Gestore della settimana: nel fixed income oggi vince l'approccio selettivo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Advisoronline ECONOMIA

Anche in un contesto reso più complesso dal rallentamento economico, dal rischio geopolitico e da tassi meno favorevoli, una strategia obbligazionaria attiva e dinamica può offrire ai risparmiatori rendimenti interessanti. Lo spiega Daniele Bivona, (in foto) portfolio manager AcomeA Performance e AcomeA Total Return Breve Termine di AcomeA SGR Il mercato obbligazionario si avvia verso una fase più complessa. (Advisoronline)

Se ne è parlato anche su altre testate

Analogo movimento sui Btp con il decennale al 4% livello registrato l’ultima volta a fine 2023. Dopo l’accelerazione al rialzo della scorsa settimana in quella appena conclusa si è assistito ad una ricerca di stabilità. (Eutekne.info)

Prendendo come riferimento i titoli di stato tedeschi, notiamo che la scadenza a 2 anni è salita dal 2% al 2,18%, mentre il Bund a 10 anni è esploso dal 2,38% al 2,87% con punte al 2,95%. Con l’inizio del mese di marzo il mercato obbligazionario europeo ha accusato un duro colpo e a farne le spese sono stati, in misura particolare, i rendimenti a lungo termine. (InvestireOggi.it)

Bond in stabilizzazione anche oggi ma con volatilità. Man mano che gli stimoli fiscali tedeschi verranno prezzati, il mercato assisterà a un cambiamento strutturale che nel tempo porterà a rendimenti più elevati, prevede Laura Cooper, senior macro strategist di Nuveen. (Milano Finanza)

3' di lettura L ’evoluzione del quadro geopolitico e commerciale le posizioni dell’amministrazione americana sui dazi e sul conflitto in Ucraina hanno modificato gli equilibri. (Il Sole 24 ORE)

Chi nel recente passato aveva deciso di investire sulle scadenze lunghe, oggi si lecca le ferite. In poche settimane, le perdite raggiungono spesso e volentieri la doppia cifra. (InvestireOggi.it)

E siccome i prezzi si muovono in direzione opposta agli yield, quelli dei Bund, dei BTP e degli altri titoli in euro sono diminuiti, mentre oltreoceano sono aumentati. Dopo la storica ondata di vendite dei titoli governativi europei avvenuta la scorsa settimana, molti strategist e gestori si domandano se le cose non saranno mai più come prima. (Morningstar)