Roma e il primo parco di affaccio sul Tevere: ecco cosa si potrà fare sulla banchina del fiume
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sopra, il lungotevere con gli scooter come saette nel traffico, il frastuono, e l’alfabeto contemporaneo dei lampeggianti e della segnaletica catarifrangente. Sotto, scendendo quindici metri più in basso, in banchina, un altro mondo fatto di silenzio, cinguettii, l’increspatura lenta e cadenzata dei vogatori e lo sciabordio dell’acqua. Il fiume Tevere scorre protetto dai muraglioni che contengono le piene e insonorizzano, allontanando dalle sponde, la frenesia antropica del “piano di sopra” abitato dalla metropoli che proprio su queste rive ha visto gli albori della sua civiltà. (ilmessaggero.it)
Su altre fonti
Lo ha detto Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione Univerde, che ha preso parte, a Roma, all’inaugurazione del nuovo parco di affaccio sul Lungotevere delle Navi, durante la quale è stato piantato un ontano di circa 6-7 anni. (Tiscali Notizie)
La riqualificazione del Tevere entra in una fase cruciale, con interventi che promettono di restituire al fiume il ruolo centrale che merita. Il 21 marzo, è stato inaugurato il nuovo parco del Lungotevere delle Navi, situato in zona Flaminio, uno dei 5 nuovi parchi d’affaccio previsti sul fiume. (AbitareaRoma)
Oggi questa ricorrenza assume un significato ancora più importante con l'inaugurazione del Parco di Affaccio sul Tevere e la piantumazione di un Ontano, una delle specie più efficaci nell'assorbire CO2 e rilasciare ossigeno". (Tiscali Notizie)
ROMA (ITALPRESS) – “È una gioia essere qui perché avevamo deciso che i parchi di affaccio dovessero essere una componente pregiata degli interventi per il Giubileo”. (OglioPoNews)
Lungotevere delle Navi, parco d'affaccio aperto ai cittadini Tematica: Giubileo - Roma si trasforma - Sindaco (Roma Capitale)
Nelle ultime ore è stata sospesa la ventilazione meccanica non invasiva che veniva utilizzata di notte. Nella respirazione diurna Bergoglio continua, però, ad essere aiutato con l'ossigenoterapia mediante naselli. (Il Giornale d'Italia)