Società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture Saipem FTSE MIB società ingegneristica italiana Rialzo marcato per la, che tratta in utile del 2,09% sui valori precedenti.L'andamento dinella settimana, rispetto al, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Analizzando lo scenario dellasi evidenzia un ampliamento della fase ribassista al test del supporto 2,166 Euro.
Leggi
Altre notizie:
Paolo Sersale, Luigi Verga, Giuseppe Scassellato Sforzolini, Andrea Sacco Ginevri Clifford Chance e Freshfields assistono Saipem e Subsea7 nell’operazione di fusione delle due società, diretta alla creazione di un leader…
Leggi
Società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture FTSE MIB Saipem società ingegneristica italiana Effervescente la, che scambia con una performance decisamente positiva del 4,98%.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del. Al momento, quindi, l'appeal degli investitori è rivolto con più decisione arispetto all'indice di riferimento.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per la, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso…
Leggi
Un gigante europeo in arrivo dopo un'operazione all'americana. La fusione tra l'italiana Saipem e la norvegese Subsea7 è una delle più importanti manovre volte ad accrescere e potenziare il settore energetico del Vecchio Continente creando un polo dei servizi integrati per la logistica, dalle piattaforme di estrazione petrolifere ai parchi eolici offshore. Saipem-Subsea7, un'operazione di sistema L'operazione porterà all'emersione di
Leggi
Giorgia Meloni accoglie «con grande soddisfazione» l’accordo di fusione tra l’italiana Saipem e la norvegese Subsea7, definendola un’operazione «estrema-mente rilevante», che farà nascere «la prima azienda globale nel settore dell’ingegneria energetica». Secondo la presidente del Consiglio, «l’intesa rappresenta un’ulteriore testimonianza della solidità e della vitalità del sistema Italia e delle eccellenze economiche, produttive e industriali che ne fanno parte».
Leggi
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia dell'accordo di fusione tra l'italiana Saipem e la norvegese Subsea 7, operazione estremamente rilevante che consentirà di far nascere la prima azienda globale nel settore dell'ingegneria energetica". Lo afferma la premier Giorgia Meloni in una dichiarazione. "Il futuro gruppo avrà sede in Italia e metterà a fattor comune i punti di forza che caratterizzano già oggi Saipem e Subsea 7, due realtà altamente complementari per presenza…
Leggi
La recente fusione tra l’italiana Saipem e la norvegese Subsea 7 ha suscitato reazioni entusiastiche ai vertici delle istituzioni italiane, con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha accolto la notizia con grande soddisfazione. «Accolgo con grande soddisfazione la notizia dell’accordo di fusione tra l’italiana Saipem e la norvegese Subsea 7, operazione estremamente rilevante che consentirà di far nascere la prima azienda globale nel settore dell'ingegneria energetica», ha dichiarato Meloni, sottolineando…
Leggi
Qualcosa si muove anche in Europa per creare campioni in grado di competere a livello globale. Se le infrastrutture onshore e la cantieristica sono controllate oramai da cinesi e sudcoreani, dalla fusione tra l’italiana Saipem e la norvegese Subsea7 nascerà un colosso nel settore dei servizi energetici, leader nell’attività offshore, con circa 20 miliardi di ricavi, un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi, oltre 2 miliardi di ebitda (utile operativo) e più 45 mila persone in più di 60 Paesi.
Leggi
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia dell’accordo di fusione tra l’italiana Saipem e la norvegese Subsea 7, operazione estremamente rilevante che consentira` di far nascere la prima azienda globale nel settore dell'ingegneria energetica". E' qanto affermato dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in merito al progetto di fusone fra le due realtà."Il futuro gruppo avra` sede in Italia e mettera` a fattor comune i punti di forza che caratterizzano gia`…
Leggi
Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, ha assistito Eni in qualità di advisor finanziario nell’ambito dell’accordo tra Saipem e Subsea7 sui principali termini di una possibile fusione delle due società: l’operazione darebbe vita a un leader globale nel settore energy services con un portafoglio ordini aggregato di €43 miliardi. Eni e CDP Equity, azionisti di controllo di Saipem, hanno sottoscritto un memorandum of understanding con Siem…
Leggi
Il matrimonio transfrontaliero tra Saipem e la norvegese Subsea7, che darà alla luce Saipem7, un colosso europeo da 20 miliardi di ricavi, un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi e un margine operativo lordo di oltre 2 miliardi, riguarda anche il Nord Est dove la società controllata da Eni e da Cassa depositi e prestiti ha due basi, a Trieste e a Marghera. L’operazione, secondo l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, porterà alla creazione del «market leader globale nel…
Leggi
Non sappiamo se sia la classica rondine che non fa primavera. Ma il segnale che viene da Saipem e Subsea7 che porterà alla fusione delle due società va colto. L’italiana e la norvegese daranno luogo a un leader mondiale nel campo dell’ingegneria a terra e in mare. Si uniranno le 33 imbarcazioni e piattaforme di Saipem con le 41 navi dei norvegesi che operano nel campo sottomarino e delle energie rinnovabili
Leggi
Data studio 24/02/25 Target di lungo termine 3.00€ Potenziale upside 29.31% Giudizio BUY Data studio 24/02/25 Target di lungo termine 3.00€ Potenziale upside 29.31% Giudizio BUY Proposta di fusione con Subsea7. Saipem e Subsea7 hanno annunciato ieri sera di aver raggiunto un accordo di principio sui termini chiave di una possibile fusione delle due società, prevista per creare un leader globale nei servizi energetici.
Leggi
Le nozze tra Saipem e la norvegese Subsea 7 convincono gli analisti, mentre il mercato si è mostrato più cauto. Dopo uno sprint iniziale del 5%, ieri il titolo Saipem ha dilapidato i guadagni chiudendo in lieve calo (-0,4%) rispetto al +3% segnato alla Borsa di Oslo da Subsea 7. Il nuovo colosso dell'ingegneria energetica avrà dalla sua una potenza di fuoco di oltre 20 miliardi di euro di ricavi, più che doppiando l'altro grande player (Technip-Fmc) e potrà far leva su importanti sinergie (300 milioni l'anno a regime).
Leggi
Si sgonfia con il passare delle ore l’entusiasmo di Piazza Affari per le nozze tra Saipem e la norvegese Subsea7. L’euforia dell’apertura (ieri mattina il titolo della società italiana non riusciva a fare prezzo, con un rialzo teorico a due cifre), si è trasformata in delusione, fino alla chiusura in territorio negativo a -0,4%. Il tutto mentre a Oslo Subsea7 ha guadagnato il 3%. Il verdetto dei mercati è chiaro: pur apprezzando il valore industriale dell’operazione, la fusione alla…
Leggi
La forza del nuovo colosso dell’ingegneria e dei servizi energetici, che nascerebbe dalla fusione tra Saipem e la norvegese Subsea7 sarà tutta nella dimensione globale. Prima ancora del valore creato per gli azionisti, che pure ci sarà e sarà a doppia cifra per gli analisti, e anche del valore strategico dell’operazione che mette insieme asset complementari dando la giusta dose di diversificazione.
Leggi
Milano — Partito in forte rialzo in Borsa (+5%) sull’onda dell’annuncio della fusione con il gruppo norvegese Subsea 7, il titolo Saipem poi si è sgonfiato e a fine seduta cede lo 0,39%. Evidentemente le parole dell’ad Alessandro Puliti, che si è presentato agli analisti insieme al suo omologo norvegese John Evans, non sono riuscite a scaldare gli investitori. Ciò non ha impedito al presidente e …
Leggi
Secondo quanto annunciato da una nota, Saipem e Subsea7 hanno raggiunto un accordo sui principali termini di una possibile fusione delle due società tramite la sottoscrizione di un memorandum di intesa. Il progetto di fusione darebbe vita a un leader globale nel settore energy services da 20 miliardi di ricavi. L’operazione dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2026. Fatti principali La società risultante dalla fusione tra Saipem e Subsea7 (la “Combined…
Leggi
Il 23 febbraio 2025 Saipem e Subsea7 hanno raggiunto un accordo di massima su una possibile fusione attraverso la sottoscrizione di un memorandum of understanding. Se l’operazione andasse in porto, nascerebbe dunque Saipem7, una società con un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di euro, ricavi per circa 20 miliardi e un Ebitda (margine operativo lordo) di oltre 2 miliardi. Si tratterebbe di una fusione alla pari (50-50), con le due società che si…
Leggi
Ultim'ora news 24 febbraio ore 9 Fondata nel 2002 come joint venture tra Dsnd e Halliburton Subsea, Subsea7 sbarca sulla Borsa di Oslo nel 2004 quando Dsnd ha acquistato le quote in possesso di Halliburton. Il gruppo è attivo dell'ingegneria energetica a tutto tondo: la controllata Seaway7, ad esempio, si focalizza sui progetti di eolico offshore. I soci di Subsea 7 sono il presidente del gruppo Christian Siem (al 23,9% mediante Siem…
Leggi
Saipem e la norvegese Subsea7 hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per una fusione tra i due gruppi. La nuova entità - su legge in una nota – sarà denominata Saipem7, con sede legale a Milano, e avrà un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di euro, ricavi per circa 20 miliardi di euro e un margine operativo lordo di oltre 2 miliardi, con 45 mila addetti di cui 9 mila ingegneri. Per l'operazione gli azionisti di Saipem e Subsea7…
Leggi