Non sarà il riarmo a rilanciare il sogno di un’Europa unita
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Unione europea sta dimenticando le sue priorità. Già l’esperienza drammatica della pandemia aveva rivelato le debolezze della Ue. Era evidente a chiunque – anche ai più euroscettici – che davanti a shock globali così forti l’unica strada percorribile, e urgente, era quella di portare a compimento il progetto europeo. Le conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa avevano infatti consegnato un percorso che rendesse le nostre istituzioni più trasparenti, democratiche e resilienti, ancorando la federazione fra Stati ai valori fondanti di Ventotene (Collettiva.it)
Su altri media
Una opzione difensiva europea esiste già con la Nato ma non basta senza l'”ombrello USA” che ci ha protetto per 80 anni e ora in chiusura. (GLI STATI GENERALI)
Il generale francese Charles de Gaulle riteneva che le alleanze internazionali fossero contingenti per definizione e che la garanzia della difesa di un alleato forte e potente non valesse per sempre. Per questo motivo egli non rinunciò mai a sviluppare una forza militare e in particolare, una deterrenza nucleare autonoma per il suo Paese. (Nicola Porro)
Avremmo evitato di trovarci in una posizione debole tra i socialisti europei, che ha votato in massa la risoluzione, che peraltro non ha come oggetto solo il piano von der Leyen. "Avrei auspicato il voto favorevole di tutti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Il mettere insieme il procurement dei sistemi d'arma, è sicuramente una buona idea sebbene si debba ancora capire in che modo verrà (Inside Over)
Il riarmo è la soluzione? Oppure stiamo solo scivolando dentro un meccanismo che ci farà spendere miliardi senza garantirci sicurezza? Europa: riarmo o equilibrio? La mia incertezza davanti a un bivio storico. (Livesicilia.it)
Sulla guerra in Ucraina non sono intervento quasi mai, e quando l’ho fatto è stato più per porre domande ed esprimere dubbi che per suggerire condotte di azione. Ora però, con i venti di guerra che spirano in Europa, è difficile fare gli spettatori. (ilmattino.it)