Il futuro dell'energia elettrica in Italia: cambiamenti in arrivo

A partire dal 1° luglio, il mercato tutelato dell'energia elettrica in Italia subirà un cambiamento significativo. Questo cambiamento, che esclude i clienti vulnerabili, è stato annunciato dal governo italiano, ma la campagna informativa promessa non è stata così visibile come previsto.

La mancanza di informazioni ha causato confusione tra i consumatori. Molti si sono rivolti a organizzazioni come Cgil, Federconsumatori e Spi per chiedere consigli e suggerimenti. Nel frattempo, le aziende hanno intensificato le loro attività di marketing.

Il governo italiano ha pianificato da tempo di passare a un mercato completamente liberalizzato. Questo passaggio sarà preceduto da una fase di tutele graduali che durerà tre anni, fino al 2027. Tuttavia, la comunicazione di questo cambiamento è diventata necessaria a causa di recenti sviluppi.

C'è la possibilità di un rinvio dell'abolizione del mercato tutelato dell'energia elettrica, che dovrebbe terminare il 30 giugno. La decisione potrebbe essere presa nelle prossime ore, con la Camera che potrebbe approvare la risoluzione sulla proroga.

Nonostante l'imminente cambiamento, un quarto degli italiani non è a conoscenza di cosa sta succedendo. Secondo un'indagine commissionata da Facile.it, 11 milioni di individui non conoscono affatto il termine del regime di maggior tutela.

I servizi di tutela sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni economiche e contrattuali definite dall'Autorità. Sono destinati a famiglie e microimprese che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero. Con la fine del mercato tutelato, queste condizioni cambieranno.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo