Formula 1, morto Eddie Jordan: il creatore dell'omonimo team deceduto a 76 anni. Scoprì Schumacher.
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Chi gli ha parlato qualche giorno fa a Cape Town, dove passava ormai molto tempo insieme ad altri amici della Formula 1, fra i quali Adrian Newey, lo aveva trovato come al solito allegro e combattivo. Ma non ce l’ha fatta Eddie Jordan, «ha lavorato fino all’ultimo» ricorda oggi la famiglia che gli è stata accanto quando si è spento questa mattina in Sud Africa. Irlandese, aveva 76 anni, era stato colpito da un cancro alla prostata, ne aveva parlato descrivendo la malattia come «molto aggressiva», si era confidato con l’amico David Coulthard con il quale oltre alle corse aveva condiviso parte della vita (memorabili le loro escursioni in bicicletta nelle strade sopra Montecarlo). (Corriere della Sera)
Su altri giornali
Restio a parlarne, ha fatto alcune dichiarazioni lo scorso dicembre e poche settimane fa. La notizia è stata data dalla famiglia e successivamente dalla Formula 1, e tutto il suo mondo lo ha ricordato e omaggiato con grande affetto. (Fanpage.it)
La Formula Uno dalla Cina dice addio a Eddie Jordan, funambolico protagonista del Circo a quattro ruote sul finire del secolo scorso. Il costruttore irlandese aveva 76 anni. (Quotidiano Sportivo)
Se n’è andato a 76 anni l’uomo più eccentrico che la Formula Uno abbia mai visto. Eddie Jordan era fatto così. (La Gazzetta dello Sport)
La F1 a Shanghai sta per riaccendere i motori con un velo di tristezza nel cuore. Questa mattina alle 8.30 (diretta su Sky) si disputeranno le qualifiche della gara sprint in programma questa notte. (ilmessaggero.it)
Ma cominciamo dall’inizio. La stagione 1998 è per i ferraristi quella della speranza, dopo un 1997 vissuto sul filo del rasoio e culminato con il fattaccio di Jerez, il 1998 può essere l’anno per l'agognata consacrazione della Ferrari che manca ormai da 19 anni. (Automoto.it)
Mi propose di correre per il suo team di F3000 nel 1989, ponendo come condizione che andassi a vivere a casa sua, a Oxford. Fu lui ad allevarmi. (Corriere della Sera)