Così in un comunicato il teatro d’opera di Milano alla notizia della scomparsa del regista teatrale inglese Graham Vick, che con la Scala aveva lavorato in molte rappresentazioni fin dal 1996, con la prima assoluta di Outis, la penultima opera di Luciano Berio, su libretto di Dario Del Corno, direttore David Robertson. (Adnkronos) - “I lavoratori del Teatro alla Scala hanno appreso con sgomento e commozione la notizia della scomparsa di Graham Vick”.
Leggi
(Adnkronos) - “I lavoratori del Teatro alla Scala hanno appreso con sgomento e commozione la notizia della scomparsa di Graham Vick”. Così in un comunicato il teatro d’opera di Milano alla notizia della scomparsa del regista teatrale inglese Graham Vick, che con la Scala aveva lavorato in molte rappresentazioni fin dal 1996, con la prima assoluta di Outis, la penultima opera di Luciano Berio, su libretto di Dario Del Corno, direttore David Robertson.
Leggi
E’ morto ieri a Londra, dopo una breve malattia, Graham Vick. A Graham Vick il sovrintendente Ernesto Palacio ha deciso di dedicare l’ormai prossima edizione del Rof Regista teatrale e d’opera ha firmato prestigiosi e indimenticabili allestimenti per i maggiori teatri e festival italiani.
Leggi
E proprio al teatro Regio della città emiliana la notizia è stata data dalle persone a lui più vicine, Ron Howell e il suo manager Era nato nel 1953 a Birkenhead vicino a Liverpool ed avrebbe compiuto 68 anni il prossimo 30 dicembre. Da qualche tempo aveva problemi di salute tanto che aveva dovuto rinunciare a portare avanti la regia del Ballo in maschera che il prossimo settembre aprirà il Festival Verdi di Parma che gli sarà dedicato.
Leggi
A dare la notizia è il Teatro Regio della città emiliana a cui il decesso è stato comunicato dalle persone a lui più vicine, il coreografo Ron Howell e il suo manager. Avrebbe compiuto 68 anni il prossimo 30 dicembre e da qualche tempo aveva problemi di salute tanto che aveva dovuto rinunciare a portare avanti la regia del Ballo in maschera che aprirà il Festival Verdi di Parma che gli sarà dedicato.
Leggi
Nel 1987 Vick fondò la Birmingham Opera Company, di cui è stato fino ad ora direttore artistico ma negli anni ha guidato anche manifestazioni internazionali come il Glyndebourne. A dare la notizia è il Teatro Regio della città emiliana a cui il decesso è stato comunicato dalle persone a lui più vicine, il coreografo Ron Howell e il suo manager. Un lavoro compiuto per attirare nuovo pubblico con la convinzione che «non c'è bisogno di essere istruiti per essere toccati, commossi ed eccitati dall’opera», un mondo…
Leggi
“Sono profondamente colpito dalla notizia della scomparsa di Graham Vick – dice il presidente della Fondazione Teatro Massimo, Leoluca Orlando – scompare un grande regista, visionario e innovatore”. Il cordoglio del Teatro Massimo di Palermo per la scomparsa del grande regista inglese Graham Vick, stroncato dal Covid. Giambrone aggiunge: “Avevamo altri progetti per il futuro, tutti importanti, tutti legati a una visione di teatro che ci univa e che rendeva speciale la nostra collaborazione Nel teatro…
Leggi
A dare la notizia è il Teatro Regio della città emiliana a cui il decesso è stato comunicato dalle persone a lui più vicine, il coreografo Ron Howell e il suo manager. Avrebbe compiuto 68 anni il prossimo 30 dicembre e da qualche tempo aveva problemi di salute, tanto che aveva dovuto rinunciare a portare avanti la regia del Ballo in maschera che aprirà il Festival Verdi di Parma che gli sarà dedicato.
Leggi
Così in un comunicato il teatro d’opera di Milano alla notizia della scomparsa del regista teatrale inglese Graham Vick, che con la Scala aveva lavorato in molte rappresentazioni fin dal 1996, con la prima assoluta di Outis, la penultima opera di Luciano Berio, su libretto di Dario Del Corno, direttore David Robertson. (Adnkronos) - “I lavoratori del Teatro alla Scala hanno appreso con sgomento e commozione la notizia della scomparsa di Graham Vick”.
Leggi
Graham Vick era nato a Birkenhead, presso Liverpool, nel 1953 ed è stato una delle figure più significative della regia contemporanea. Al Maggio Fiorentino aveva diretto Lucia di Lammermoor, mentre per il Rossini Opera Festival aveva allestito, tra le altre, il Guglielmo Tell. Alla Scala Vick aveva debutta nel 1996 con la prima assoluta di Outis, la penultima opera di Luciano Berio, su libretto di Dario Del Corno, direttore David Robertson È morto a Londra a 67 anni il regista teatrale e d'opera inglese Graham Vick.
Leggi
Nel 1987 Vick fondò la Birmingham Opera Company, di cui è stato fino ad ora direttore artistico ma negli anni ha guidato anche manifestazioni internazionali come il Glyndebourne. Avrebbe compiuto 68 anni il prossimo 30 dicembre e da qualche tempo aveva problemi di salute tanto che aveva dovuto rinunciare a portare avanti la regia del Ballo in maschera che aprirà il Festival Verdi di Parma che gli sarà dedicato.
Leggi
Infine, nel 2019, Vick era tornato alla Scala con una nuova produzione di Die tote Stadt di Korngold diretta da Alan Gilbert, protagonista Asmik Grigorian “I lavoratori del Teatro alla Scala hanno appreso con sgomento e commozione la notizia della scomparsa di Graham Vick”. Così in un comunicato il teatro d'opera di Milano alla notizia della scomparsa del regista teatrale inglese Graham Vick, che con la Scala aveva lavorato in molte rappresentazioni fin dal 1996, con la prima assoluta di Outis, la penultima opera…
Leggi
E’ morto all’età di 67 anni il regista Graham Vick. Il regista Graham Vick è morto all’età di 67 anni. SH_ambulanza. Graham Vick morto. La scomparsa del regista è stata comunicata da persone vicine a lui nella giornata di sabato 17 luglio. Chi era Graham Vick. Graham Vick è uno dei registi più conosciuti in tutto il mondo. E in futuro non si escludono altri eventi nei più grandi teatri al mondo per poter omaggiare l’artista morto a Londra
Leggi
Un interessante progetto sonoro firmato da Francesca Della Monica, tra le voci più originali nel panorama della musica sperimentale italiana. Un lavoro con Tommaso Monza e Cladia Rossi Valli (1 agosto ore 21 Tirano, Giardino Casa Rettore). Il festival si chiude il 2 settembre a Tirano alle ore 21 con un appuntamento con il teatro di qualità per famiglie: Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich debuttano con Arturo, spettacolo vincitore del premio “Scenario…
Leggi
«Il neorealismo scuola di umanesimo: ci ha insegnato a guardare la realtà con occhi nuovi, così potremo fendere il buio della notte» | Read More | Feed rss. Advertisements Loading n un libro-intervista di monsignor Dario Edoardo Viganò il Papa riflette sul suo rapporto con la settima arte.
Leggi