La marcia di Coldiretti contro la carne coltivata è stata un’ottima iniziativa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Anni a ripetere che il lobbismo di Coldiretti ha della cecità anti-scientifica e poi è stata la stessa associazione degli agricoltori a scoprire le proprie carte: la crociata sull'EFSA, tutto sommato, ha fatto del bene alla carne coltivata. A distanza di qualche giorno possiamo dirlo: la marcia sull’EFSA, cioè la manifestazione di Coldiretti a Parma contro l’Agenzia europea sulla sicurezza alimentare, è stata un grande successo. (Dissapore)
Su altre testate
Di Andrea Settefonti "Dobbiamo dare sostegno agli agricoltori e garantire loro una remunerazione equa delle loro produzioni perché sono i contadini a svolgere un importante lavoro di tutela e salvaguardia del territorio. (LA NAZIONE)
Un grande corteo pacifico non di protesta, ma a difesa soprattutto delle nuove generazioni, guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, è partito dal parco 1° maggio della cittadina per raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la Sicurezza Alimentare. (ilmessaggero.it)
Carne sintetica, Lollobrigida: "Non sacrifichiamo nostra alimentazione per sperimentazioni" 24 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)
Si è tenuta mercoledì scorso a Parma la grande manifestazione promossa da Coldiretti per difendere in ultima analisi la salute dei cittadini. Anche Sansepolcro schierata in favore della qualità del cibo italiano. (LA NAZIONE)
Agricoltori provenienti da tutta Italia per chiedere la difesa della salute dei cittadini. All'Europa si chiede meno burocrazia, con maggiori "risorse adeguate per sostenere il settore agricolo europeo", e che si occupi della pace. (Sky Tg24 )
“L’incontro è andato particolarmente bene in termini di confronto sulle sfide che ci dovranno appartenere. Ci siamo lasciati con una piena condivisione in termini di collaborazione sul lavoro che come Coldiretti ed Efsa si andrà ad attuare, ovviamente nel rispetto di quelli che sono i ruoli di competenza. (Agricolae.eu)