Qualcuno, fra i ministri in carica, è andato a farsi un giro in questi giorni fra quel che resta dell’exploit turistico di Pozzuoli o Bagnoli dopo l’irruenta ripresa delle scosse di terremoto dovute al bradisismo? E almeno uno, fra loro, si è domandato come sia possibile chiedere oggi a quegli stessi imprenditori di stipulare una polizza catastrofale obbligatoria, senza che le istituzioni abbiano finora mosso un dito per la messa in sicurezza del territorio più sismico di tutta Europa? Purtroppo la risposta è no.
Leggi
Altre informazioni:
Non è passata l'ipotesi di rinvio di sette mesi per l'obbligo di stipula, in capo alle imprese operanti in Italia, delle c.d. polizze catastrofali. La proposta, caldeggiata dalle associazioni imprenditoriali, era contenuta in un emendamento al ddl di conversione in legge del decreto Bollette, presentato da Riccardo Zucconi (FdI), ma dichiarato inammissibile da parte della Commissione Attività produttive della Camera
Leggi
Nessun rinvio di sette mesi per l’obbligo di assicurazione delle aziende contro i danni catastrofali. La proroga inserita in un emendamento della maggioranza a firma Fratelli d’Italia con il deputato Riccardo Zucconi non ha passato la tagliola dell’ammissibilità ed è stata bocciata nel corso dell’esame del Dl bollette dalla Commissione attività produttive della Camera dei Deputati. Dei 323 emendamenti inseriti nel disegno di legge “bollette” ne sono…
Leggi
"È necessaria una proroga adeguata dell’entrata in vigore dell’obbligo di assicurazione contro gli eventi catastrofali a causa dei tanti elementi di incertezza che ancora riguardano le polizze". Lo afferma CNA confidando che il consiglio dei ministri convocato per venerdì prossimo sposti in avanti l’obbligo.A giudizio della Confederazione - scrive CNA - "esistono molti elementi oggettivi per giustificare la proroga: l’offerta delle polizze assicurative non è ancora ben…
Leggi
– Doccia fredda sulle imprese italiane che devono assicurarsi contro le catastrofi naturali: bocciata a sorpresa la proposta di rinviare di sette mesi l'obbligo di stipulare idonee coperture assicurative. Non ha passato il vaglio di ammissibilità della Commissione Attività produttive della Camera l’emendamento di FdI, che proponeva di estendere il termine per la stipula dei contratti a copertura di danni per calamità naturali.
Leggi
Imprese: M5S, a 5 giorni obbligo polizze catastrofali aziende a rischio liquidita' 'Speriamo che decreto non sia toppa peggiore del buco' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 mar - 'Il garbuglio sull'obbligo delle polizze catastrofali e' vergognoso. E non fa che confermare come l'esecutivo Meloni sia sempre piu' anti-impresa. Siamo al 26 marzo, e in cinque giorni milioni di aziende dovranno dotarsi di una polizza anti-catastrofale, altrimenti rischiano di perdere l'accesso…
Leggi
Polizze anti catastrofi naturali: da atto volontario ad obbligo entro il 31 marzo. Ma ora le aziende chiedono più tempo. Davanti agli effetti dei cambiamenti climatici, a meno di una settimana dalla scadenza (già posticipata dal decreto Milleproroghe), sembra concretizzarsi il rinvio di 7 mesi dell’obbligo per le imprese di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofici.
Leggi
– Corsa contro il tempo per posticipare l’obbligatorietà delle polizze assicurative per le imprese contro le catastrofi naturali, prevista per il 31 marzo. Anche se la scadenza è ormai prossima, la maggioranza di centrodestra che sostiene il governo sta cercando di inserire una proroga, per mezzo di un emendamento al cosiddetto "Decreto bollette", per rinviare al 31 ottobre di quest’anno l’entrata in vigore dell’obbligo.
Leggi
Qualcuno l’ha già sottoscritta, nel timore di essere escluso da agevolazioni fiscali e dai cataloghi Mepa, dove il pubblico acquista direttamente online beni e servizi sotto i valori che impongono le gare europee. Ma si tratta di una minoranza, circa il 10% delle 357 mila aziende venete, piccole e grandi, che dovranno dotarsi della «polizza catastrofi» introdotta dal governo. La deadline sarebbe il 31 marzo, ma la seconda proroga (la prima è arrivata a dicembre) sembra…
Leggi