BASILICATA VICINA ALLE “PIÙ CARE” D’ITALIA

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Cronache TV ECONOMIA

A febbraio 2025 l’inflazione accelera leggermente, portandosi all’1,6% dall’1,5% di gennaio. Tale evoluzione, secondo l’Istituto nazionale di statistica (Istat), risente principalmente della dinamica dei prezzi degli Energetici, tornata positiva (+0,6% da -0,7% di gennaio) e, in particolare, di quella della componente regolamentata (+31,4% da +27,5%). Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati e di quelli non lavorati accelerano, così come quelli del cosiddetto “carrello della spesa” (+2,0% da +1,7%). (Cronache TV)

Ne parlano anche altri giornali

A febbraio l’inflazione accelera leggermente, secondo i dati definitivi diffusi dall’Istat. Nel dettaglio, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, comprensivo dei tabacchi, segna un incremento dello 0,2% rispetto a gennaio 2025 e dell’1,6% su base annua, in lieve rialzo rispetto al +1,5% di gennaio. (Finanza.com)

“Mentre a livello nazionale si riducono le detrazioni fiscali per il risparmio energetico a Bolzano da anni sono attuate politiche strutturali di sostegno ai cittadini che investono nell’efficienza energetica. (il Dolomiti)

Cresce ancora il carrello della spesa. A certificarlo è l’Istat nelle stime preliminari dei prezzi al consumo. A febbraio l’inflazione registra un leggero incremento (+0,2%) rispetto al mese precedente, incremento che si fa più sostanzioso rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (+1,6%). (Centropagina)

L'inflazione rialza la testa e fa +1,6% ma la colpa è quasi tutta delle bollette

I dati rilevati sono stati validati dalla Commissione Comunale di controllo dei prezzi al consumo riunitasi il giorno 10/03/2025 e aggiornati secondo le indicazioni dell’Istat al 13/03/2025. (La Voce di Mantova)

Secondo la classifica stilata dall'Unione Nazionale Consumatori in base ai dati appena diffusi dall'Istat, le Marche sono al quinto posto tra le regioni con aumenti più contenuti, con un'inflazione annua all'1,6% (in linea con la media italiana) che si traduce però in rincari stimati per famiglia media di 337 euro l'anno, più bassi rispetto alla media italiana, di 376 euro. (corriereadriatico.it)

Le bollette, soprattutto quelle dei clienti vulnerabili rimasti nel servizio di maggior tutela, fanno crescere ancora l'inflazione a febbraio. Secondo i dati definitivi diffusi dall'Istat, a febbraio 2025 l'inflazione in Italia si è attestata all'1,6% su base annua, in lieve aumento rispetto all'1,5% registrato a gennaio. (il Giornale)