Per Federconsumatori la campagna informativa è partita tardi: «Elettricità a mercato libero preoccupati per gli over 75»

Per Federconsumatori la campagna informativa è partita tardi: «Elettricità a mercato libero preoccupati per gli over 75»
corriereadriatico.it ECONOMIA

PESARO «Non è una vicenda nuova». Così commenta il presidente della Federconsumatori di Pesaro e Urbino Alessandro Pertoldi il passaggio dal sistema di tutela a quello di mercato libero per la fornitura di energia elettrica che scatta da domani, lunedì primo luglio. «E’ già successo per il gas all’inizio di gennaio di quest’anno e sappiamo che l’intensificazione di una pubblicità aggressiva può incidere sulla vulnerabilità degli ultra settantacinquenni, i quali possono essere investiti o anche indotti, loro malgrado, a fare scelte che non sono tenuti a fare, in quanto il sistema di tutela continua ad esistere per loro senza nessun problema e viene loro assicurata la continuità nell’erogazione di energia elettrica». (corriereadriatico.it)

Se ne è parlato anche su altri media

L'Arera ricorda che ''per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili di... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Le condizioni del servizio a tutele graduali, uguali in tutta Italia, sono quelle definite dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). Con la fine del mercato tutelato questi clienti passeranno automaticamente al servizio transitorio a tutele graduali. (il Resto del Carlino)

È il calcolo di Assoutenti, che in occasione della fine del regime di maggior tutela rende noti alcuni dati relativi al mercato dell'energia elettrica in Italia ed insieme all'associazione degli utility manager lancia l'allarme sul rischio di un boom di truffe e teleselling. (leggo.it)

Luce, fuga dal mercato calmierato

Lunedì primo luglio è come se fosse settembre perché comincerà una nuova era per il settore energetico italiano. La transizione sarà completata definitivamente nell'aprile del 2027, quando prezzi e condizioni contrattuali non saranno più stabiliti dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), ma seguiranno le dinamiche del mercato libero. (QuiFinanza)

Oggi è l’ultimo giorno a diposizione dei clienti domestici per scegliere il fornitore di energia elettrica con il quale stipulare un contratto. Da settimane è previsto un percorso graduale per dare la possibilità a ciascuno di scegliere l’offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze, dopo anni di mercato tutelato e calmierato nel prezzo finale al Kilowattora. (Cityrumors Abruzzo)

Nel 2024, per ogni utente rientrato nel mercato tutelato dell’energia, quasi 20 sono volati verso il mercato libero, pur in assenza di un reale vantaggio economico. È il calcolo di Assoutenti, che in occasione della fine del regime di maggior tutela (che scatterà domani) rende noti alcuni relativi al mercato dell’energia elettrica in Italia. (QUOTIDIANO NAZIONALE)