Stati Uniti d’Europa: è davvero un sogno realizzabile? Porsi questa domanda sarebbe stato certamente un modo più intelligente di discutere del Manifesto di Ventotene, evitando l’ennesima puntata della stucchevole guerra ideologica tra fascismo e antifascismo. Con la politica perennemente prigioniera di un “passato che non passa”. Viceversa, le sollecitazioni del presidente Mattarella a dimostrarsi “statisti coraggiosi, capaci di decisioni veloci” dovrebbero obbligare tutti a cambiare i vecchi schemi mentali, per…
Leggi
Approfondimenti:
/03/2025 02:00:00 Il Movimento Federalista Europeo – Centro Provinciale di Trapani prende posizione in merito alle recenti dichiarazioni della Presidente del Consiglio, On. Giorgia Meloni, riguardanti il Manifesto di Ventotene. Durante il suo intervento alla Camera dei deputati lo scorso 19 marzo, la Presidente ha espresso il proprio dissenso rispetto alla visione dell’Europa delineata nel Manifesto, definendola eccessivamente socialista e diffidente…
Leggi
La sinistra in processione per Ventotene. All'appello non manca nessuno. Ci sono Federico Fornaro - quello che si è messo a piangere in Aula perché Giorgia Meloni ha osato attaccare la bibbia del Pd -, Laura Boldrini, Angelo Bonelli, Nicola Fratoianni e qualche altro compagno. L'iniziativa è di quelle importanti: riappropriarsi del Manifesto di Ventotene. Come se qualcuno glielo avesse strappato dalla mani.
Leggi
Post di Carlo Giannone, laureando al Master in Public Policy all’Harvard Kennedy School, ex-consulente BCG e fondatore del podcast “Finanza, Pizza e Mandolino” – Quando nel 1941, dal confino fascista, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrissero il Manifesto di Ventotene, avevano compreso una verità storica profonda: i nazionalismi generano disuguaglianze, conflitti e miseria. La loro risposta era semplice quanto rivoluzionaria: superare la logica delle economie nazionali, per costruire un’Europa…
Leggi
BOLOGNA – Tra gli atti dell’assemblea di ieri dei delegati di Legacoop Bologna c’era anche il “Manifesto di Ventotene”. E non poteva forse essere altrimenti, visto che la cooperazione è «fra i soci fondatori del movimento federalista europeo e la posizione di Legacoop, anche in termini identitari, è molto vicina al senso dell’Europa ideale pensata e disegnata da Spinelli nel Manifesto di Ventoten…
Leggi
Il Movimento Federalista Europeo del Lazio, insieme al MFE Latina, promuove per mercoledì 26 marzo a Latina un’iniziativa pubblica di riflessione, lettura e mobilitazione per il rilancio del progetto politico del Manifesto di Ventotene, per un’Europa libera e unita, che mantiene ancora oggi la sua attualità. All’iniziativa aderiscono l’ANPI Latina, Articolo 21, CGIL, CISL e UIL Latina, Europa Verde Latina, GD Latina, Latina 2032, Latina Bene Comune, Libera, il PD di Latina, sia a livello provinciale che…
Leggi
Una nuova prefazione a 81 anni dall’edizione del 1944 Torniamo a scrivere del Manifesto di Ventotene in giorni concitati, nei quali la memoria e l’opera di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni vengono odiosamente e ridicolmente infangate dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nelle Aule parlamentari di quella Repubblica antifascista per la quale lottarono, fino alla morte, proprio le forze politiche e sociali confinate a Ventotene dal regime fascista
Leggi
Roma, 25 mar. "Riappropriamoci del Manifesto di Ventotene", "Viva il Manifesto di Ventotene", questi alcuni degli slogan scanditi dai parlamentari del centrosinistra alla manifestazione organizzata dal Movimento Europeo, guidato da Pier Virgilio D'Astoli, in via Uffici del Vicario, davanti alla lapide dedicata ad Altiero Spinelli, che con Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, hanno gettato le basi per un'Europa unita, democratica e solidale.
Leggi
In questi giorni è tornato di moda parlare del Manifesto di Ventotene del 1941, firmato da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni. Giorgia Meloni, vestale del neoliberismo filobancario, l’ha attaccato e Roberto Benigni, aedo del pensiero unico liberal progressista, l’ha celebrato. Per parte nostra riteniamo che il Manifesto di Ventotene sia la base dell’antisovranismo di sinistra, coerente con il nuovo assetto liberal e spiccatamente…
Leggi
Dopo le parole della Meloni su Ventotene la curiosa operazione condotta dai pennivendoli conformisti del politicamente corretto si basa su queste tesi, tra loro connesse: 1) Meloni ha criticato Spinelli e il manifesto di Ventotene; 2) Spinelli e quel manifesto erano antifascisti (a dire il vero anche Stalin…); 3) di conseguenza (?) Meloni ha contestato l’antifascismo e quindi ha fatto apologia di fascismo.
Leggi
Il Consiglio comunale ha discusso tre documenti riguardanti il riconoscimento del valore che ancora oggi rappresenta il “Manifesto per un’Europa libera e unita”, conosciuto come ”Manifesto di Ventotene”, che postulava la possibile unione federale delle nazioni europee. Scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni nel 1941 sull’isola del Tirreno dove erano stati confinati per motivi politici dal regime fascista, il Manifesto è considerato tra i documenti che hanno ispirato la…
Leggi
Il “mimetismo” è un’arma classica della vecchia e nuova sinistra. Negare l’evidenza (storica e non solo) una prassi consolidata. Le recenti polemiche sull’Europa e sul “Manifesto di Ventotene” lo confermano, laddove le reazioni, gridate – da sinistra – a squarciagola nelle aule parlamentari, riportano in primo piano la “memoria
Leggi