Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ECONOMIA

Su richiesta della Commissione europea, inviata a maggio 2022, le tre autorità di vigilanza europee del settore finanziario Eba (European banking authority), Eiopa (European insurance occupational and pensions authority) ed Esma (European securities and markets autorithy) hanno realizzato un’analisi delle pratiche ingannevoli legate alla sostenibilità sociale e ambientale, note come greewashing, nei settori di competenza, rispettivamente banche, assicurazioni/pensioni e mercati finanziari. (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)

Ne parlano anche altri giornali

“L’hype è passato”. “I fondi di categoria sanguinano”. Il Financial Times nelle ultime settimane non è stato tenero nel titolare le analisi che descrivono il rapporto che si va delineando tra investimenti e sostenibilità. (la Repubblica)

Una nuova direttiva inasprirà in modo significativo le regole europee: in futuro le aziende potranno utilizzare solo etichette di sostenibilità certificate (Euronews Italiano)

C'era il sospetto, ma ora è certezza. Una serie d'investimenti “pubblicizzati” sui media spesso come sostenibili, perché appartenenti alle categorie definite dalla UE, sono greenwashing. Una recente indagine del Guardian rivela infatti che noti marchi di fast fashion, aziende attive nei combustibili fossili e produttori di auto che realizzano SUV sono presenti in maniera massiccia all'interno dei fondi “sostenibili” regolamentati dall'UE. (Nextville)

Chi ha paura del greenwashing? Ecco le nuove leggi sulla finanza sostenibile

Cosa significa per il più grande distributore di materiale elettrico d’Italia fare i conti oggi con i trend e le sfide della transizione energetica? E come si fa a rimanere al vertice in un momento come quello attuale, denso di stimoli ma anche di incertezze? La risposta che abbiamo ricevuto da Sonepar Italia – parte del Gruppo internazionale Sonepar, azienda leader di questo mercato – svela una strategia fatta di incrollabili valori fondanti e una salda volontà nell’abbracciare l’innovazione per anticipare le esigenze del mercato e offrire ai clienti soluzioni personalizzate, all’avanguardia e anche sostenibili. (Rinnovabili)

Morningstar ha analizzato secondo le nuove linee guida Esma ben 4.300 fondi azionari europei, attivi e passivi, che possiedono nel nome la sigla ESG o qualche parola legata al concetto di sostenibilità. (Advisoronline)

In TV, una casa automobilistica potrebbe proporvi a caratteri cubitali una macchina “Diesel green” nuova fiammante e la targhetta di un top a fiori in un negozio di abbigliamento potrebbe definirsi “eco-friendly”. (Moneyfarm)