Oggi e domani tornano le Giornate Fai di primavera: ecco i luoghi da non perdere

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

Tornano oggi le Giornate Fai di primavera: un fine settimana dedicato alle bellezze culturali e paesaggistiche del nostro Paese. Sono 750 i siti aperti in 400 città di tutte le regioni italiane. L’appuntamento con queste Giornate, arrivate alle 33esima edizione, è particolarmente significativo perché cade nell’anno del 50esimo compleanno del Fondo ambiente italiano. Antiche meraviglie Castelli, biblioteche, palazzi, ville e storiche residenze: sono decine i siti pronti a svelare la loro antica bellezza. (la Repubblica)

Su altri giornali

Secondo gli organizzatori le Giornate Fai di Primavera hanno portato a Ravenna e provincia complessivamente oltre 3.500 persone, accompagnate dai giovani Apprendisti Ciceroni delle scuole locali a visitare alcuni gioielli del nostro patrimonio artistico, culturale e ambientale. (ravennanotizie.it)

La chicca è certamente l'Appartamento del Principe al secondo piano di Palazzo Reale, un luogo quasi mai visitabile e da scoprire esclusivamente tramite visite guidate. L’iniziativa, sempre partecipata e molto attesa dal pubblico, con lunghe file e un vero e proprio assalto alle prenotazioni online (si contano in totale 13 milioni di visitatori nelle 32 edizioni precedenti), apre in tutta Italia diverse centinaia di luoghi, con la nostra regione ben rappresentata in termini di aperture. (Corriere della Sera)

“Non so neanche come sia nato Pino Daniele, come è nato come autore…nella mia città tra l’inferno e il cielo”, é la scritta che ci accoglie all’ingresso della mostra Spiritual inaugurata oggi a Palazzo reale con il ministro della cultura Giuli che racchiude l’essenza più profonda del mondo artistico di Pino Daniele, evidenziando le connessioni con il blues, jazz, soul, e quella musica nera americana le cui radici si intrecciano con la spiritualità di Madre Africa. (Il Giornale d'Italia)

I gioielli nascosti di Trieste svelati dai ciceroni del Fai

Intanto, il weekend appena trascorso fa segnare un ottimo risultato in termini di presenze per le Giornate Fai di Primavera nei luoghi culturali e paesaggistici (a Salerno: palazzo della Banca d’Italia, sede storica della Camera di Commercio a Salerno, aula culturale di Palazzo Pedace con la mostra di Irene Liguori, chiesa dell’Annunziata con il concerto per violoncello; a Vietri sul Mare: Palazzo d’Avossa–del Plato e Palazzo Punzi; a Valva: Villa d’Ayala; a Camerota: Palazzo Santa Maria; a San Giovanni a Piro: passeggiata lungo la costa della Masseta). (ilmattino.it)

Nella Capitale accesso senza prenotazione riservato ai tesserati Fai (chi non è associato può farlo online o direttamente sul posto) alla Fondazione Besso (largo di Torre Argentina 11). Le Giornate Fai di primavera tornano con numerose aperture straordinarie a Roma e in tutta la regione (750 le iniziative totali in 400 città italiane). (Corriere Roma)

Giornate Fai di primavera, la visita al Palazzo della Regione La pioggia non ha fermato le Giornate Fai di Primavera. Sono stati oltre 800 i visitatori della prima giornata alla scoperta dell’ex Palazzo del Lloyd Triestino, Villa Necker e Casa Massonica. (Il Piccolo)