ferrari indietro. Oggi nella mini corsa il campione del mondo, partito dalla pole, ha messo in riga le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, uniche monoposto a tenere il suo passo anche nelle qualifiche. (Quotidiano Sportivo)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il pluri-campione del mondo deve guardarsi le spalle dalle scatenatissime McLaren. Più lontane Mercedes e Ferrari con la Rossa che dal disastroso weekend in Canada non si è ancora ripresa del tutto a dimostrazione di aver assorbito in maniera negativa gli aggiornamenti portati da Montreal in poi. (la Repubblica)

CLICCA SE NON VEDI IL MONITOR DEI TEMPI DALLE 16 (Sky Sport)

Alle spalle di Sainz si piazza Lewis Hamilton e l’altra Ferrari di Charles Leclerc che partirà sesto con 730 millesimi di ritardo da Verstappen. – Un Super Verstappen, già vincitore della Sprint Race, domina le qualifiche del Gp di Austria di F1. (Agenzia askanews)

F1 Austria LIVE, il giorno della Sprint. A seguire la lotta per la pole del GP

GP Austria, qualifiche: Verstappen in pole, poi Norris e Russell Ecco come il pilota della Red Bull ha raccontato la sua qualifica, in cui è stato particolarmente a suo agio sulla RB20: "Le qualifiche sono andate davvero bene. (Autosprint.it)

L'olandese precede le McLaren di Piastri e Norris. L'altro ferrarista, Leclerc, solo settimo. Con quella di oggi in Austria Verstappen ha vinto tutte e tre le sprint disputate in questa stagione. (Diretta)

Superare è possibile in curva 1 ma spesso è meglio aspettare di percorrere la lunga salita fino a curva 3 per tentare la manovra, sfruttando la frenata in salita e l'angolo di curva stretto per far girare la vettura e staccare l’avversario grazie a una migliore trazione arrivando a curva 4, dove però è plausibile tentare un contrattacco. (La Gazzetta dello Sport)