Ucraina, no a nostri soldati a Kiev: la strategia italiana piace in Ue
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sulla risoluzione del conflitto in Ucraina, l’Italia può contare sicuramente sulla sua coerenza, che l’ha certamente contraddistinta in questi anni. E può contare soprattutto su un buon uso delle ‘armi’ diplomatiche da parte di Giorgia Meloni. Un uso ragionato e mai impulsivo, capace di fare gli interessi della Nazione e anche dell’Europa tutta, in modo tale da riuscire a difendere l’Ucraina aprendo però le porte a possibili soluzioni risolutive. (La Voce del Patriota)
La notizia riportata su altri media
Un commissariamento a tutti gli effetti di Tajani da parte del leader della Lega, nonché una sconfessione totale di uno dei due vicepremier della linea ufficiale dettata da Meloni, che fa perdere ulteriore credibilità all’azione del nostro Esecutivo a livello internazionale. (Civonline)
Con quale credibilità Giorgia Meloni andrà al vertice della coalizione dei volenterosi giovedì? Quale posizione porterà al tavolo? La sua, quella inesistente di Tajani, o quella filo Putin di Salvini?Visto che la Lega tiene le relazioni diplomatiche al posto della Farnesina, è evidente che Meloni non ha una maggioranza politica sul sostegno a Kiev e sulla politica estera”. (Civonline)
. Lo rende noto Palazzo Chigi nell'aggiornamento dell'agenda della premier. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Se prima di partire da Bruxelles, dove ha partecipato al Consiglio europeo, la linea del suo entourage era: “Aspettiamo l’invito ufficiale, vediamo”, nel tragitto verso Roma è diventato un “sì”. Il dubbio è durato poche ore: giovedì prossimo, 27 marzo, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni parteciperà al vertice dei “volenterosi” convocato a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron. (Il Sole 24 ORE)
UCRAINA, MEDIA: “LA CINA VALUTA L’ADESIONE AI VOLENTEROSI PER KIEV”. Intanto Welt am Sonntag, l’edizione domenicale del quotidiano tedesco Die Welt, riferisce che la Repubblica popolare cinese starebbe valutando l’ipotesi di unirsi alla coalizione in vista di una potenziale missione di mantenimento della pace. (Il Fatto Quotidiano)
Martedì 25, alle 15.30, la premier vedrà a palazzo Chigi il commissario europeo per i partenariati internazionali, Josef Sikela, mentre mercoledì 26, alle 18.45, visiterà il villaggio 'Agricoltura È'. (Civonline)