Allagamenti in Valpolcevera, Piciocchi spala il fango. L'opposizione: "Ora basta, serve intervento strutturale"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il vicesindaco facente funzioni Piciocchi spala il fango a Certosa Una notte di maltempo con un nubifragio che ha creato diversi allagamenti in Valpolcevera a Genova. E la mattina dopo il vicesindaco facente funzioni di sindaco a Genova Pietro Piciocchi e l'assessore comunale alla Protezione civile Sergio Gambino hanno partecipato alle operazioni di ripristino della viabilità per riaprire il sottopasso di Brin allagato spalando il fango insieme al personale della protezione civile e della municipalizzata incaricata delle manutenzioni Aster (Primocanale)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Un temporale che, secondo gli accertamenti della protezione civile in corso, non ha fatto uscire il rio Torbella, ma qualche piccolissimo rio minore; verosimilmente, la saturazione del suolo ha impedito di ricevere altra acqua e la maggior parte della pioggia non è defluita in alveo, riversandosi direttamente sulla sede stradale, trasformata tanto velocemente quanto brevemente in un canale. (Genova24.it)
Tra sabato 22 marzo e domenica 23 la città di Genova è stata colpita da forte maltempo, con piogge insistenti e abbondanti che hanno sferzato la zona provocando allagamenti e molte criticità. (Icona Clima)
Un forte temporale ha interessato il capoluogo ligure, Genova, nelle ultime ore, provocando notevoli disagi e allagamenti in diverse aree della città. Il fenomeno meteorologico, caratterizzato da una struttura autorigenerante, ha colpito in particolare la Valpolcevera, dove le precipitazioni intense hanno messo a dura prova il sistema di drenaggio urbano. (iLMeteo.it)
Il sottopasso di Brin allagato dopo il forte temporale (Primocanale)
Sottopasso di Via Brin: Attualmente allagato, si raccomanda di evitare il transito. Sottopasso di Via Milano: Chiuso al pubblico a causa dell’allagamento. (GenovaQuotidiana)
Le immagini del sottopassaggio allagato mostrano un evidente accumulo d’acqua, che ha costretto le autorità locali a chiudere temporaneamente l'accesso per garantire la sicurezza di tutti. (iLMeteo.it)