Cittadini del mondo

Cittadini del mondo

Una celebrazione degli esseri umani e della loro unicità. Pharrell Williams sceglie di presentare la sua collezione Primavera Estate 2025 sul tetto del palazzo Unesco, costruito nel 1958 proprio con l’intento di unire l’umanità in pace attraverso la cultura. Così, mentre persone da tutto il mondo si riuniscono per scoprire la nuova idea di uomo firmata Louis Vuitton, Pharrell lancia un nuovo messaggio ispirazionale, guardando ancora una volta al viaggio come strumento per riunire, comprendere e accogliere la diversità. (Panorama)

La notizia riportata su altri media

Sembrava di essere stati convocati a un vertice del G7, o almeno a un incontro di capi di stato, tanto era elaborata la sicurezza per entrare in questo show, messo in scena sotto cieli minacciosi nel giardino del quartier generale dell' . (FashionNetwork.com IT)

All'indomani della sfilata menswear per la primavera estate 2025 di Pharrell Williams, a Parigi, il tetto Louis Vuitton che domina su Pont Neuf, ancora nella città culla della griffe, accoglie la presentazione della prima fragranza della maison concepita dall'artista. (la Repubblica)

Tale accordo prevede la ristrutturazione dell'edificio dell’“ ex Archimede” , situato alle spalle della scuola “Don Sturzo”, per destinarlo a nuova sede del Centro per l'impiego. (Tarantini Time Quotidiano)

Le sfilate di Pharrell per Louis Vuitton diventano sempre più grandi

passano da completi da diplomatico con valigetta, a viaggiatori sportivi, con l'aspetto di piloti in bomber XXL di pelle con cappuccio, berretto e occhiali. L'abito scuro è "la tonalità più nera" mai creata da Vuitton, dice il comunicato stampa, riferendosi ai velluti color inchiostro, ricamati con fili d'argento che catturano la luce. (Il Sole 24 ORE)

E riaprendo il confronto su differenze e inclusione. (Esquire Italia)

Come si può riassumere una sfilata che vuole rappresentare il mondo intero? Pharrell Williams ha tentato di farlo dopo il suo nuovo spettacolo supernova per Louis Vuitton, andato in scena nella sede dell'UNESCO di Parigi. (GQ Italia)