È il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei cinquanta espatriato a Città del Messico. Passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L’incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.
Leggi
Approfondimenti:
Esce nelle sale il film, titolo «Queer» appunto, in cui l’attore interpreta un omosessuale dipendente dalle droghe. I fan di 007 saranno scioccati, ma l’attore è assolutamente da applausi. Dal 17 aprile Dimenticate James Bond, l’agente 007 con gli occhi di ghiaccio, il sorriso tra il sornione e il sexy, il completo nero che cade a pennello: Daniel Craig nel film Queer di Luca Guadagnino interpreta un omosessuale dipendente dalle droghe.
Leggi
MILANO – Tra le molte cose potenti di Queer, il nuovo film di Luca Guadagnino che arriva in sala il 17 aprile, c’è senza dubbio la colonna sonora, una miscela che, a fianco dello score originale firmato da Trent Reznor e Atticus Ross, mescola Nirvana e Sinead O’Connor (i titoli di testa sono costruiti sulla sua versione di All Apologies dei Nirvana), New Order e Prince passando per i Verdena, che si ascoltano nel locale di Città del Messico frequentato da William Lee, il personaggio interpretato da Daniel…
Leggi
In arrivo dal 17 aprile dopo la presentazione a Venezia, Queer rappresenta una delle sfide più ambiziose della carriera di Luca Guadagnino, adattamento del classico contemporaneo di William S. Burroughs. Il regista ha incontrato la stampa a Milano insieme al protagonista, un eccellente Daniel Craig
Leggi
Luca Guadagnino, io sono ‘Queer’ Non è il film della sua vita, perché «tutti i film sono film della vita». Ma è da più di trent’anni che il nostro autore più libero, anticonformista, internazionale, cool voleva adattare il libro di Burroughs. Il capolavoro che ne esce, nelle sale dal 17 aprile, è il pretesto per una lunga conversazione su tutto. Il cinema, il linguaggio, le radici, le ossessioni, il sesso, il cibo, l’industria italiana, l’immaginario che ha creato (feat.
Leggi
William Burroughs disse di «aver scritto» Junky, cioè tossico, il suo primo romanzo, e di «essere stato scritto» da Queer, cioè diverso, il suo secondo romanzo, realizzato nel 1952 ma rimasto inedito fino al 1985. Queer, in effetti, conduceva Burroughs in luoghi misteriosi, sia dal punto di vista personale, sia dal punto di vista dello stile. Queer è il primo libro in cui Burroughs diventa se stesso, ovvero anche un grande scrittore comico-satirico e uno sperimentatore a caccia di ogni modo possibile per ridare…
Leggi
Al suo primo giorno di uscita, avantieri, “Queer” è stato l’incasso migliore, per copia, nelle sale italiane. Il film che Luca Guadagnino ha tratto dal libro di William Burroughs vive lungo tutti i suoi 140 minuti sull’interpretazione multiforme di Daniel Craig, elegantissimo e intenso, consunto, nel passaggio dalla ambientazione urbana alla giungla sudamericana dove si chiude la narrazione-inno alla diversità, quando il protagonista è alle prese con la ricerca…
Leggi
Il Fulgor presenta Daniel Craig. Sabato sera, nel cinema che fu caro a Fellini è stato proiettato in anteprima Queer, il nuovo film del regista Luca Guadagnino, in uscita nei cinema italiani il 17 aprile prossimo. Anteprima che per l’occasione ha avuto l’onore di ospitare anche una presenza molto speciale: quella dello stesso protagonista della pellicola, l’attore britannico Daniel Craig. Craig è infatti entrato ’virtualmente’ nel Fulgor, dal momento che…
Leggi
MILANO – Occhiali sfumati e camicia nera, Daniel Craig accompagna di buon grado a Milano l’uscita in sala di Queer, il nuovo film di Luca Guadagnino dal romanzo di William S. Burroughs. La storia è ambientata nella Città del Messico degli anni ‘50 e segue William Lee (Craig), espatriato americano che vive in solitudine tra locali e bevute. L’incontro con un giovane appena arrivato, Eugene Allerton (Drew Starkey) lo scuote dal torpore diventando una…
Leggi
Queer è il presente. 007 è il passato. Non c’è un centimetro del corpo solido e del sorriso sfidante di Daniel Craig che non emani un potente senso di concretezza. Per questo forse trasformarsi in un grande scrittore afflitto da un amore-maledizione, votato alla sofferenza, divorato da un desiderio inappagato, deve essere stato un viaggio verso l’ignoto: «Girare questo film ha significato vivere…
Leggi
MILANO – Queer di Luca Guadagnino, dal romanzo di William S. Burroughs, è una struggente storia d’amore e un viaggio nel linguaggio del corpo, del cinema e della politica del desiderio. Ambientato nel Messico degli anni ’50, segue il travagliato rapporto tra Lee, un espatriato americano incarnato da Daniel Craig, e lo sfuggente, giovane Allerton, in un gioco di seduzione, dipendenza e ossessione.…
Leggi
Luca Guadagnino è sempre stato un regista che nei suoi film ha sempre messo stesso in nel tentativo di raccontare, in ogni pellicola, un lato differente del proprio modo di approcciare all'arte. Con Queer, suo prossimo lavoro in uscita nelle sale italiane il 17 aprile, sembra che Guadagnino abbia voluto mettere il suo cuore in una storia come mai gli era capitato di fare prima. Presentato in anteprima ieri sera in diversi cinema italiani, tra…
Leggi
È il 1950. William Lee vive a Città del Messico e passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L’incontro con Eugene Allerton, giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno… In anteprima al Visionario sabato 29 marzo alle ore 21.00.
Leggi
Queer di Luca Guadagnino con Daniel Craig si appresta ad uscire nei cinema, data il 17 aprile. Ecco qui il trailer del meraviglioso e stupendo film del regista italiano distribuito da Lucky Red. IL TRAILER di Queer Guadagnino è ormai uno dei registi più apprezzati ad Hollywood con in cantiere diversi progetti: l’adattamento di Camere separate di Tondelli, il remake di American Psycho, il war movie con Colin Farrell e After the Hunt con Julia Roberts che con molta probabilità sarà presentato al prossimo festival di Venezia
Leggi
L’accoppiata è stellare. Due vere e proprie star del firmamento cinematografico, Luca Guadagnino e Daniel Craig. Il regista e l’attore (consacrato a perenne fama grazie alla sua interpretazione di James Bond nei film di 007) presenteranno in anteprima il loro ultimo film: ’Queer’. Questa sera dalle 21 saranno infatti in collegamento in diretta streaming con il cinema Fulgor di Rimini, l’Odeon di Bologna, l’Uci Meridiana di Casalecchio e il Rosebud di Reggio per introdurre la proiezione della pellicola.
Leggi
Adattamento del romanzo omonimo di William S. Burroughs, con Daniel Craig nei panni del protagonista, il film debutta nei cinema del nostro paese il 17 aprile con Lucky Red. Ecco il trailer italiano di Queer di Luca Guadagnino
Leggi
Sabato 29 marzo alle ore 21.00 al Miv ci sarà la proiezione in anteprima di Queer. Per l’occasione, il film verrà presentato da Luca Guadagnino e Daniel Craig, in collegamento live da Milano. L’uscita nelle sale è prevista per il 17 aprile Queer, il film diretto da Luca Guadagnino, è ambientato a Città del Messico negli anni 40, dove l’americano Lee (Daniel Craig) ha trovato rifugio dopo essere scappato da New Orleans per evitare un arresto per droga.
Leggi
Anteprima torinese la sera di sabato 29 marzo al Massimo per il film “Queer” di Luca Guadagnino. Appuntamento alle 21 nella sala Uno del locale di via Verdi 18, la proiezione viene introdotta dal regista Luca Guadagnino e dall’interprete principale Daniel Craig, entrambi in collegamento streaming dal Cinema Colosseo di Milano. Nel 1950 l’americano William Lee, residente a Città del Messico, trascorre le giornate quasi sempre da solo, tranne che per qualche contatto con gli altri membri della piccola comunità statunitense.
Leggi
Sabato 29 marzo alle ore 21 The Space Cinema Cerro Maggiore proietterà in anteprima “Queer”, presentato in concorso al Leone d’Oro di Venezia 2024. Per dare l’opportunità al pubblico di approfondire alcune tematiche del film direttamente da chi l’ha creato, prima della proiezione sarà trasmessa una speciale intervista in diretta al regista Luca Guadagnino e a Daniel Craig, nominato per questa performance come “Miglior attore protagonista in un film drammatico” ai Golden Globe
Leggi
Sassari. Un palasport polifunzionale per dare una casa alla pallavolo, alla pallamano e al calcio a 5, ma anche e soprattutto per fare di Latte Dolce – tra piscine, palestra, Stadio dei Pini e impianto in costruzione – un polo cittadino per lo sport. Il percorso per realizzare la struttura comunale di via Kennedy entra nel vivo. Il cantiere, dopo l’approvazione del progetto esecutivo da parte della giunta guidata da Giuseppe Mascia, punta ad accendere i motori già in…
Leggi
Sassari. Il Laboratorio di Antropologia Visuale “Fiorenzo Serra” della Società Umanitaria, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari e il Liceo Margherita di Castelvì di Sassari, organizza la proiezione di “Argento vivo”, un docu-film di Stefania Porcheddu sull’Argentiera, borgata mineraria del Comune di Sassari. L’Argentiera ha una storia tanto antica quanto affascinante: già conosciuti in epoca romana, i suoi giacimenti, ricchi di piombo argentifero, furono…
Leggi