Vino & Gdo: bollicine e rosati su, rossi giù. Vendite a 2,3 miliardi (+2,2%)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Al supermercato gli italiani hanno scelto più Prosecco, Montepulciano d’Abruzzo, Vermentino e Chardonnay. Penalizzati invece Chianti, Lambrusco e Muller Thurghau. A conti fatti, più vendite di bollicine, bianchi e rosati e meno di vini rossi. Nel 2024 al primo posto il Prosecco, con quasi 50 milioni di litri venduti (+4,7%) e 362 milioni di euro, seguito da Chianti con 16,3 milioni (-2,9%), Lambrusco con 15,1 milioni (-4%), Montepulciano d’Abruzzo con 14,1 milioni (+1,7%) e Vermentino con 11,6 milioni (+11,7%). (DM - Distribuzione Moderna)
Ne parlano anche altre fonti
È l’auto che segna il ritorno della Casa torinese nel segmento B e sta catturando l’attenzione di appassionati ed esperti di settore. È la novità dell’anno in casa Fiat. (Frosinone News)
Sul podio dei vini più consumati in Trentino-Alto Adige non c’è il Trentodoc, bensì il Prosecco, che resta il vino più acquistato anche nel nostro Paese, con quasi 50 milioni di litri venduti e una crescita del 4,7%. (Corriere del Trentino)
Tanti sono i litri di vini fermi e spumanti venduti durante il 2024 dalla grande distribuzione sul territorio italiano. Oltre 753 milioni. (la Repubblica)
Come ogni anno, l’Istituto di Ricerca Circana ha reso disponibili in anteprima alcuni dati dello studio “Circana per Vinitaly”. Sul podio dei vini più consumati in Liguria ci sono il Prosecco, che resta il vino più acquistato nel nostro Paese. (LiguriaDay)
– Prosecco, Chianti e Rosso toscano: questo è il podio dei vini più venduti nei supermercati toscani. Subito a seguire al quarto posto si piazza il Sangiovese e al quinto il Montepulciano. (LA NAZIONE)
“Il 2024 ha evidenziato un miglioramento, seppur ancora negativo, del mercato del vino. La forte frenata dovuta all’aumento dei prezzi sembra ormai alle spalle, ma lo scenario rimane complesso e non consente facili ottimismi” è così che Virgilio Romano, direttore di business dell’Istituto di Ricerca Circana, ha presentato i dati sui vini in Italia. (Everyeye Lifestyle)