L'Italia affronta la sfida economica: un percorso di aggiustamento alla portata

L'aggiustamento economico è un obiettivo alla portata dell'Italia. Questa è l'affermazione del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, che ha sottolineato l'importanza di ridurre il rapporto tra il debito pubblico e il Pil nel medio periodo. Questo obiettivo fondamentale deve essere raggiunto in modo tale da permettere all'Italia di continuare a produrre ricchezza, garantendo al contempo l'inclusione sociale.

Il Governo italiano intende avviare un dialogo tecnico con la Commissione europea. Questo dialogo sarà finalizzato alla definizione del percorso di aggiustamento dei conti pubblici, in rispetto alle nuove regole di governance. Questo è quanto spiegato dal Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, durante l'audizione nelle Commissioni bilancio di Camera e Senato sul Documento di economia e finanza (Def) 2024.

Secondo Giorgetti, lo scenario tendenziale di finanza pubblica indicato nel Def 2024 appare già compatibile con le nuove regole. Questa affermazione suggerisce che l'Italia è sulla buona strada per rispettare i nuovi standard economici imposti a livello europeo.

Tuttavia, le previsioni economiche del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) indicano che il tasso italiano di crescita reale del Pil nel 2024 e nel 2025 sarà il più basso tra tutti i principali paesi del mondo. Questo dato, riportato a pagina 10 del World economic outlook pubblicato dal Fmi ad Aprile 2024, accredita l’Italia di una crescita nel 2024 e nel 2025 dello 0,7% l’anno, il valore più basso tra i 16 paesi citati nella lista. Questo dato rappresenta una sfida per l'Italia, che dovrà lavorare per invertire questa tendenza e stimolare la crescita economica.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo