In piazza per pace e libertà, così possiamo ritrovare l’anima dell’Europa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

Europei in cerca d’Europa. Potrebbe essere questo il titolo della manifestazione del 15 marzo a Roma. Perché più la piazza sarà piena, più farà pensare al vuoto di rappresentanza che è il motore emotivo (prima ancora che politico) dell’incontro. Vale la pena rifarne, molto in breve, la storia. Tutto è nato in modo decisamente insolito, e quasi stravagante. Ma anche: non equivocabile. Da cittadin… (la Repubblica)

Su altre testate

Sabato 15 marzo prossimo siamo tutti convocati in piazza dal sempre più malmostoso Michele Serra (un tempo era perfino spiritoso) per l’Europa. Ed emetterli in tanti per farci coraggio. (Il Fatto Quotidiano)

La politica italiana è riuscita ad attorcigliarsi intorno a una manifestazione proposta da Michele Serra «per l’Europa». L’editorialista di Repubblica, qualche giorno fa, ha lanciato l’idea di «una manifestazione di sole bandiere europee, che abbia come unico obiettivo … la libertà e l’unità dei popoli europei, per dare almeno l’impressione che esista un’opinione pubblica che si sente europea e non vorrebbe morire stretta nella tenaglia Trump-Putin». (left)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Una piazza per l’Europa, in pullman e treni la Toscana arriva a Roma

Stefano Schiavo – Direttore della Scuola di Studi Internazionali e docente L’iniziativa “Un’Altra Piazza per l’Europa” lanciata da “il Dolomiti” per sabato 15 marzo riporta al centro del dibattito pubblico il tema dell’integrazione europea e interpella l’opinione pubblica su quale sia il senso, la portata e l’attualità del progetto nato dal Manifesto di Ventotene, nel momento storico che stiamo vivendo. (il Dolomiti)

Landini contro Landini. (Secolo d'Italia)

Sindaci di tutta Italia - indipendentemente dal partito - sindacati e associazioni. La Toscana si mobilita per confluire nel mare di bandiere blu previsto sabato pomeriggio a Roma. (La Repubblica Firenze.it)