Come sarà fatto l'ecosistema della medicina del futuro? Difficile a dirsi con precisione, ma restano pochi dubbi sul fatto che sarà uno scenario in cui la tecnologia, guidata dall’intelligenza artificiale, cambierà in maniera decisiva il modo di prevenire, diagnosticare e trattare le malattie. Se da un lato la personalizzazione dei trattamenti - grazie all’utilizzo dei dati - è alla base di una sanità più equa e sostenibile, dall’altro la ricerca avrà un ruolo cruciale per garantire che…
Leggi
ASCOLI PICENO. Il seminario formativo “Intelligenza artificiale e sanità. Applicazioni e prospettive per la salute dei cittadini” si terrà sabato 26 ottobre presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. L’evento, promosso dalla Regione Marche e fortemente voluto dalla consigliera regionale Monica Acciarri, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e professionisti della sanità.
Leggi
L' enorme potenziale che l'i ntelligenza artificiale potrebbe esprimere nell'ambito della salute globale "è frenato dall'assenza di un quadro legislativo ed etico chiaro ". Lo afferma Luciano Floridi, docente a Yale tra i massimi esperti di impatto etico delle nuove tecnologie, in occasione della presentazione del simposio internazionale 'Global Health in the Age of AI. Charting a Course for Ethical Implementation and Societal Benefit', che dal 7 al 9 novembre vedrà oltre 40 esperti da…
Leggi
Per la prima volta, quaranta esperti di etica e sanità provenienti da Università e centri di ricerca da tutto il mondo si riuniranno dal 7 al 9 novembre alla Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, per discutere delle sfide e delle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nel campo della salute globale. A loro spetterà il compito di tracciare le linee guida per un utilizzo sempre più…
Leggi
“L’Isola di San Giorgio Maggiore, dove da settant’anni si incontrano arte, scienza e tecnologia, è un luogo di dialogo globale sulle sfide della contemporaneità, come lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel campo della salute. Questo tema tocca profondamente la nostra vita e ha già ricadute molto pratiche sulla salute delle persone. Da qui la necessità di discutere degli aspetti etici e individuare possibili soluzioni valide su scala globale”.
Leggi
Ci sono gli algoritmi che velocizzano la scoperta di nuovi farmaci. Quelli che potenziano la lettura delle radiografie o delle analisi del Dna. O quelli che monitorano i malati cronici a distanza rilevando ogni minima anomalia. L’intelligenza artificiale è la nuova regina della salute, ne contamina tutti i rami, come peraltro confermato dai recenti Nobel che hanno premiato le scoperte sul microRna e sulla struttura delle proteine favorite dalle nuove tecnologie.
Leggi
L'intelligenza artificiale in medicina può supportare i medici ad analizzare i parametri vitali dei pazienti, a visionare i risultati di screening, a individuare problemi di salute attingendo ai dati provenienti da device diversi e consigliare terapie adeguate. L'intelligenza artificiale può anche aiutare nel monitorare in modo costante i livelli di glucosio, la salute cardiaca, quella neurologica e soprattutto può supportare i medici nel…
Leggi
Immaginate un software in grado di prescrivere i farmaci giusti per il diabete, con le dosi personalizzate, grazie alla supervisione di un medico. Oppure un dispositivo che sa diagnosticare la presenza di una polmonite attraverso le immagini di una tac. Questo è il futuro della medicina secondo Annarosa Farina, direttrice dei sistemi informativi dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo). “Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale si svilupperà nei prossimi anni una medicina…
Leggi
Il 18 ottobre, nella sala conferenze dell’Autorità portuale di Brindisi, si terrà un importante congresso scientifico dal titolo “Intelligenza artificiale e professioni sanitarie in sinergia”. L’evento, organizzato dalla Asl di Brindisi e coordinato da Domenica Argese, si concentrerà sull’uso dell’intelligenza … 369 Views
Leggi
BRINDISI- “Ordini professionali e Intelligenza artificiale in sinergia: strumenti, strategie e innovazione digitale per i professionisti sanitari” è il titolo di un congresso scientifico patrocinato dalla Asl in programma il 18 ottobre, dalle 8.30, nella sala conferenze dell’Autorità portuale, a Brindisi. La responsabile scientifica dell’evento è Domenica Argese, coordinatrice dell’area tecnica delle Professioni sanitarie della Asl.
Leggi
Serata molto interessante e di grande attualità al Ristorante Viva di Sovigliana-Vinci sul tema dell’Intelligenza Artificiale (IA) applicata alla Medicina, organizzata dal Rotary Club Empoli. Relatrice di grande spessore la Prof.ssa Antonella Rizzo, docente di Igiene e Medicina Preventiva presso l'Università di Pisa. Con una carriera dedicata alla salute pubblica, si occupa principalmente di sorveglianza e prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria, malattie infettive…
Leggi
In occasione del mese della Prevenzione del tumore al seno si terrà un incontro pubblico dal tema “Intelligenza artificiale e medicina: prospettive e cautele nel rapporto col paziente”. L’evento, promosso dal Lions Club di Macerata e dal Rotary Club di Macerata, in collaborazione con il Comune, Unimc, l’Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri si svolgerà venerdì 18 ottobre alle 17,30 nella sala Castiglioni della biblioteca comunale Mozzi Borgetti
Leggi