Ecco dove farà più FREDDO fino a mercoledi 2 aprile

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MeteoLive.it INTERNO

La mitezza anomala che sta ancora interessando parte delle regioni settentrionali oltre all’alto e medio Tirreno, nelle prossime ore dovrebbe lasciare spazio a condizioni nettamente più fresche ed anche instabili. L’alta pressione situata sull’Europa occidentale presenta a suo interno valori termici quasi estivi; la vediamo nell’ultima analisi disponibile che mostra le temperature a 1500 metri previste in Europa alle ore 14 di lunedi 31 marzo: L’aria fredda è ubicata poco oltre le Alpi e tenderà a scivolare verso la nostra Penisola nelle prossime ore. (MeteoLive.it)

Su altre testate

Si parte con un'ondata di freddo e maltempo, seguita dal ritorno dell'anticiclone africano, soprattutto in alcune regioni. Secondo le previsioni di Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, tra oggi e domani sono previste precipitazioni al Centrosud e in Sicilia, con possibili temporali e nubifragi. (Gazzetta di Parma)

Ancora tante piogge sulle regioni centro-meridionali e nevicate a quote basse sull'Appennino prima del ritorno dell'anticiclone africano: cosa dobbiamo aspettarci e la tendenza per il prossimo week-end (il Giornale)

Prossime 48 ore in compagnia di un tempo moderatamente instabile e fresco in Italia, con i fenomeni più probabili ed intensi al sud e sul medio Adriatico. (MeteoLive.it)

RTS A Puidoux, nella regione del Lavaux, una ex stalla è stata trasformata in residenza secondaria dalla famiglia di Jean-Daniel Rey, proprietaria dell’edificio dagli anni Cinquanta. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Il fronte di aria fredda giunto nella notte sull'Italia centro meridionale apre l'ennesima fase di instabilità Così inizierà aprile, con tempo molto fresco o persino freddo nelle zone dove avremo piogge e temporali e clima leggermente più mite solo laddove ci sarà il sole (3bmeteo)

Venti intensi di Maestrale e Grecale faranno calare le temperature, portandole sotto la media stagionale. Si parte con un'ondata di freddo e maltempo, seguita dal ritorno dell'anticiclone africano, soprattutto in alcune regioni. (la Repubblica)