Ci siamo, è arrivato il «Liberation day». Nelle intenzioni di Donald Trump segnerà l'inizio di una nuova e prospera era per l'economia americana. Più prosaicamente, stasera il presidente annuncerà l'entrata in vigore del nuovo pacchetto di dazi che colpiranno diversi Paesi e settori. Tra gli Stati che avranno le conseguenze più pesanti c'è l'Italia: per ora, però, il governo Meloni non sembra voler andare allo scontro, linea che invece la presidente della Commissione Ue von der Leyen intende perseguire.
Leggi
Altre informazioni:
Bruxelles – Le tariffe annunciate dal presidente statunitense Donald Trump avranno un impatto negativo in tutto il mondo, con danni che dipenderanno dalla loro portata, dalla loro durata e dall’esito dei negoziati, ha dichiarato mercoledì Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea. “(L’impatto) Sarà negativo per l’economia in tutto il mondo e la densità e la durata dell’impatto varieranno a seconda della loro portata, dei prodotti colpiti, della durata e dell’esistenza o…
Leggi
Inizia con l'annuncio, alle 22 ora italiana, il cosiddetto "Liberation Day" di Trump. Il presidente, salvo ripensamenti dell'ultimo minuto, annuncera' lo scattare dei dazi. Ursula Von der Leyen replica: "La reazione sarà dura. Pronto il piano anti-coercizione che comprende oltre ai dazi reciproci altre misure, tra cui paletti per investire nell'Unione e incentivi per la fuga di cervelli americani che cercano casa negli istituti di ricerca europei".
Leggi
Roma, 2 apr. – La situazione attuale è di “incertezza: ad oggi semplicemente non sappiamo quale sarà il quadro” sui dazi commerciali Usa “per il resto del mondo “ma quello che sappiamo è che non sarà buono per l’economia globale. Non sarà buono per chi impone i dazi e non sarà buono per chi reagisce. E non sarà buono per il commercio”. Lo ha affermato la presidente della Bce, Christine Lagarde durante una intervista a Newstalk.
Leggi
NEW YORK – Il Liberation Day, giorno della liberazione «da chi per anni ci ha derubato» proclamato da Donald Trump, è arrivato. Il presidente dice di aver finalmente deciso quali misure doganali imporrà al mondo. Sebbene il Wall Street Journal descriva una guerra fra fazioni proseguita nei corridoi della Casa Bianca fino alla tarda notte di ieri, fra i sostenitori di una tassa universale al 20 pe…
Leggi
La Casa Bianca ha annunciato che sarà uno dei giorni più importanti della storia americana Quello che il presidente americano Trump definisce il 'liberation day', giorno dell'annuncio dei dazi sulle merci importate negli Stati Uniti, sarà svelato alle ventidue ora italiana: si saprà la portata dei nuovi balzelli che entreranno 'in vigore da subito' come ha spiegato la portavoce della casa Bianca, aggiungendo, sarà uno dei giorni "più importanti della storia americana".
Leggi
Alle 22, le 16 negli Stati Uniti, il presidente Donald Trump annuncerà i dazi contro i partner commerciali "che si sono approfittati di noi". Le tariffe si andranno a sommare a quelle già decise sulle auto importate, che scatteranno il 3 aprile, e sull'alluminio. Von der Leyen: "L’Europa non ha iniziato questo scontro" Il "Liberation Day", come annunciato dal presidente statunitense Donald Trump , è arrivato.
Leggi
STRASBURGO – Nel mirino le “Big tech”, le banche e i servizi finanziari. Perché se quella commerciale sarà davvero una “guerra”, allora tutto vale. L’Ue si prepara ai nuovi dazi di Donald Trump e sul tavolo schiera tutte le armi a disposizione. «Non vogliamo necessariamente vendicarci ma ci faremo valere», ha avvertito ieri la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, parlando a Strasbu…
Leggi
Si comincia con i dazi? Bisognerà aspettare fino al pomeriggio di oggi, mercoledì 2 aprile (il primo sembrava uno scherzo), per sapere se, come e per quanto tempo verranno introdotte queste nuove tasse sui prodotti europei venduti in America. Perché di tasse si tratta. E della peggior specie. Con i dazi, infatti, ad essere più penalizzati saranno gli americani meno abbienti: chi non ha vincoli di…
Leggi
Davanti ai dazi di Trump, che ha provato in tutti i modi a scongiurare, l’Europa ha paura. Ma se lo scenario tanto temuto si verifica, come tutto lascia pensare, non mettere in campo misure per colpire l’economia Usa diventa impossibile. L’Europa non vuole farlo ma deve. Soprattutto perché, data la sua forza economica, è in grado di fare male a Washington. Altra cosa è se vuole, perché questo riguarda le decisioni politiche, su cui i governi del Vecchio continente parlano con più voci o rischiamo di…
Leggi
Arriva il 'liberation day' e oggi, 2 aprile 2025, Donald Trump annuncia i dazi che gli Stati Uniti applicheranno da subito nei confronti di tutti i paesi che penalizzano i prodotti americani. Alle 16 di Washington, le 22 in Italia, il presidente prenderà la parola nel Rose Garden della Casa Bianca per illustrare i provvedimenti ispirati al criterio della reciprocità: "Tassiamo chi ci tassa", ha detto e ripetuto Trump.
Leggi
"I valichi di frontiera sono scesi al livello più basso nella storia americana e sono in calo del 94% rispetto a marzo dell’anno scorso sotto l’amministrazione Biden, ovvero quando 137mila immigrati clandestini si sono riversati attraverso il nostro ampio confine meridionale. Grazie alla leadership del presidente Trump, gli agenti della pattuglia di frontiera sono ora tornati a fare il loro lavoro e si sono arruolati per proteggere il confine piuttosto che fungere da agenti…
Leggi
L’amministrazione Trump si prepara a svelare le tariffe «reciproche» che secondo la Casa Bianca servono a correggere «decenni di pratiche commerciali sleali» con le quali gli Stati Uniti sono stati «derubati». L’annuncio è previsto alle 22 del 2 aprile, ora italiana, e i dazi saranno «efficaci immediatamente», ha fatto sapere ieri la portavoce Karoline Leavitt. «Il presidente è sempre pronto a rispondere a una telefonata, sempre pronto a…
Leggi
La Casa Bianca ha annunciato un discorso di Donald Trump per le 22 di domani, le 16 in Italia, in occasione dell'evento "Make America Wealthy Again", che si terrà nel Rose Garden della residenza. La notizia è stata data senza aggiungere ulteriori dettagli sul contenuto delle dichiarazioni, ma la
Leggi
Giovedì, alle 22 ore italiane, il presidente statunitense Donald Trump illustrerà il piano della Casa Bianca sui dazi. Trump parlerà a mercati chiusi, subito dopo, puntualizza Washington, le tariffe entreranno a tutti gli effetti in vigore. Il presidente ha detto che sarà “gentile” nell’imposizione delle nuove tariffe senza però sbilanciarsi sui contenti. Le nuove misure si andranno ad aggiungere a quelle del 25% già decise sulle auto importate, che…
Leggi
Il 2 aprile scattano le tariffe «reciproche» e quelle sulle auto. Ecco come potrebbe rispondere l'Europa e perché le Borse continuano a chiudere in perdita Donald Trump è convinto che gli americani ricorderanno il 2 aprile come il «giorno della liberazione». Ma per il resto del mondo, i dazi che scatteranno nelle prossime ore hanno ben poco di liberatorio. Fuori dai confini americani (e per certi versi…
Leggi
Vigilia dei dazi di Trump agita i mercati. La risposta dell’Europa La minaccia di Trump di nuovi dazi, che dovrebbero entrare in vigore domani, agita l’Europa, che si prepara a una risposta, e spaventa i mercati. Servizio di Leonardo Possati Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
Trump annuncerà i nuovi dazi domani alle 16 locali (le 22 in Italia) nel giardino delle rose alla Casa Bianca. Lo rende noto la presidenza Usa. I dazi saranno «efficaci immediatamente», ha detto la portavoce della Casa Bianca Paroline Leavitt.
Leggi
Roma – Dopo settimane di promesse, minacce e prime misure, arriva la resa dei conti. Il fatidico 2 aprile, tanto sbandierato da Donald Trump nell’ultimo mese, è la data in cui entrano in vigore i dazi reciproci degli Stati Uniti sulle merci importate dal resto del mondo. Saranno effettivi quelli rinviati per un mese sui beni di Canada e Messico, quelli contro i Paesi della “sporca quindicina” che hanno il surplus più alto, ma anche verso tutti gli altri.
Leggi
"Molti europei si sentono completamente scoraggiati dagli annunci degli Stati Uniti". La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, lo ha detto oggi alla plenaria del Parlamento europeo, annunciando che contro i dazi che il Presidente Donald Trump ha annunciato contro le auto e i componenti d'importazione europea negli Stati Uniti l'Europa ha un piano. "Non vogliamo necessariamente vendicarci, ma abbiamo un piano forte per vendicarci se necessario”.
Leggi
«Vorremmo fare il possibile per evitarlo. Ma se costretti ci vendicheremo», è la frase che più ha sorpreso del discorso alla plenaria del parlamento europeo della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Ha spiegato qual è la strategia europea di reazione ai dazi reciproci che il presidente Donald Trump imporrà, da mercoledì 2 aprile – in quello che è stato definito Liberation Day – a tutti i paesi che, a giudizio della Casa Bianca, non hanno una negoziazione «equa»…
Leggi