Prosegue anche nel 2025 il fenomeno del caro-tazzina, con i prezzi del classico espresso al bar che risultano in ulteriore aumento rispetto allo scorso anno ma Catanzaro è un’eccezione. Nel capoluogo calabrese il caffè continua ad essere economico, ma andiamo con ordine. Il trend all’aumento al livello nazionale continua da tempo, al punto che nel confronto col 2021 l’irrinunciabile appuntamento degli italiani con la tazzina di caffè costa in media quasi il 20% in più.
Leggi
Altre informazioni:
Prosegue anche nel 2025 il fenomeno del caro-tazzina, con i prezzi del classico espresso al bar in ulteriore aumento rispetto allo scorso anno. Un trend che si protrae da tempo, tanto che, rispetto al 2021, l’irrinunciabile appuntamento degli italiani con la tazzina di caffè costa in media quasi il 20% in più. I dati provengono da uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) in collaborazione con Assoutenti, che ha confrontato i prezzi del caffè…
Leggi
Quell’abitudine tra le più consuete della nostra quotidianità, la tazzina di caffè al bar, diventa sempre più costosa con i prezzi del classico espresso che anche nel 2025 risultano in ulteriore aumento rispetto allo scorso anno. Un trend che continua da tempo, al punto che nel confronto col 2021 l’irrinunciabile appuntamento degli italiani costa in media quasi il 20% in più. I dati emergono da uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.
Leggi
– Per essere bello, il posto è bello. Un tipico caffè francese nel salotto buono di Napoli, struscio a vista e la barista che ti chiede appena ti appoggi al banco: café au lait, café brulot, café liegios, café nature o café serre? E quando le dici, un ‘espresso macchiato’, lei resta, a ragione, un poco delusa. Mai però quanto me, al momento di passare alla cassa: 3 euro. "Ottimo caffè, ma a questi prezzi è una tazzina per Pupetto Caravita di Sirignano".
Leggi
Quell’abitudine tra le più consuete della nostra quotidianità, la tazzina di caffè al bar, diventa sempre più costosa con i prezzi del classico espresso che anche nel 2025 risultano in ulteriore aumento rispetto allo scorso anno. Un trend che continua da tempo, al punto che nel confronto col 2021 l’irrinunciabile appuntamento degli italiani costa in media quasi il 20% in più. I dati emergono da uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.
Leggi
Per le materie prime agricole si prevede un anno di ribassi. Con alcune eccezioni. I prezzi di alcuni prodotti, come caffè e cacao, continuano a salire a causa delle difficoltà globali della produzione e dei cambiamenti climatici. Su questo versante anche l’Italia è in controtendenza rispetto ai mercati mondiali. Per il momento, il fenomeno è circoscritto alla produzione nazionale di grano duro e di olio extravergine d’oliva.
Leggi
Il costo dell'espresso al bar continua la sua corsa al rialzo anche nel 2025, confermando il fenomeno del caro-tazzina che negli ultimi anni ha inciso in modo significativo sulle abitudini degli italiani. Secondo un'analisi condotta dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.) in collaborazione con Assoutenti, il prezzo medio di un espresso ha subito un incremento di oltre il 19% rispetto al 2021, passando da 1,03 euro a 1,22 euro…
Leggi
È un trend (negativo) in crescita da quattro anni e che non sembra volersi arrestare. Rispetto al 2021 l'appuntamento di milioni di italiani col caffè al bar costa il 20% in più. Le previsioni non sono rassicuranti: «Stimiamo che nei prossimi mesi il prezzo della tazzina di caffè aumenterà ancora del 15/20%: con prezzi delle materie prime molto alti le aziende devono adeguare i propri listini» ha detto Cristina…
Leggi
"Stimiamo che nei prossimi mesi il prezzo della tazzina di caffè aumenterà ancora del 15-20%: con prezzi delle materie prime molto alti le aziende devono adeguare i propri listini". Lo afferma Cristina Scocchia, amministratrice delegata di Illycaffè, spiegando che il prezzo della materia prima "ora è così alto a causa delle speculazioni". Il prezzo della tazzina negli ultimi tre anni era già cresciuto del 15%.
Leggi
I prezzi aumentano ovunque Prosegue anche nel 2025 il fenomeno del caro-tazzina di caffè, con i prezzi del classico espresso al bar che risultano in ulteriore aumento rispetto allo scorso anno. Un trend che continua da tempo, al punto che nel confronto col 2021 l’irrinunciabile appuntamento degli italiani con la tazzina di caffè costa in media quasi il 20% in più. I dati emergono da uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi in collaborazione con Assoutenti, che ha messo a confronto i prezzi…
Leggi
Prosegue anche nel 2025 il fenomeno del caro-tazzina, con i prezzi del classico espresso al bar che risultano in ulteriore aumento rispetto allo scorso anno. Un trend che continua da tempo, al punto che nel confronto col 2021 l’irrinunciabile appuntamento degli italiani con la tazzina di caffè costa in media quasi il 20% in più I dati emergono da uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.
Leggi
"Io sono pronto a tutto, e dico a chi governa di essere pronto a tutto". Così risponde all'ANSA l'imprenditore Riccardo Illy, a capo del Polo del Gusto, gruppo di marchi di eccellenza del food&beverage, in merito alla situazione geopolitica di incertezza e alla minaccia dei dazi. "C'è anche un rovescio medaglia - prosegue Illy - L'uomo è una…
Leggi
Fare colazione o concedersi una breve pausa per sorseggiare del buon caffè al bar sarà sempre più costoso. Anche il 2025 è caratterizzato dal fenomeno del caro-tazzina, con i prezzi del classico espresso che risultano in ulteriore aumento rispetto allo scorso anno. Un appuntamento irrinunciabile per gli italiani che però si fa ancora più salato. Rispetto al 2021, il caffè costa in media quasi il 20% in più.
Leggi
«Stimiamo che nei prossimi mesi il prezzo della tazzina di caffè aumenterà ancora del 15/20%: con prezzi delle materie prime molto alti le aziende devono adeguare i propri listini». Lo afferma Cristina Scocchia, ad di Illycaffè , spiegando che la materia prima «ora è così alto a causa solo a causa delle speculazioni». Il prezzo della tazzina negli ultimi tre anni era già cresciuto del 15%. «Viviamo una tempesta perfetta: il caffè verde è rimasto stabile a 100/110 cent per libbra dal 2015 al 2021, poi in due anni è…
Leggi
Si prospettano tempi duri per gli amanti del caffé, con rincari annunciati nei prossimi mesi. Dopo l'aumento di dieci centesimi in un anno di una tazzina a Treviso, su base nazionale il prezzo potrebbe crescere ulteriormente. Le previsioni «Stimiamo che nei prossimi mesi il prezzo della tazzina di caffè aumenterà ancora del 15/20%: con prezzi delle materie prime molto alti le aziende devono adeguare i propri…
Leggi
Non si ferma la corsa del prezzo del caffè. Il caro tazzina fa registrare quest'anno un ulteriore aumento, del +20% in quattro anni. Lo rivela uno studio realizzato dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.) in collaborazione con Assoutenti, secondo il quale un espresso nelle grandi città è passato da una media di 1,03 euro nel 2021 a un costo attuale di 1,22 euro. Come emerge dai calcoli dell'associazione dei consumatori, la pausa caffè in tutta Italia raggiunge così un valore…
Leggi
Stimiamo che nei prossimi mesi il prezzo della tazzina di caffè aumenterà ancora del 15/20%: con prezzi delle materie prime molto alti le aziende devono adeguare i propri listini". Lo afferma all'ANSA Cristina Scocchia, a.d. di illycaffè, spiegando che la materia prima "ora è così alto a causa solo a causa delle speculazioni". Il prezzo della tazzina negli ultimi tre anni era già cresciuto del 15%.
Leggi
Trento si posiziona al secondo posto nella classifica delle città italiane con il caffè espresso più costoso, secondo un recente studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) in collaborazione con Assoutenti. Con un prezzo medio di 1,34 euro per tazzina, il capoluogo trentino è superato solo da Bolzano, che si conferma la città con il caffè più caro d'Italia a 1,43 euro. Trento condivide la seconda posizione con Pescara e Trieste, tutte con lo stesso…
Leggi