Codici. Boom di segnalazioni con la fine del mercato tutelato della luce, ecco come difendersi da truffe e call center scorretti

Codici. Boom di segnalazioni con la fine del mercato tutelato della luce, ecco come difendersi da truffe e call center scorretti
Iacchite ECONOMIA

COMUNICATO STAMPA Codici: boom di segnalazioni con la fine del mercato tutelato della luce, ecco come difendersi da truffe e call center scorretti Procede spedito il conto alla rovescia per il passaggio al mercato libero anche dell’energia elettrica, dopo quello già avvenuto del gas. A luglio si registrerà questa nuova, importante svolta ed è bene che i consumatori siano pronti. Da qui alcuni consigli dell’associazione Codici, che riguardano in particolare il pericolo delle truffe, che nell’ultimo periodo hanno registrato un aumento notevole e preoccupante. (Iacchite)

Ne parlano anche altre fonti

Bollette elettriche, dal primo luglio si cambia: famiglie e piccole imprese devono passare al mercato libero. Subito o fra tre anni? E possiamo cambiare idea? E chi sono i vulnerabili per cui non scatta l’obbligo? Scommettiamo che pochi lettori di Vaielettrico sanno rispondere. (Vaielettrico.it)

In particolare alle chiamate di alcuni call center illegali che propongono contratti agli utenti del mercato libero. Milioni di consumatori che al momento non hanno ancora scelto un fornitore di energia saranno obbligati, tra meno di una settimana, a sottostare alle tariffe scelte dalle compagnie. (YouTG.net)

Nell’attesa di sapere se la richiesta di proroga del mercato tutelato fino al 31 dicembre 2024 verrà accolta o meno, dal 1° luglio 2024, il mercato tutelato del mercato dell’energia elettrica dovrebbe cessare di esistere. (Adinews)

Prorogare il mercato tutelato della luce? Non se ne parla. Il no del governo alla Lega (di L. Bianco)

L’appuntamento è ormai alle porte: il prossimo primo luglio terminerà il mercato tutelato dell’energia elettrica, il regime in cui il prezzo viene stabilito ogni tre mesi dall’autorità pubblica Arera e in cui le strutture dei contratti sono standard, senza possibilità di aggiunte o modifiche da parte degli operatori. (la Repubblica)

Chi aveva abbandonato il Mercato tutelato ed era passato a quello libero, però, ha ancora pochi giorni, fino al 30 giugno, per chiedere di rientrare in tutela e passare, così, al nuovo Sistema a tutele graduali. (Consumatori)

Almeno così assicurano fonti governative ai taccuini di HuffPost nel giorno in cui alla Camera la Lega avvia la discussione di una risoluzione per impegnare ufficialmente il governo a posticipare al 31 dicembre 2024 il termine di rientro nel mercato tutelato dell’energia elettrica, in scadenza tra cinque giorni, come deciso dallo stesso governo lo scorso autunno. (L'HuffPost)