Carfagna: “Sentenza giusta, ora serve una legge bipartisan”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mara Carfagna, ex ministra alle Pari opportunità ed esponente di Noi Moderati, come valuta la decisione della Consulta che apre all'adozione dei single? “Si tratta di una sentenza positiva sotto due punti di vista: ribadisce la prevalenza dell’interesse del minore in ogni processo finalizzato all’adozione e allarga le possibilità di perseguire questo interesse. Conosco decine di coraggiosi padri … (la Repubblica)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Gli spazi di amore e di cura devono essere riconosciuti tutti, con pari dignità: è l’amore che serve a crescere bambine e bambini felici". "La Corte costituzionale ha riconosciuto alle persone single il diritto all’adozione internazionale. (LA NAZIONE)
In Spagna esiste un'iniziativa chiamata "Adopta un abuelo" ("Adotta un nonno"), fondata da Alberto Cabanes nel 2014, che mira a combattere la solitudine degli anziani promuovendo relazioni intergenerazionali tra giovani volontari e persone anziane. (Il Giornale d'Italia)
Non ci sarà bisogno, come chiarisce la costituzionalista Marilisa D’Amico, «di aspettare che il Parlamento v… Una manciata di giorni, giusto l’attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, poi la sentenza della Consulta diventerà “operativa”. (la Repubblica)
Dalila Di Lazzaro divenne madre appena quindicenne di un figlio biologico, Christian, che però nel 1992 morì a soli 22 anni in un incidente stradale, travolto da un’auto mentre tornava a casa in motorino, sulla Cassia, a Roma, dopo una serata con gli amici. (Vanity Fair Italia)
Dopo la sentenza della Consulta, che venerdì 21 marzo ha stabilito che "Anche le persone single possono adottare minori stranieri in situazioni di abbandono", dichiarando l'incostituzionalità dell’articolo 29 bis della legge 184 del 1983, nella parte in cui "non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all'estero", la Lega ha lanciato una sua proposta: aprire alle adozioni internazionali per coppie eterosessuali stabilmente conviventi. (Fanpage.it)
33, depositata il 21 marzo 2025, la Corte ha dichiarato incostituzionale l’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184 del 1983, che escludeva le persone non coniugate dalla possibilità di adottare minori stranieri. (BergamoNews.it)