Possiamo discutere insieme cosa intitolargli, ma è un tributo che a una figura simile va fatto! Nella sua vita ha lavorato come medico in 19 diversi Paesi in tutto il mondo. Oggi Emergency opera in 8 Paesi fra cui anche l’Italia. Insomma, Gino Strada, scomparso qualche giorno fa all’età di 73 anni, è stato un uomo eccezionale che ha fatto cose eccezionali, ed è per questo che proponiamo d’intitolargli un parco, una piazza o una via della città di Andria
Leggi
Ricordare Gino Strada vuol dire ricordarne l’impegno e le battaglie, innanzitutto contro la guerra e per il diritto alla salute. Da domani continuerete a difendere la sanità privata, i brevetti su farmaci e vaccini, impedendo a milioni di persone di curarsi? Sosteniamo la proposta di intitolare Piazza Cadorna a Milano a Gino Strada. Molti di quelli che oggi hanno scritto di lui sono gli stessi che fino a ieri lo avevano contrastato.
Leggi
Come si diceva prima, Gino Strada nasce come cardiochirurgo, ed è quello che è riuscito a fare in Sudan. Che compagno di banco era Gino Strada? Come si diventa Gino Strada? Compagno di banco dalla prima Liceo al Carducci di Milano, Roberto Satolli è fra le persone che meglio hanno conosciuto Gino Strada. Ma per tornare alla domanda, Gino Strada nel privato sapeva essere anche un uomo dolce, affettuoso e generoso, qualità lasciate in ombra dal suo ruolo pubblico
Leggi
– Ancora da fissare la data del funerale di Gino Strada, medico e fondatore di Emergency scomparso lo scorso fine settimana in Francia, per problemi cardiaci. Poi questo suo impegno si è concentrato anche in Italia, nelle periferie e nei luoghi di emarginazione sociale Ha provato ad essere un costruttore di pace, in un mondo sempre in guerra. La morte di Gino Strada è una perdita per tutti noi, una vita spesa mettendo la proprio professione di medico al…
Leggi
Possiamo discutere insieme cosa intitolargli, ma è un tributo che a una figura simile va fatto!Del resto se non s'intitolano parti di città a chi ha passato l'esistenza a combattere i crimini di guerra, a farsi carico degli ultimi, a portare cure e sollievo lì dove regna il terrore, a chi altro si dovrebbero intitolare?» Si stima che abbia curato gratuitamente 11 milioni di persone. Una proposta per ricordare Gino Strada, fondatore di Emergency, giunge dal gruppo consiliare…
Leggi
In un mondo del genere Gino Strada, e la sua rotta ostinata e contraria, costituiscono un esempio da seguire, specialmente per i giovani. La dimensione del pubblico va totalmente rifondata ispirandosi all’insegnamento e all’esempio di Gino Strada, sessantottino coerente, militante concreto ed efficace fino all’ultimo Ovunque Gino Strada ed Emergency erano presenti per soccorrere i più deboli. Gino Strada era il volto migliore e più presentabile dell’Italia.
Leggi
Gino Strada: la salma a Milano in settimana Si moltiplicano le iniziative per intitolargli strade e piazze. Condividi. La salma di Gino Strada, morto il 13 agosto in Francia a Rouen, è attesa a Milano tra giovedì e venerdì, sono in roso le pratiche burocratiche per il rientro e Intanto si deciderà per la camera ardente: potrebbe essere ospitata nella sede di Emergency o in un luogo messo a disposizione dal Comune, come garantito dal sindaco di Milano Beppe Sala.
Leggi
"Grazie per il tuo coraggio, siete straordinari". Tanti fiori e messaggi legati al cancello della sede di Emergency a Milano, in via Santa Croce: i milanesi ricordano così il medico di guerra e di pace Gino Strada, morto durante una vacanza in Normandia pochi giorni fa - LEGGI L'ARTICOLO "Il mondo con te è stato un posto migliore e lo sarà ancora di più grazie al tuo esempio. Con tanta ammirazione, Adriana, Francesca e family".
Leggi
Un luogo pubblico intitolato a Gino Strada a Sesto San Giovanni, dove il chirurgo e fondatore di Emergency è nato nel 1946. Ed è proprio da Milano che arriva un’altra idea per omaggiare Strada: ““Piazzale Gino Strada invece di Piazzale Cadorna” è la richiesta di Maria Teresa Mauri, una cittadina milanese che ha lanciato una petizione su Change.org. “Riteniamo doveroso – aggiunge – che il suo nome e il suo ricordo vengano incisi per sempre in…
Leggi
Roberto Di Stefano, sindaco di Sesto San Giovanni, la cittadina natale del fondatore di Emergency Gino Strada – scomparso ieri, 13 agosto – ha chiesto al Consiglio comunale di poter intitolare al medico un luogo pubblico del Comune alle porte di Milano. «Quanto orgoglio darebbe a Milano fare diventare piazza Cadorna piazza Gino Strada uomo e medico di pace?» Intanto su internet è già stata lanciata una petizione online, su Change.
Leggi
Ebbene sì, me lo ricordo in manifestazione con il casco in testa prima che col camice verde del medico di guerra. Così Gino Strada ha preso il volo per un mondo in guerra, inorridito dalle sue ingiustizie, mentre Teresa Sarti, sua moglie, imprimeva la E rossa di Emergency dapprima nella coscienza della città e poi molto oltre. La sua memoria va onorata ricordando che l’umanitarismo non è sentimento neutrale ma impegno contro i potenti, signori della guerra Gino Strada…
Leggi
"Strada, nato a Sesto San Giovanni, è stato, e continuerà a essere un simbolo della nostra città. Per l'impegno, la passione e il grande amore che ha messo in tutte le sue attività in Italia e all'estero, riteniamo doveroso che il suo nome e il suo ricordo vengano incisi per sempre in un luogo pubblico di Sesto San Giovanni - spiega il sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano -. Sesto San Giovanni nel 2011 aveva inaugurato una targa dedicata alla moglie Teresa…
Leggi