E’ stata l’ultima apparizione pubblica del maestro vercellese, in una vita ricca di premi e soddisfazioni. Era considerato l’erede di Segovia e ha trasmesso il suo dono a molti suoi allievi Il chitarrista e compositore aveva compiuto 80 anni in novembre e proprio in occasione di quella ricorrenza il suo paese d’origine, Asigliano, gli aveva fatto una grande festa. Il mondo della cultura e della musica è in lutto per la scomparsa di Angelo Gilardino
Leggi
Gilardino si è spento in ospedale dove era ricoverato da lunedì nel reparto delle malattie infettive. Il Direttore, Luca Avenati, il Vice Direttore, Enrico De Maria, e la Redazione di TgVercelli si stringono alla famiglia di Angelo Gilardino in queste ore di grande dolore Nella notte tra ieri e oggi, 14 gennaio, intorno alle 3, si è spento all’età di 80 anni, Angelo Gilardino, il musicista, compositore e chitarrista, nonché personaggio di cultura a 360…
Leggi
Dal 1981 e fino al 2004 è stato docente al conservatorio "Vivaldi" di Alessandria; dal 1984 al 2003 è stato docente dei corsi di perfezionamento dell'Accademia Lorenzo Perosi di Biella. Chitarrista, musicologo e compositore, Gilardino era nato a Vercelli il 16 novembre 1941. Il rosario è previsto domenica alle 17 ad Asigliano, dove lunedì 17 gennaio alle 15 sarà celebrato il funerale Vercelli, Asigliano e il mondo della musica piangono Angelo Gilardino
Leggi
Angelo Gilardino lascia il figlio Alessandro e il fratello Sergio Maria. Cronaca. Nella foto Angelo Gilardino alcuni anni fa. Grande dolore nella cultura e nel mondo musicale vercellese, è mancato Angelo Gilardino. Il cordoglio di Pier Luigi Bruni. "Volevo unirmi all’unanime cordoglio per la scomparsa del Maestro Angelo Gilardino ricordando che fu un meraviglioso Vercellese dell’anno 2000. Pier Luigi Bruni" Il Santo Rosario per Angelo Gilardino verrà recitato nella chiesa parrocchiale di…
Leggi
Il mondo della musica piange il maestro Angelo Gilardino, morto a 80 anni questa mattina in ospedale
Lo stesso il 16 dicembre era stato suonato ad Asigliano in occasione della festa di compleanno nella quale, tra l'altro, Gilardino aveva ricevuto la cittadinanza onoraria. Il rosario sempre ad Asigliano domenica alle 17 E’ stata l’ultima apparizione pubblica del maestro vercellese, in una vita ricca di premi e soddisfazioni. Il mondo della cultura e della musica è in lutto per la scomparsa di Angelo Gilardino
Leggi
Anche il vice sindaco di Asigliano Lillo Bongiovanni è al lavoro per organizzare l’accoglienza, nel pieno rispetto delle norme Covid Non solo un grande musicista, ma un maestro di vita, per tanti giovani e non solo per i giovani”. Tra i messaggi più toccanti quello dell’ex sindaca di Vercelli Maura Forte che ricorda Gilardino come una persona “autorevole onesta, buona e insostituibile per la nostra città.
Leggi
Ricordo la bella festa e il giorno del suo compleanno ad Asigliano, ove il Presidente della Regione, Alberto Cirio, ne ha tratteggiato gli straordinari meriti. Mancherà a tutti noi come splendida persona e come grande artista” È venuta a mancare una persona straordinaria che ha sempre amato Vercelli e ne conosceva storie e tradizioni. Voglio ricordare la sua professionalità, il suo genio, i suoi successi che gli hanno dato fama mondiale.
Leggi
- VERCELLI, 14 GEN - Lutto nel mondo della musica e della cultura. Tra i riconoscimenti che Gilardino ha avuto in carriera, anche il premio 'Artistic Achievement Award - Hall of Fame', massima onorificenza nel campo della musica classica per chitarra conferita nel 2009 dalla Guitar Foundation of America. Presenti all'evento in sala consigliare di Asigliano anche il regista e amico Marco Tullio Giordana e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio
Leggi
Da sempre egli voleva non solo eseguire al meglio le musiche degli altri autori, rispettandole totalmente senza svolazzi o libere interpretazioni, ma intendeva “capirle”. “Penso che l’ultimo approdo dell’anima sia un luogo con un suono, e questo pensiero mi tiene occupato in continuazione. Commentando quel finale dell’intervista, sulla stessa pubblicazione, il filosofo e scrittore Sergio Givone, amico di Gilardino sin dalla adolescenza, così scrisse: “Non c’è altro e c’è tutto Gilardino in queste parole.
Leggi
I messaggi. In Rete, sono moltissimi i messaggi che omaggiano Angelo Gilardino Anche il Biellese è in lutto: era stato docente dei corsi di perfezionamento dell'Accademia "Perosi" di Biella. Era stato docente dei corsi di perfezionamento dell'Accademia "Perosi" di Biella. Il musicista vercellese Angelo Gilardino, considerato l’erede di Segovia, è mancato a 80 anni. Si è spento all'ospedale Sant'Andrea di Vercelli il chitarrista, compositore e musicologo Angelo…
Leggi
Contemporaneamente aveva insegnato stabilmente anche al conservatorio “Vivaldi” di Alessandria e tenuto masterclass nei conservatori e nelle accademie di tutta Europa Una stagione lunga e gratificante che aveva chiuso nel 1981 per dedicarsi alla composizione, alla ricerca musicologica e all’insegnamento. Dopo aver studiato chitarra, violoncello e composizione, nel 1958 aveva iniziato la carriera concertistica, concentrandosi soprattutto sul nuovo repertorio originale musicale per chitarra.
Leggi
L’Accademia Perosi si stringe al dolore dei tuoi cari Ciao Angelo. L’Accademia Perosi ricorda Angelo Gilardino, compositore e chitarrista, nonché storico docente della scuola, scomparso nella giornata di ieri. Vent’anni durante i quali, grazie a lui, l’Accademia ha potuto incontrare alcuni fra i più formidabili chitarristi contemporanei. L’elenco degli allievi di Angelo è infinito così come l’elenco dei premi da loro vinti.
Leggi