Al Senato l’evento “Il tribunale unico per le persone, i minorenni e le famiglie. La ricaduta sulla tutela dei minori: luci e ombre”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale d'Italia INTERNO

Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 10.00, presso la Sala degli Atti Parlamentari alla biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, su iniziativa di Assocomunicatori si terrà l’evento “Il tribunale unico per le persone, i minorenni e le famiglie. La ricaduta sulla tutela dei minori: luci e ombre”, organizzato dal Forum delle Associazioni Familiari con la partecipazione dell’Unione Giuristi Italiani (UGCI). (Il Giornale d'Italia)

Su altre fonti

Il vaccino come arma per sconfiggere il virus (per questo vorrebbero replicare lo schema della centrale unica sotto la VDL) ma anche - indirettamente - come arma impropria deflagrata nelle famiglie, nei luoghi di lavoro, nei rapporti tra le persone. (Il Giornale d'Italia)

“Li aveva incontrati solo una volta, per due ore, il giorno precedente. Il trasferimento per altro gli è stato comunicato quando era solo in una stanza con due assistenti sociali che non aveva mai visto. (OglioPoNews)

Gulbakhor Ismailova, sorella dell’imprenditore russo di origini uzbeke Alisher Usmanov, è stata ufficialmente rimossa dalla lista delle persone soggette a sanzioni da parte della Confederazione Svizzera dopo che l'UE ha escluso le accuse infondate sul controllo dei beni di suo fratello. (Il Giornale d'Italia)

Sassari. Nella lettera siglata congiuntamente dai dirigenti del settore Politiche Finanziarie e Tributarie, Mario Mura, e Attività produttive, Gianni Agatau, il termine ultimo per ottenere le autorizzazioni ed evitare sanzioni è fissato al prossimo 31 dicembre. (SARdies.it)

Venerdì 28 marzo, dalle 14,30 alle 16,30 nella Sala Langiu del Comando della Polizia locale, nuovo appuntamento per i genitori di bambine e bambini in età 0-6 anni, questa volta incentrato sulle emozioni. (SARdies.it)

La notizia viene da Il Giornale d'Italia e racconta una delle pagine più tristi di quella stagione, in cui la demonizzazione del "no vax" ha giustificato atti (vedi alla voce portuali di Trieste) che in altri contesti avrebbero sollevato l’indignazione collettiva. (Il Giornale d'Italia)