Nino D'Angelo, 45mila al Maradona: i dialoghi del caschetto

Nino D'Angelo, 45mila al Maradona: i dialoghi del caschetto

Dal gaberiano dialogo tra un impegnato e un non so al dialogo tra il Nino D'Angelo di oggi e quello col caschetto. Intelligenza artificiale o intelligenza artigianale che sia, il discorso è tenero e verace: a 67 anni il divo della canzone popolare venuto dall'«evera scarpesata» di San Pietro a Patierno veste di bianco (come a una cerimonia) e parla con il sè stesso biondo in salopette. Entra al Maradona come deve, introdotto da una bandiera azzurra, sulle note di «Napoli», tra i ragazzi della curva B, e del prato, e delle tribune, sono in 45.000 circa per il suo sogno di una notte d'inizio estate. (ilmattino.it)

La notizia riportata su altri media

“Non credevo di riuscire a cantare al Maradona a 67 anni, a portare tanta gente allo stadio. Nino D’Angelo si prepara al concerto al Maradona: “Un onore cantare qui a 67 anni”. L’artista riflette sulla sua carriera e la lotta contro i pregiudizi. (Napolipiu.com)

Pubblicità (anteprima24.it)

Quando ho cominciato c’era persino più razzismo di ora, mi chiamavano terrone. Poi... (ilmattino.it)

“Lui è la Napoli vera”: le tre generazioni unite nel nome di Nino D’Angelo

In un'intervista al settimanale Oggi il cantante Nino D'Angelo ha raccontato alcuni retroscena sulla sua carriera. (AreaNapoli.it)

"E' quello che volevo nella mia vita, ho sempre pensato a questo sogno, avevo fatto il 6.0 nella curva B e adesso tutto lo stadio, è un'emozione che non si può spiegare - dice Nino D'Angelo -. Io non mi aspetto niente, ho già avuto tanto e questa è una cosa in più, ma mi aspetto l'applauso, che mi sono meritato in questi 50 anni di carriera. (CalcioNapoli24)

È anche un po’ come andare alla partita ma questo — con Nino D’Angelo che ha cantato ieri sera allo stadio Maradona di Napoli di fronte a 40mila persone — è inevitabile. Legame celebrato in una recente canzone, Campiò, che nella scaletta del concerto non poteva mancare. (la Repubblica)