Situazione critica a Pisa a causa dell'ondata di maltempo. Le forti piogge hanno provocato la piena del fiume Arno che nella città toscana è arrivata al secondo livello, con una portata di 2.550 metri cubi al secondo nella serata di venerdì. Le immagini registrate arrivano dal lungarno pisano dove si prevede che nella notte tra il 14 e il 15 marzo arrivi il picco della piena.
Leggi
Altre informazioni:
Arno in calo a Firenze, sopra il primo livello di guardia, mentre a Pisa, come informa sui social il governatore Eugenio Giani stamani 15 marzo, è ancora in corso il transito del colmo di piena del fiume, stabile al secondo livello a 4,8 metri. Il maltempo ieri in Toscana ha fatto tanti danni proprio lungo il bacino dell'Arno: corsi d'acqua esondati come a Sesto Fiorentino, soccorsi anche con gli elicotteri dei vigili del fuoco che hanno salvato un uomo trascinato via dalla forza dell'acqua nel fiume Sieve, frane, centinaia di…
Leggi
A Figline invece la sindaca di Prato Ilaria Bugetti ha disposto l’evacuazione di alcuni residenti in via del Borrino per la presenza di acqua nelle loro abitazioni. Ordine di recarsi ai piani alti per i residenti di via Anita Garibaldi e via Calatafimi in zona Viaccia, e via di Galceti, via Santi Pisani, via Curzio Malaparte e via di Cantagallo all’intersezione con via 7 marzo e la rotatoria in corrispondenza del ponte di via Malcantone e Vignone in zona Figline-Galceti.
Leggi
"Abbiamo deciso di confermare la chiusura delle scuole e pertanto invito la popolazione alla prudenza e limitare al minimo gli spostamenti nelle prossime ore per non intralciare la macchina della Protezione civile. È stata fatta un’ordinanza specifica per la Golena d’Arno, dove insistono le attività di rimessaggio, che deve rimanere libera e pertanto abbiamo disposto l’evacuazione delle persone". Lo ha affermato ieri pomeriggio il sindaco, Michele Conti, che per tutto…
Leggi
Ansia, rabbia e tanta paura, questi i sentimenti dei campigiani che a poco più di 16 mesi dall’alluvione vedono di nuovo le loro case minacciate dall’acqua. A un anno e mezzo da quel 2 novembre in cui la piena del fiume devastò abitazioni, lasciò cittadini isolati al buio e costò la vita a un uomo, Gianni Pasquini, a Campi Bisenzio ancora si respira l’angoscia che la storia possa ripetersi. È la…
Leggi
– La paura non ha fatto novanta, ma settanta. Come i millimetri di pioggia torrenziale caduti in ventiquattr’ore, dice l’idrometro del giardino di Boboli. Cento se aggiungiamo la proiezione di Lamma di altri trenta millimetri allo scoccare della mezzanotte. Firenze (e il suo hinterland) ieri si è svegliata con la stessa apprensione con cui è tornata poi a dormire. La furia dell’acqua a FirenzeMissing Credit Non poteva essere altrimenti considerando l’allerta rossa diramata dalla…
Leggi
La giornata si chiude come era iniziata per la Toscana e l’Emilia Romagna: con il fiato sospeso. Con l’incertezza e la paura delle ore che ancora devono arrivare a causa di fiumi ingrossati e piogge da allerta rossa. Mezza Toscana si blinda per rispondere all’emergenza maltempo, al punto che alcuni Comuni, davanti al rischio esondazioni, piombano in un lockdown: chiusi negozi, fabbriche, si chied…
Leggi
Toscana flagellata dal maltempo con un'allerta passata repentinamente da arancione a rossa in mattinata e che poi ha martoriato numerosi territori con allagamenti, esondazioni e frane diffusi nelle province di Prato, Pistoia, Firenze, Pisa e Lucca, ma per fortuna senza causare vittime. Fiato sospeso a Firenze, ma anche Empoli, Pontedera (Pisa), Pisa e lungo tutta l'asta dell'Arno per la piena del fiume.
Leggi
Don Daniele Centorbi riprende la furia dell'acqua del fiume Sieve che ha invaso l'oratorio di San Piero a Sieve e ha distrutto i campi da tennis e le attrezzature sportive. «Mai vista una situazione del genere - commenta - Mamma mia, che disastro! Viene da piangere...»
Leggi
Il passaggio è in corso, ma la soglia dell'attenzione rimane altissima anche durante la notte: speranze riposte nello stop momentaneo della pioggia PONTEDERA — Siamo nel pieno del passaggio della piena, ma la coda sarà lunga. Questo il succo dell'ultimo aggiornamento tenuto dai sindaci della Valdera che, a fronte dell'allerta meteo di codice rosso che sta mettendo in enorme difficoltà il bacino dell'Arno, hanno fatto il punto sulle principali criticità del territorio.
Leggi
La Sala operativa della Protezione civile comunica ancora piogge di discreta intensità fino intorno alle 1 di stanotte, in particolare da Livorno fino al Mugello passando per le province di Pisa, Prato, Pistoia, Lucca e Firenze. Fino alle 14 di domani è in corso l'allerta rossa) ma non è esclusa proroga, come comunicato dalla Regione, in base all’evoluzione della situazione. Dopo le 1 precipitazioni in attenuazione ma è prevista una ripresa nella mattinata di sabato.
Leggi
"Il pontile dei Canottieri comunali e' stato portato via dalla piena dell'Arno. E' una piena cresciuta di ora in ora. Il problema e' che nessuno fa piu' le manutenzioni dei fiumi". Invece il pontile nuovo all'impianto dell'Anconella "sta reggendo egregiamente". Lo ha dichiarato il presidente della Canottieri Firenze Michele Nannelli a proposito del maltempo che si sta abbattendo in queste ore su Firenze.
Leggi
Allagamenti a Firenze, la ricognizione dall'alto con l'elicottero Drago dei Vigili del Fuoco Gli aggiornamenti dei Vigili del Fuoco sugli allagamenti Firenze: "Squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro da stamattina in Toscana per far fronte ai danni causati dalle forti piogge. Criticità a Firenze, dove sono in atto operazioni di soccorso a Sesto Fiorentino per allagamenti generati dall'esondazione del torrente Rimaggio
Leggi
La situazione non accenna a migliorare, sta salendo il livello dei rii a causa delle fortissime piogge e per questo sono state prese una serie di decisioni che riguardano la viabilità. E’ stata chiusa via Firenze. Anas ha chiuso il Romito Chiusa la Variante Aurelia, nel tratto sud. E’ possibile percorrerla da Livorno Sud verso Nord. Chiusa la galleria di Montenero
Leggi
L'ondata di maltempo che ha colpito gran parte dell'Italia sta creando disagi in Toscana. A Firenze, nelle ultime ore, si sono registrate precipitazioni con cumulati fino a 27,8 millimetri. Dalla mezzanotte è scattato il codice arancione per la pioggia e il rischio di temporali forti: per questo motivo il vicepresidente del Consiglio Comunale, Alessandro Draghi, ha chiesto alla sindaca Sara Funaro il rinvio della partita Fiorentina-Juventus
Leggi
Diretta Scuole chiuse in molti Comuni, evacuazioni nel Ravennate: la situazione in tempo reale Il maltempo fa paura. Le piogge insistenti che a partire dalla notte tra giovedì e venerdì hanno colpito il centro Italia hanno messo in allerta le autorità e stanno provocando disagi soprattutto in Emilia-Romagna e Toscana. L'Arno è a rischio esondazione. In diversi Comuni di entrambe le Regioni sono state chiuse le scuole.
Leggi
– L’Arno fa paura a Pisa, dove decine di famiglie in città e provincia sono state evacuate a causa della piena del fiume. Una trentina di persone residenti in aree golenali a Montopoli Valdarno sono state trasferite dopo che l’allagamento della zona che ha generato un pericolo per la loro incolumità. Ordine di evacuazione anche per una cinquantina di famiglie che abitano nella golena del fiume sul territorio del comune di Pisa.
Leggi
I Lungarni che tagliano la città di Pisa spaventano i residenti, i livelli del fiume Arno hanno fatto scattare l'allerta rossa sul rischio idraulico. La Regione Toscana ha aperto nel pomeriggio lo Scolmatore a Pontedera per alleggerire la portata dell'Arno sulla città.
Leggi
I Lungarni che tagliano la città di Pisa spaventano i residenti, i livelli del fiume Arno hanno fatto scattare l'allerta rossa sul rischio idraulico. La Regione Toscana ha annunciato nel pomeriggio l'apertura dello Scolmatore a Pontedera per alleggerire la portata dell'Arno sulla città. "Verranno aperte tre paratoie dell'opera idraulica di presa del canale", ha scritto sui social il governatore Eugenio Giani
Leggi
Nelle immagini, le squadre dei vigili del fuoco al lavoro in Toscana per i danni causati dalle forti piogge. In particolare a Sesto Fiorentino ci sono stati allagamenti per l'esondazione del torrente Rimaggio.A Prato i soccorsi sono impegnati nelle zone di Carmignano, Poggio a Caiano e nell'area Sud del capoluogo toscano. Sono 539 le unità dei vigili del fuoco che stanno operando con 175 mezzi e due elicotteri Drago per fronteggiare l'emergenza.
Leggi
Allagamenti in Toscana, il sopralluogo di Giani a Sesto Fiorentino: "Stiamo ripristinando argini" 14 marzo 2025 Il Presidente della Regione Eugenio Giani sui luoghi degli allagamenti: "Abbiamo deciso di aprire le casse di espansione di Roffia per scaricare un po' di metri cubi di acqua e proteggere Pisa" Ig Giani Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Leggi
Il video del sorvolo dei vigili del fuoco sull'Arno in piena in provincia di Firenze CorriereTv Il maltempo sta flagellando la Toscana. Soprattutto in provincia di Firenze dove il fiume Arno ha superato i livelli di guardia. Nel video il sorvolo da parte dei Vigili del Fuoco.
Leggi
Allerta maltempo per la Toscana. In queste immagini, girate a Pontassieve, in provincia di Firenze, il livello del torrente Sieci si è alzato talmente tanto da invadere il giardino dell’abitazione di una famiglia.
Leggi
Il Presidente della Regione Eugenio Giani sui luoghi degli allagamenti: "Abbiamo deciso di aprire le casse di espansione di Roffia per scaricare un po' di metri cubi di acqua e proteggere Pisa" Ig Giani Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Leggi
– Giornata difficile per tutta la Toscana e anche per Livorno quella di venerdì 14 marzo. Con l’allerta arancione per rischio idrogeologico e quella rossa per rischio idraulico, con lo Scolmatore, collegato all’Arno, che è stato aperto per dare modo all’Arno stesso di diminuire la portata. Una situazione che viene monitorata costantemente dal Comune. Quanto dura l’allerta rossa in Toscana. Le province interessate e le previsioni per le prossime ore Con il…
Leggi
"Appena un rigagnolo". Così viene descritto il Rimaggio, torrente che attraversa le strade di Sesto Fiorentino e che oggi, venerdì 14 marzo 2025, è esondato riversandosi nella cittadina toscana. "È successo alle 10 di questa mattina, noi ci siamo tutti barricati in casa. Abitiamo al quarto piano, abbastanza alti fortunatamente. E non ci siamo mossi", spiega a Fanpage.it un'abitante di Sesto Fiorentino.
Leggi
Allerta rossa in Emilia-Romagna e Toscana, ancora piogge al centro-nord e venti di burrasca e mareggiate al sud. La Protezione civile avverte che la vasta perturbazione che sta interessando diverse regioni del centro-nord con fenomeni particolarmente intensi e persistenti su Toscana ed Emilia Romagna determinerà anche venti forti di scirocco sulle regioni più meridionali dell'Italia, specie sull'arco ionico.
Leggi
In seguito all’allerta rossa prevista fino alle 12 di domani, l’Asl Toscana Centro sospende le prestazioni non urgenti e già programmate presso i presidi pubblici e privati convenzionati , in particolare visite, esami diagnostici, prelievi, esami di screening o interventi chirurgici programmati e comunque prestazioni che sarà possibile svolgere in un secondo momento. Ai pazienti sarà garantita la nuova…
Leggi
Allerta rossa anche domani per il maltempo in Toscana ed Emilia Romagna. Lo indica un nuovo avviso meteo della Protezione civile, che valuta allerta arancione su settori di Toscana ed Emilia-Romagna e allerta gialla in Umbria e su parte di Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Molise. Il bollettino prevede ancora piogge al Centro-Nord e venti di burrasca e mareggiate al Sud. .
Leggi
Ansa Sono ore di ansia in Toscana e Emilia Romagna: le piogge abbondanti degli ultimi giorni - a Firenze in mattinata si sono registrati 6,6 millimetri di pioggia in un un quarto d'ora e 11,4 mm in un'ora - hanno gonfiato i fiumi, che hanno superato i livelli di guardia un po' ovunque. Critica la situazione a Empoli, dove il sindaco Alessio Mantellassi ha deciso di chiudere i ponti sull'Arno. "Una situazione del genere è peggiore anche al 2019.
Leggi
A causa delle allerte meteo in varie parti d'Italia anche domani, sabato 15 marzo, in alcune città di Toscana ed Emilia Romagna le scuole resteranno chiuse al fine di evitare potenziali rischi per gli studenti. Vediamo i luoghi interessati. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Il Messaggero (@ilmessaggero.it) Stato mobilitazione maltempo Firenze ed Emilia Romagna, cos'è e cosa comporta Scuole chiuse in Toscana In Toscana la didattica verrà interrotta…
Leggi
Numerosi video diffusi sui social mostrano strade come fiumi di fango, case invase dall'acqua e persone in difficoltà. L'allerta rossa, estesa anche alla Romagna, alla costa e all'Appennino, resterà attiva anche per l'intera giornata di domani, con fenomeni in attenuazione. In Toscana, in particolare, negozi e aziende sono state chiuse nelle zone di Prato e Campi Bisenzio già colpite dall'alluvione.
Leggi
– Le immagini dal drone mostrano meglio di ogni parola la drammatica potenza dell’Arno in piena. Il video sopra Ponte Vecchio fa vedere il grande fiume e la sua immensa portata d’acqua in metri cubi al secondo. Acqua che arriva dai monti e che va verso il mare. Tenendo con il fiato sospeso le autorità. L'Arno in piena nelle immagini dal drone di Jacopo Bianchi per La NazioneMissing Credit E’ allerta rossa su tutto il bacino del fiume, tra le province di…
Leggi
Ancora maltempo e allerta meteo rossa domani 15 marzo in Toscana ed Emilia Romagna a causa dell'elevato rischio idraulico dovuto ad esondazioni e allagamenti che stanno interessando in queste ore le due regioni. La Protezione civile infatti ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse valutando inoltre un'allerta meteo arancione sui restanti settori delle sue regioni e allerta gialla in 8 regioni.
Leggi
Allerta meteo in Toscana ed Emilia-Romagna. Rischio alluvione nelle due regioni per le forti piogge settentrionali. L’Italia, però, è spaccata in due con nubifragi al nord e clima con caldo eccezionale nelle estreme regioni meridionali, soprattutto al sud. Allerta meteo in Toscana A Sesto Fiorentino (Firenze) ha esondato in pieno centro il torrente Rimaggio, in piazza del Mercato, allagando le strade adiacenti.
Leggi
Scenario da allerta rossa a Prato: proseguono le criticità sul territorio causate dal maltempo in corso nella nostra Regione. E’ stato emesso un codice rosso per rischio idraulico sul reticolo principale fino alle 14 di domani, sabato 15 marzo; un codice arancione per rischio idrogeologico-idraulico sul reticolo minore; un codice arancione fino alla mezzanotte di oggi per temporali forti. Il comune di Prato ha…
Leggi
Il capannone di Alto Mugello OKMugello Font +: Stampa Commenta Situazione di emergenza a San Piero a Sieve, dove alcune persone sono rimaste isolate all’interno del capannone dell’azienda “Alto Mugello”, situata nell’area feste, completamente invasa dall’acqua a causa delle piogge torrenziali di queste ore. L’allarme è stato lanciato intorno alle ore 12, quando le persone intrappolate hanno chiesto aiuto, impossibilitate a uscire in sicurezza dall’edificio.
Leggi
Arpae e Protezione civile hanno esteso a venerdì l’allerta rossa per il rischio di esondazioni e allagamenti anche alla Romagna, costa e Appennino. L’allerta resta rossa anche per l’intera giornata di sabato, con fenomeni in attenuazione, su bassa collina e pianura romagnola, costa romagnola e pianura bolognese, interessando quindi le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, ma anche Ferrara e Bologna
Leggi
Venerdì 14 marzo 2025 da incubo per Toscana ed Emilia Romagna per l’allerta meteo per il maltempo diramata nelle ultime ore. Diversi territori delle due Regioni, infatti, sono in difficoltà a causa delle avverse condizioni meteorologiche con fiumi esondati ed evacuazioni d’emergenza per mettere in salvo i cittadini. In Toscana, tra Firenze, Prato, Pistoia e Pisa, è stata diramata l’allerta rossa dopo le minacce dell’Arno.
Leggi
In Toscana allerta rossa per rischio idraulico nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. Il sorvegliato speciale di queste ore è il fiume Arno. Esonda il torrente Rimaggio a Sesto Fiorentino. Temporali intensi in Emilia Romagna, torrenti verso l’innalzamento. Il Lamone con valori di piena senza precedenti
Leggi
– Anche per la giornata di sabato a Firenze saranno chiuse le scuole: prorogata fino alle 14 di sabato 15 marzo l’ordinanza di chiusura che coinvolge anche mercati, impianti sportivi, parchi e giardini. "La situazione è oggettivamente eccezionale quindi come Comune di Firenze abbiamo deciso di confermare l'ordinanza delle chiusure anche fino alle 14 di sabato ma di aggiungerne di ulteriori, con l'invito a tutti i cittadini di muoversi il meno possibile, soprattutto per lasciare le strade libere per…
Leggi
"Ho attivato la Colonna Mobile della Regione Toscana e ho richiesto lo stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile". Lo rende noto il governatore Eugenio Giani per il maltempo che sta colpendo la Toscana. "L'intensità e l'estensione degli eventi previsti potrebbero determinare gravi criticità idrauliche e idrogeologiche. Tutto il sistema regionale di Protezione Civile della Toscana, Vigili del Fuoco, Forze di Polizia, soccorso ed…
Leggi
Sospese le attività previste negli impianti sportivi comunali e chiuse anche per sabato le scuole del territorio. Si raccomanda prudenza La zona A4-Valdarno inferiore che comprende i comuni di Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari dalle 12 di oggi (14 marzo) alle 14 di domani per rischio idrogeologico del reticolo principale passa da allerta arancione ad allerta rossa. Il Comune di Capannori si è attivato con ordinanza, come gli altri: “Sono chiuse – spiega il sindaco Del…
Leggi
Una forte ondata di maltempo sta colpendo l'Italia centrale. In Toscana il governatore Eugenio Giani ha comunicato l'allerta rossa allerta rossa per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. In diretta da Sesto Fiorentino (Fi).
Leggi
Allagata una parte del centro di Sesto Fiorentino a causa dell’esondazione del torrente Rimaggio in piazza del Mercato, che ha sfondato gli argini e si sta espandendo in città fino a piazza della chiesa e oltre. Parte del centro è al momento inaccessibile. Alcune strade sembrano torrenti. Il sindaco ha invitato la cittadinanza a non uscire di casa, non mettersi alla guida e spostarsi ai piani alti ed evacuare tassativamente i piani terreni delle abitazioni e pertinenze in prossimità…
Leggi
Il maltempo in Toscana oggi, venerdì 14 marzo 2025, ha già causato moltissimi danni e l'allerta meteo è diventata rossa. Le piogge sono in aumento e si teme per la piena di molti fiumi. In 60 Comuni le scuole sono state chiuse, mentre i cantieri sono fermi: chiusi anche i negozi, mentre il traffico ferroviario è stato interrotto in diverse parti. Allagamenti e frane stanno mettendo a dura prova i cittadini di diverse località e la situazione potrebbe peggiorare con il passare…
Leggi
La morsa del maltempo non sembra allentare in Toscana, sull'area dell'Arcipelago, anche se non colpita come le zone interne della regione, permane uno stato di criticità gialla. La protezione civile regionale ha prolungato l'allerta, già in corso, per rischio idrogeologico fino alle 14 domani. Anche l'allerta gialla per vento e mareggiate è stata estesa fino alla mezzanotte di sabato 15 marzo. FENOMENI PREVISTI PIOGGIA: oggi, venerdì, nel pomeriggio possibilità di forti temporali sulle zone.
Leggi
Tutte le squadre della Protezione civile e della Viabilità della Città Metropolitana di Firenze sono sul territorio per interventi sulle diverse criticità. La Prociv Metropolitana ha preparato anche le forniture dei sacchi di sabbia Codice rosso dalle ore 12 fino alle 14 di domani. Restare a casa e non prendere auto. Tutte le squadre della Protezione civile e della Viabilità della Città Metropolitana di Firenze sono sul…
Leggi