Nell’estate 2021 si confermano 12 i comprensori turistici pugliesi premiati con le vele di Guida Blu. Scende da 5 a 4 vele il comprensorio della Costa del Parco Agrario degli Ulivi Secolari che comprende Polignano a Mare, Fasano, Monopoli, Ostuni e Carovigno È stata presentata “Il mare più bello 2021”, la Guida di Legambiente e Touring Club Italiano che raccoglie tutti comprensori turistici pugliesi che si fregiano del titolo.
Leggi
Cinque Vele anche per il lago dell’Accesa in Toscana, quello di Avigliana Grande in Piemonte, il lago del Mis in Veneto e la riva occidentale del lago di Garda Queste tre località si aggiudicano il punteggio massimo: cinque vele. Al secondo posto della classifica “Il mare più bello” si piazza l’Ogliastra, con il comprensorio di Baunei, in provincia di Nuoro. Ottimo piazzamento anche per il comprensorio Costa d’Argento e Isola del Giglio e per il lago dell’Accesa.
Leggi
E la Maremma toscana svetta in cima alla classifica, anche se è la Sardegna la regione più premiata. “Le Cinque Vele premiano la qualità dell’ambiente ma anche dei servizi ricettivi. Novantotto sono i comprensori turistici presi in considerazione. I comprensori italiani sono stati valutati nella guida dai circoli locali di Legambiente e dall’equipaggio della Goletta Verde Castiglione della Pescaia.
Leggi
Le Quattro Vele sventolano in Sardegna su ben 12 comprensori turistici. In Sicilia nell’arcipelago delle Egadi, nel Golfo di Noto e sul litorale a nord di Trapani. Cinque Vele anche per il lago dell’Accesa in Toscana, quello di Avigliana Grande in Piemonte, il lago del Mis in Veneto e la riva Occidentale del lago di Garda.Nel corso della presentazione è stato fatto unche sta interessando il comparto degli stabilimenti balneari Un paradigma cui l’accurato censimento degli ambienti marini e dei…
Leggi
Legambiente Puglia, per l'occasione, sta stipulando un protocollo di intesa con i Sindacati balneari per diffondere l'iniziativa sul territorio. ISOLE TREMITI (Fg). Riserva marina compresa nel Parco nazionale del Gargano, le Tremiti costituiscono un suggestivo mondo a sé Le 5 vele sventolano nei comprensori Alto Salento Adriatico formato dai Comuni di Otranto, Melendugno e Vernole; Alto Salento Jonico con i Comuni di…
Leggi
Le 5 vele sventolano nei comprensori Alto Salento Adriatico formato dai Comuni di Otranto, Melendugno e Vernole; Alto Salento Jonico con i Comuni di Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo e Racale e Isole Tremiti. ISOLE TREMITI (Fg). Riserva marina compresa nel Parco nazionale del Gargano, le Tremiti costituiscono un suggestivo mondo a sé A gennaio 2021 sono state istituite le prime Oasi Blu della Puglia "Porto Selvaggio…
Leggi
I comprensori italiani sono stati valutati nella guida dai circoli locali di Legambiente e dall’equipaggio della Goletta Verde Mercoledì 16 giugno 2021 - 18:41. Turismo balneare, la Maremma toscana prima con Cinque Vele. Il riconoscimento di Legambiente e TCI. CONDIVIDI SU:. . . . . . . . . . . Firenze, 16 giu. (askanews) – Sono state assegnate le Vele della guida di Legambiente e Touring Club Italiano: quelle che premiano il mare e le località balneari (o lacustri) più belle d’Italia.
Leggi
I parametri sono divisi in due principali categorie: qualità ambientale e qualità dei servizi ricettivi È infatti il lago di Fiastra a raggiungere la vetta più alta della classifica con ben 4 vele. Tutti a 2 vele gli altri comprensori: Costa Nord Marchigiana (Senigallia, Fano, Gabicce Mare), Costa del Piceno (Porto San Giorgio, Porto Potenza Picena, Pedaso, Porto Recanati, Porto Sant’Elpidio), Riviera delle Palme (Cupra Marittima…
Leggi
Novantotto spiagge in lizza, 19 premiate con le Cinque Vele, il massimo riconoscimento, e un vincitore: la Maremma toscana. In Toscana Cinque Vele anche alle isole di Capraia e del Giglio, Capalbio, Orbetello, Magliano in Toscana, Argentario. Cinque vele alla Maremma: Castiglione della Pescaia, città plastic free, Scarlino, Marina di Grosseto, Follonica e la spiaggia selvaggia di Cala Violina. Tre comprensori fra i primi classificati anche per la Puglia (Tremiti, Alto Salento adriatico e l'Alto Salento ionico).
Leggi
Ottimo piazzamento anche per la Costa d’Argento, Isola del Giglio e per il lago dell’Accesa. Adesso e’ fondamentale lavorare incessantemente insieme per una gestione sempre piu’ integrata della costa con la sostenibilita’ ambientale al centro" La Maremma raggiunge il primo posto della classifica Legambiente-Touring club sulle migliori spiagge della Penisola.
Leggi
Il nostro mare è sempre più Blu!” Tante sono le iniziative realizzate negli scorsi anni, che continuiamo a rafforzare, e quelle su cui stiamo lavorando. Ѐ stata presentata ieri mattina a Bari, presso la sala stampa di Legambiente Puglia, la Guida Blu 2021 “Il mare più bello” del Touring Club Italiano di Legambiente, occasione all’interno della quale sono stati assegnati gli annuali riconoscimenti delle “Cinque Vele” che sanciscono i mari più belli e…
Leggi
«Torna l’appuntamento con la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano che premi i luoghi incontaminati dove si incrocia turismo e gestione del territorio attenti alle esigenze ambientali» rimarca in una nota Gianfranco Cipriani, presidente di Legambiente Maruggio. «Quest'anno la Puglia conferma ben 12 comprensori turistici, di cui 3 hanno ricevuto il massimo riconoscimento. Scende da 5 a 4 vele il comprensorio della “Costa…
Leggi
Nella gallery potete godervi alcune delle spiagge più belle selezionate come vincitrici del concorso e sognare Come è facile da immaginare la Sardegna è la regione in testa per la qualità del mare come numero di spiagge premiate, mentre la Maremma toscana si aggiudica il primo posto in classifica. Terza la Campania, con le spiagge del Cilento antico. Ma ci sono spiagge premiate anche in alcune località della Sicilia, della Liguria e della Puglia e della Basilicata
Leggi
Un riconoscimento che esalta il connubio tra benessere, sostenibilità, preservazione del paesaggio, cura ed attenzione verso il visitatore, ha aggiunto l’assessore Nella classifica dei lidi troviamo in testa ancora la Maremma. Castiglione della Pescaia è stata premiata per il suo impegno come paese "plastic free", Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica. Il mare più bello d’Italia è quello della Maremma, ad affermarlo è la 21esima edizione della guida "Mare più bello…
Leggi
17 Giu 2021. Spiagge e mari di Sicilia. Il mare più bello della Sicilia. Cinque Vele in Sicilia: il mare al top. Le Cinque Vele in Sicilia sono andate alle isole di Pantelleria e Salina Assegnate anche nel 2021 le Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano . le Cinque Vele di e . Il massimo riconoscimento, cioè le Cinque Vele, sono andate a 18 località in tutta Italia, di cui 2 nella nostra regione.
Leggi
In particolare:. - ha adottato misure di sicurezza adeguate ai rischi;. - conserva i tuoi Dati Personali su server Team Italia srl tratterà i tuoi Dati Personali nel rispetto del Regolamento UE n. Team Italia srl è il responsabile del trattamento dei Dati personali ai sensi della legge applicabile. 2016/679 e della normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali (di seguito "Normativa Privacy").
Leggi
Nella Guida Blu di Legambiente sono presenti anche altri comprensori campani Deviando dalla strada costiera, poco prima di Acciaroli, si incontrano i borghi di Montecorice e San Mauro Cilento. Perché- conclude la direttrice di Legambiente Campania– per uscire fuori da questa crisi dovremo essere non solo più forti, ma anche più green.”. In Campania le 5 vele sventolano lungo la costa a sud di Salerno che comprende il Cilento Antico e la Costa del Mito.
Leggi
Come ogni anno è stata annunciata la guida di Legambiente e Touring Club con la classifica dedicata al mare più bello d’Italia. La classifica “Mare più bello” di Legambiente e Touring club: Sardegna la più premiata con Toscana e Puglia. Cinque vele in Toscana nei comuni della Maremma, in quelli della Costa d’Argento e dell’isola del Giglio e sull’isola di Capraia A guidare la classifica, oltre la Sardegna, ci sono anche la Toscana e la…
Leggi
La Sardegna ha il ‘mare più bello’, premiata da Legambiente e Touring Club Italiano con le 5 vele. Il mare più bello d’Italia 2021: i premiati. I comprensori e le località che hanno ottenuto il riconoscimento massimo delle 5 Vele, al mare e al lago. Nel complesso, sono 98 i comprensori turistici inseriti nella guida “Il mare più bello 2021”, non solo di mare ma anche di lago. Leggi anche –> Bandiere Blu 2021: le località premiate e le new entry, il mare più bello d’Italia.
Leggi
Da non perdere è (anche) l'esperienza pre o post dinner al mixology bar Red Rabbit. La struttura fronte mare presenta più vetro rispetto agli altri edifici per fare riflettere il paesaggio circostante sull'edificio stesso. Courtesy photo. This content is created and maintained by a third party, and imported onto this page to help users provide their email addresses. Distribuite nei cinque edifici le 112 camere del The Sense si dividono in Deluxe, Superior e Suite andando così a soddisfare ogni gusto, necessità e tasca…
Leggi
Sardegna, Toscana e Puglia sono le regioni regine dell’estate 2021. A dirlo è la nuova guida “Mare più bello 2021” a cura di Legambiente e Touring Club italiano, che ha preso in considerazione 98 comprensori turistici Ecco cosa dice la nuova guida firmata Legambiente e Touring Club “Mare più bello 2021”.
Leggi
Anche quest’anno Pantelleria viene premiata da Legambiente e Touring Club Italiano con la Bandiera a Cinque Vele, riconoscimento attribuito ai comprensori turistici sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche ambientali e la qualità dell’ospitalità. I parametri sono divisi in due principali categorie: qualità ambientale e qualità dei servizi ricettivi. Il giudizio attribuito a ciascun comprensorio va dalle 5 Vele assegnate ai migliori fino a 1…
Leggi
Le località e spiagge premiate dalle 5 vele di Legambiente-Touring club. Al primo posto della classifica delle spiagge Legambiente-Touring club, si trova la Maremma Toscana, seguita al secondo posto dall’Ogliastra con il comprensorio di Baunei. 5 vele anche per la Liguria con il Parco delle Cinque Terre e la Basilicata con la Costa di Maratea La Toscana invece, ha ottenuto 5 vele con le località di Costa d’Argento, l’isola del Giglio e l’isola di Capraia
Leggi
La guida ne racconta quarantacinque zone e la Maremma toscana svetta in cima alla classifica, anche se è la Sardegna la regione più premiata. Europei, Belgio e Danimarca si fermano al 10' per il tributo ad Eriksen. Legambiente e Touring club italiano le hanno assegnato il premio Cinque vele. In Toscana premiati anche Costa d'argento, Giglio e Capraia. CASTIGLIONE DELLA PESCAIA — Sono state assegnate le Vele della guida di Legambiente e Touring Club Italiano: quelle che premiano il mare e le località balneari (o lacustri) più belle…
Leggi
La regione più premiata è la Sardegna, con ben sei comprensori a Cinque Vele. L'auspicio è che, il prossimo anno, con l'impegno di tutti, la Calabria possa vedere molte delle sue bellissime località costiere fregiarsi delle 5 vele" La Calabria, invece, riesce ad ottenere solo le 3 vele nei comprensori di Capo Vaticano e Costa degli Dei, Costa Viola, Costa dei Gelsomini, Costa dei Saraceni, Costa degli Aranci e Costa dei Greci, mentre le altre località calabresi…
Leggi
La classifica Cinque Vele È di nuovo tempo del Mare più bello, la guida annuale di Legambiente e Touring Club Italiano sui comprensori balneari più belli e sostenibili. Ed è la Sardegna la regione più premiata con il riconoscimento delle Cinque vele, conquistate da ben sei località. Cinque Vele: il nuovo ingresso di Cabras per il Golfo di Oristano e le conferme. “È motivo d’orgoglio per Legambiente Sardegna animare la classifica nazionale con un nuovo comprensorio sardo che riceve quest’anno…
Leggi
In testa alla classifica troviamo la Sardegna, la regione italiana più premiata con ben sei comprensori a Cinque Vele. Presentata la Guida Blu 2021 che assegna le vele alle spiagge più belle e sostenibili della Penisola. In Sicilia, premiate le isole di Pantelleria e Salina, mentre in Campania si confermano a Cinque Vele i comprensori salernitani del Cilento antico e della Costa del Mito Importanti anche i riconoscimenti ottenuti da Toscana, Puglia, Campania e Sicilia mentre il…
Leggi
La regione più premiata è la Sardegna, con ben sei comprensori a Cinque Vele. La Calabria, invece, riesce ad ottenere solo le 3 vele nei comprensori di Capo Vaticano e Costa degli Dei, Costa Viola, Costa dei Gelsomini, Costa dei Saraceni, Costa degli Aranci e Costa dei Greci, mentre le altre località calabresi presenti nella guida raggiungono solo due o una vela. «Necessarie urgenti strategie». «È emblematico e paradossale che la Calabria non raggiunga i vertici della…
Leggi
L'auspicio è che, il prossimo anno, con l'impegno di tutti, la Calabria possa vedere molte delle sue bellissime località costiere fregiarsi delle 5 vele» Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato ieri la guida annuale “Il mare più bello 2021” dove vengono segnalati i comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola. Il turismo sostenibile ha potenzialità enormi nella nostra regione e può costituire un importante volano di sviluppo di qualità e di occupazione.
Leggi
I comprensori a cinque vele, il massimo del punteggio, sono in Sardegna dove se ne trovano sei: le terre della Baronia di Posada, la Gallura costiera nel nord-est, il comprensorio di Baunei sulla costa orientale, il litorale di Chia a sud, l'Area marina protetta del Sinis, e il litorale della Planargia nel tratto di costa occidentale. "Come Amministrazione abbiamo voluto investire tante risorse per implementare nuovi servizi ed infrastrutture per il nostro litorale - affermano il sindaco…
Leggi
«Necessarie urgenti strategie». «È emblematico e paradossale che la Calabria non raggiunga i vertici della classifica» afferma Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria. Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato ieri la guida annuale “Il mare più bello 2021” dove vengono segnalati i comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola. L’auspicio è che, il prossimo anno, con l’impegno di tutti, la Calabria possa vedere molte delle sue bellissime località…
Leggi
Ed è la Sardegna la regione più premiata con il riconoscimento delle Cinque vele, conquistate da ben sei località. “È motivo d’orgoglio per Legambiente Sardegna animare la classifica nazionale con un nuovo comprensorio sardo che riceve quest’anno le 5 Vele – dichiara Marta Battaglia, direttore di Legambiente Sardegna – . È di nuovo tempo del Mare più bello, la guida annuale di Legambiente e Touring Club Italiano sui comprensori balneari più belli e sostenibili.
Leggi
Cronaca. Ambiente e turismo, per il terzo anno premiato il comprensorio Alto Salento Jonico. Cioè, ad essere tra le migliori località italiane per tutela dell’ambiente e per i servizi turistici Per Nardò, dopo la Bandiera Blu, un anno da incorniciare per quanto riguarda i riconoscimenti in materia ambientale. Per il terzo anno consecutivo il comprensorio Alto Salento Jonico, che comprende i comuni di Nardò, Porto Cesareo, Gallipoli e Racale, può fregiarsi delle ambite Cinque Vele.
Leggi
Le 5 Vele sventolano su 18 comprensori marini e 7 laghi. Tutte le regole anti-Covid da tenere in spiaggia Ansa. Arriva l’estate e con la bella stagione torna anche il “Mare più bello”, il report annuale di Legambiente e Touring Club Italiano sui comprensori balneari, di mare e di lago, più belli e sostenibili d’Italia. La classifica racconta 45 tra le più belle zone balneari del Paese – dalle spiagge della Sardegna ai laghi del Trentino-Alto Adige – selezionate fra 98 comprensori…
Leggi
Ovvero il litorale del comune di Bosa, sulla costa occidentale sarda. – Sardegna: Gallura Costiera con Amp Capo Testa In provincia di Nuoro, sulla costa orientale della Sardegna. – Sardegna: Planargia. Samuele Sansonetti. “IL MARE PIU’ BELLO” DI LEGAMBIENTE E TOURING CLUB. La classifica delle cinque vele per quanto riguarda il mare:. 1. Meglio di tutti, in regione, le isole Ponziane con quattro vele, ultimo invece il litorale romano con…
Leggi
Un premio, secondo la Regione, a borghi e comuni come Castiglione della Pescaia, città “plastic free”, Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica – e spiagge di litorali selvaggi come, tra le più famose, Cala Violina. Il mare più bello d’Italia è quello che bagna la Maremma. La Toscana diventa così la seconda regione in Italia nella classifica generale, subito dietro la Sardegna resti la prima con 6 comprensori riconosciuti nella guida.
Leggi
In Cilento il mare più bello d’Italia: ecco i posti da non perdere per l’estate 2021 | LA CLASSIFICA
Un comprensorio a Cinque Vele anche per Liguria, che conferma al vertice della classifica l’area del Parco delle Cinque Terre, e Basilicata con la Costa di Maratea. Il giudizio attribuito a ciascun comprensorio va dalle Cinque Vele assegnate ai migliori fino a Una Vela per i territori che comunque raggiungono la sufficienza dei voti C’è anche il Cilento nella classifica del mare più bello d’Italia.
Leggi
Un comprensorio a cinque vele anche per Liguria, che conferma al vertice della classifica l'area del parco delle cinque terre, e la Basilicata con la Costa di Maratea. Le spiagge premiate. Tra le 45 zone balneari raccolte nella guida - spiega Legambiente - ci sono luoghi famosi in tutto il mondo come le cinque terre o la costiera amalfitana. Il giudizio attribuito a ciascun comprensorio va dalle cinque vele assegnate ai migliori fino a una vela per i territori che comunque raggiungono la…
Leggi
Tante pratiche concrete sulle quali cominciare a cambiare le sorti del Pianeta Da oltre vent’anni la Guida Blu stimola e orienta le villeggiature di quanti preferiscono scegliere la propria meta estiva all’insegna della responsabilità e della qualità ambientale, offrendo al lettore un quadro su quanto di buono fanno le amministrazioni locali costiere lungo la nostra penisola per essere all’altezza delle sfide imposte dalla crisi ambientale planetaria.
Leggi
In Campania si confermano a cinque vele i comprensori salernitani del Cilento antico e della Costa del Mito. C'è anche la Sicilia nella classifica della guida "Mare più bello" di Legambiente e Touring club che assegna le "vele" alle località balneari. Cinque vele anche in Toscana nei comuni della Maremma, in quelli della Costa d’Argento e dell’isola del Giglio e sull'isola di Capraia. Un comprensorio a cinque vele anche per la Liguria, che conferma al vertice della classifica…
Leggi
Importanti anche i riconoscimenti ottenuti da Toscana, Puglia, Campania e Sicilia mentre il Trentino-Alto Adige è al top con 3 laghi a Cinque Vele. Nel 2021 sono 45 le più belle zone balneari del nostro Paese selezionate fra i 98 comprensori turistici. A ottenere le Cinque Vele in Toscana sono stati i comuni della Maremma, quelli della Costa d’Argento e dell’isola del Giglio e l’Isola di Capraia
Leggi
Novantotto sono i comprensori turistici presi in considerazione. “Le Cinque Vele premiano la qualità dell’ambiente ma anche dei servizi ricettivi. I comprensori italiani sono stati valutati nella guida dai circoli locali di Legambiente e dall’equipaggio della Goletta Verde Castiglione della Pescaia. Sono state assegnate le Vele della guida di Legambiente e Touring Club Italiano: quelle che premiano il mare e le località balneari (o lacustri) più belle…
Leggi
Novantotto sono i comprensori turistici presi in considerazione. “Le Cinque Vele premiano la qualità dell’ambiente ma anche dei servizi ricettivi. – Sono state assegnate le Vele della guida di Legambiente e Touring Club Italiano: quelle che premiano il mare e le località balneari (o lacustri) più belle d’Italia. I comprensori italiani sono stati valutati nella guida dai circoli locali di Legambiente e dall’equipaggio della Goletta Verde…
Leggi
Vacanze a Cinque Vele in Toscana assicurate nei comuni della Maremma, in quelli della Costa d’Argento e dell’isola del Giglio e sull’isola di Capraia. Il comprensorio della Maremma Toscana in testa alla classifica con Castiglione della Pescaia, Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica, tutte località nel Grossetano. La Sardegna è risultata quest’anno la regione più premiata con ben sei comprensori a Cinque Vele; importanti anche i riconoscimenti ottenuti da Toscana, Puglia, Campania e…
Leggi
È di nuovo tempo del Mare più bello, la guida annuale di Legambiente e Touring Club Italiano sui comprensori balneari più belli e sostenibili. Il giudizio attribuito a ciascun comprensorio va dalle Cinque Vele assegnate ai migliori fino a Una Vela per i territori che comunque raggiungono la sufficienza dei voti. “È motivo d’orgoglio per Legambiente Sardegna animare la classifica nazionale con un nuovo comprensorio sardo che riceve quest’anno le 5 Vele – dichiara Marta Battaglia…
Leggi
Nell’estate 2021 si confermano 12 i comprensori turistici pugliesi premiati con le vele di Guida Blu. Le 5 Vele di Legambiente tornano a sventolare sulla Puglia, che nella classifica nazionale è seconda insieme alla Toscana. Conferma per i comprensori turistici dell’Alto Salento Ionico e dell’Alto Salento Adriatico. Le 5 vele sventolano su Alto Salento Adriatico (Otranto, Melendugno e Vernole); Alto Salento Jonico (Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo e Racale) e Isole Tremiti Da quest’anno le 5 vele…
Leggi
Luoghi incontaminati dove si incrocia un turismo e la gestione del territorio attenti alle esigenze ambientali con un'offerta turistica eccellente. Tutto questo è raccontato ne Il mare più bello 2021, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano.Nell'estate 2021, nel pieno della ripresa del Paese intento ad uscire dal tunnel della pandemia, si confermano 12 i comprensori turistici pugliesi premiati con le vele di Guida Blu.
Leggi
Perché- conclude la direttrice di Legambiente Campania- per uscire fuori da questa crisi dovremo essere non solo più forti, ma anche più green». . Nella Guida Blu di Legambiente sono presenti anche altri comprensori campani. In Campania le 5 vele sventolano lungo la costa a sud di Salerno che comprende il Cilento Antico e la Costa del Mito. Chiude con 2 vele il Golfo di Policastro (con i comuni di Sapri, Vibonati, Ispani e Santa Marina-Policastro) Infatti, premiate con 5 vele…
Leggi