Papa Francesco convalescente non può incontrare nessuno: rinviata la visita di Re Carlo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta dello Sport INTERNO

Dopo essere stato dimesso dal Policlinico Gemelli di Roma, dopo più di un mese di ricovero, Papa Francesco è tornato a Santa Marta. Qui affronterà il suo periodo di convalescenza: i medici gli hanno detto di riposare per due mesi e di continuare a fare gli esercizi respiratori che aveva già iniziato a fare in ospedale. Nella sua dimora in Vaticano, il pontefice non è solo: con lui ci sono sempre un medico e due infermieri, che presenziano al secondo piano della struttura per un'assistenza continua, di giorno e di notte. (La Gazzetta dello Sport)

La notizia riportata su altri media

Il motivo del rinvio? La convalescenza del Santo Padre, al quale i reali britannici augurano una pronta e piena guarigione. Era nell'aria e alla fine la visita dei reali in Vaticano è saltata. (leggo.it)

L’incontro dei reali con il Santo Padre è stato rinviato, ma non il viaggio di Stato nel nostro Paese. L’incontro è stato posticipato "di comune accordo", si spiega. (il Resto del Carlino)

Tanto che il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, arrivava ad auspicare con i giornalisti che il Papa potesse incontrare il re, perlomeno brevemente. Fino a lunedì 24 marzo, la visita di Re Carlo di Inghilterra e la Regina Camilla in Vaticano era prevista, e includeva la possibilità di un incontro con il Santo Padre. (ACI Stampa)

Papa Francesco necessita di riposo e proprio per questo i reali inglesi, re Carlo e la regina Camilla, d'accordo con il Vaticano, hanno deciso di far slittare il loro incontro in Vaticano con Bergoglio. (ilgazzettino.it)

Carlo e Camilla non incontreranno il Papa durante il loro viaggio in Italia. A due settimane dalla partenza dei reali per Roma, arriva l'annuncio ufficiale di Buckingham Palace, in cui viene chiarito che la coppia non farà tappa in Vaticano per il colloquio privato previsto con il Pontefice. (Elle)

Un po’ di lavoro per sbrigare le cose più urgenti mentre la gran parte del tempo è andata per le terapie con la possibilità di concelebrare la messa nella cappellina attigua alla sua stanza, al secondo piano di Santa Marta (ilmessaggero.it)