F1, Vasseur promuove gli sviluppi Ferrari: "Soddisfatti degli aggiornamenti, funzioneranno meglio in Austria"

F1, Vasseur promuove gli sviluppi Ferrari: Soddisfatti degli aggiornamenti, funzioneranno meglio in Austria
OA Sport SPORT

Nonostante un weekend negativo in cui la Ferrari si è dimostrata di fatto la quarta forza in campo, Frederic Vasseur vede il bicchiere mezzo pieno e promuove addirittura gli sviluppi introdotti a Montmelò sulle SF-24. Il team principal della Rossa crede infatti che i due-tre decimi di gap dalla Red Bull di Max Verstappen e dalla McLaren di Lando Norris fossero dovuti ad una gestione delle gomme non ottimale soprattutto al sabato in qualifica, quindi le novità dovrebbero funzionare meglio a partire dal prossimo GP in Austria (OA Sport)

Se ne è parlato anche su altre testate

Farlo magari analizzando tutti gli aspetti che hanno prodotto un risultato non buono ma nemmeno così orribile. Tuttavia sarebbe sempre opportuno cercare di ragionare. (FUNOANALISITECNICA)

A Barcellona, dove ha esordito un importante pacchetto di aggiornamenti, la SF-24 si è rivelata essere quarta forza in pista, non riuscendo ad avvicinarsi alla McLaren di Lando Norris e alla Red Bull di Max Verstappen, ma perdendo il confronto anche con la coppia della rinata Mercedes. (Formu1a.uno)

Max Verstappen, intanto, è un rullo compressore. Se ne infischia altamente se non ha più la monoposto delle 23 vittorie su 24 GP: nel dubbio continua lui a fare la differenza. (Autosprint.it)

Ferrari lenta, avversari tosti e piloti litigiosi: quante spine per Vasseur dopo la Spagna

Il ritorno del fine settimana con il formato sprint sul circuito di Spielberg propone qualcosa di determinante fin dal venerdì. La Ferrari è chiamata al riscatto dopo l’ultimo deludente fine settimana in Spagna, e il team principal Frederic Vasseur è fiducioso: “Gli upgrade introdotti nella scorsa gara hanno funzionato come da aspettative, ma abbiamo visto come i nostri rivali non stiano con le mani in mano e come, in questo momento, ci siano quattro squadre nello spazio di meno di tre decimi. (SPORTFACE.IT)

Non ci saranno più le bacchette magiche di una volta, come dice Sainz, ma la Ferrari un passo avanti dalle novità portate in pista a Barcellona se lo aspetta. È arrivato il momento di prendersi dei rischi per non lasciare che la stagione si trasformi in una lunga passerella d'onore di Verstappen e della Red Bull, che in Canada si è ripresa in mano un campionato che le vittorie di Norris e Leclerc avevano rimesso un po' (ma solo un po') in dubbio. (il Giornale)

Nel calcio si dice che dopo una sconfitta sia un bene scendere in campo dopo pochi giorni per provare a riscattarsi subito. Perché, dice il team principal della Ferrari, “quattro team in due decimi rendono tutto più complicato e potenzialmente differente tra una pista e l’altra” e perché “la pista austriaca non ha le caratteristiche della Spagna”. (La Gazzetta dello Sport)