Fantozzi compie 50 anni, Liù Bosisio: «Basta chiamarmi Pina per strada. Ugo era uno stronzo, e gliel'ho detto»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Era il 1975 quando una figura dimessa, con la voce lieve e lo sguardo rassegnato, fece capolino sul grande schermo accanto al più celebre impiegato d’Italia. Si chiamava Pina, e con una telefonata all’ufficio del marito Ugo Fantozzi dava inizio a una delle saghe cinematografiche più amate (e fraintese) del nostro cinema: «Vorrei fare umilmente osservare che non ho più notizie di mio marito da 18 giorni. (leggo.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Arriva infatti il 27 marzo 1975 il primo, indimenticabile "Fantozzi", film capostipite della lunga saga sul Ragionier Ugo. "Fantozzi" sbancherà al botteghino e la relativa saga - presto proseguita con l’altrettanto memorabile “Il secondo tragico Fantozzi” - arriverà a contare 9 film, fin quasi all'avvento del 2000. (leggo.it)

Almeno nella sua versione cinematografica, visto che Paolo Villaggio l’aveva fatto già esordire in tv nel 1968 prima di dedicargli un primo libro nel 1971, che aveva venduto oltre un milione di copie. Il ragionier Ugo Fantozzi festeggia il mezzo secolo. (Corriere della Sera)

Da Repubblica del 4 luglio 2017 (la Repubblica)

Infatti, il 27 marzo 1975 usciva Fantozzi, il film diretto da Luciano Salce con protagonista il celebre ragioniere, interpretato da Paolo Villaggio, che ne è... (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

Materiali originali ed inediti raccontano nel modo più completo la maschera e la fenomenologia di Ugo Fantozzi, ideato e interpretato da Paolo Villaggio, attraverso le parole del suo creatore, le testimonianze di amici e colleghi, la voce della sua creatura più popolare e degli altri personaggi della saga. (Rai Storia)

A Firenze oggi torna sul grande schermo Fantozzi in versione restaurata. Era infatti il 27 marzo 1975, esattamente cinquant’anni fa, quando vedeva la luce sullo schermo – dopo un fortunato passaggio cartaceo in forma di racconti – una delle più formidabili maschere comiche di tutto il Novecento italiano. (LA NAZIONE)