Riforma, docenti già abilitati in una classe di concorso possono considerarsi abilitati anche nell’altra dell’accorpamento? Es. A-12 e A-22 o A-01/A17? Di Classi di concorso: con decreto n. 255 del 22 dicembre 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2024 ed entrato in vigore l’11 febbraio, il Ministero ha proposto una revisione e aggiornamento di alcune…
Leggi
Il decreto 22 dicembre 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 Febbraio 2024, ha modificato i requisiti di accesso alle classi di concorso. Una delle novità più importanti previste dal decreto consiste nell’equiparazione dei titoli di studio, analogamente a quanto era già stato previsto dall’altro decreto relativo alle classi di concorso A-26 e A-28. EPARAZIONE DEI TITOLI DI STUDIO Il Decreto Interministeriale 9 luglio 2009…
Leggi
Riforma delle classi di concorso: le novità per l'insegnamento con la metodologia CLIL [Chiarimenti]
Il decreto 22 dicembre 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 Febbraio 2024, ha dettato disposizioni anche in merito all’insegnamento con la metodologia CLIL. COSA PREVEDE IL NUOVO DECRETO Le discipline non linguistiche possono essere insegnate con la metodologia CLIL da tutti i docenti a eccezione di quelli appartenenti alle classi di concorso A-22 (nuova), A-23, A-70 (nuova), A-78, A-79, A-83, A-84.
Leggi
Nuove classi di concorso, cosa succede a chi è in possesso di titoli validi nel vecchio ordinamento?
Nel corso della diretta della Tecnica risponde live di martedì 13 febbraio dal titolo Nuove classi di concorso, mobilità, Gps, concorsi e nuova formazione: cosa sapere per non sbagliare, il segretario nazionale della Cisl Scuola Attilio Varengo ha parlato del decreto sulle nuove classi di concorso: “E’ un decreto molto parziale che riguarda una serie di classi di concorso che in sette casi sono state aggregate in un’unica classe di concorso.
Leggi
La riforma delle classi di concorso, sancita attraverso la pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio, ha dato vita alla nuova classe di concorso A12, nata dall’accorpamento delle precedenti A12 e A22. La nuova denominazione è la seguente: Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I e II grado. Requisiti d’accesso per la nuova classe di concorso A12 Secondo quanto disposto dalla nuova tabella A che costituisce parte integrante del decreto, possono accedere alla nuova…
Leggi
Alcuni docenti in relazione alla pubblicazione in G.U. del 10 febbraio del D.M. del D.M. del 20 dicembre 2023 con cui il Ministero ha provveduto ad aggiornare e apportare modifiche all’accesso a talune classi di concorso, hanno chiesto chiarimenti in merito all’accesso ad alcune classi di concorso- CLICCA PER SCARICARE IL NOSTRO PRECEDENTE RESOCONTO PREMETTIAMO CHE IL D.M. HA PROCEDUTO ALL’ ACCORPAMENTO DI ALCUNE CLASSI DI CONCORSO PER CUI ESAMINIAMO IN PARTICOLARE : 1)…
Leggi
In data 13 febbraio 2024 la FLC CGIL ha prodotto una richiesta di incontro in merito alle ricadute prodotte dall’entrata in vigore del decreto ministeriale 255/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 febbraio 2024, che ha revisionato i requisiti di accesso ad alcune classi di concorso e realizzato accorpamenti tra insegnamenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, in particolare per le classi di concorso A-01, A-12, A-22, A-30…
Leggi
Il decreto riguardante la riforma delle classi di concorso è stata pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 10 febbraio: la riforma, prevista nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è già entrata in vigore ma riguarderà solamente i prossimi conseguimenti di laurea, visto che per concorsi, GPS e percorsi abilitanti si continuano a considerare le ‘vecchie’ classi di concorso. Riforma classi di concorso, le denominazioni delle nuove c.
Leggi
La riforma delle classi di concorso, il cui decreto è stato pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale, ha previsto diversi accorpamenti, fra cui quello riguardante le classi di concorso A024 e A025 che sono confluite in un’unica c.d.c., la A022 denominata Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di primo e secondo grado. La nuova classe di concorso A022, requisiti d’accesso e CFU richiesti Per quanto riguarda i requisiti di accesso alla nuova classe di…
Leggi
É stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2024 il decreto 22 dicembre 2023 del Ministro dell’Istruzione e del merito riguardante la revisione e l’aggiornamento delle classi di concorso della scuola secondaria di primo e di secondo grado. In questo articolo ci soffermiamo sulla nuova classe di concorso A-12 frutto dell’accorpamento della ex A-12 e della ex A-22. VEDI IL DECRETO VEDI LA…
Leggi
Gentilissima redazione, Il 10 febbraio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che revisiona e aggiorna le classi di concorso per il personale docente delle scuole secondarie di primo e secondo grado lasciando nuovamente il jazz fuori dai licei musicali. I percorsi di studio ad indirizzo jazz dei conservatori, ormai consolidati da molti anni, formano i musicisti in questa direzione e solo attraverso la creazione di percorsi analoghi…
Leggi
Nuovo accesso alle classi di concorso: spariscono “master e scuole di specializzazione” per il recupero dei CFU. Docenti chiedono chiarimenti Di Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2024, con entrata in vigore il giorno successivo, il decreto di revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai…
Leggi
Accorpamento in un'unica classe per gli insegnamenti di storia dell'arte nella scuola media e superiore e possibilità, per i laureati in architettura, di insegnare anche fisica e matematica. Sono queste le principali novità contenute nel decreto del ministero dell'Istruzione che revisiona alcune classi di concorso per l'accesso all'insegnamento. Il Dm è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di sabato 10 febbraio.
Leggi
Nuove classi di concorso, Pacifico (Anief): “Importante perché chi supererà i 60 Cfu potrà accedere all’ultimo concorso Pnrr” Di Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha rilasciato un’intervista ai microfoni dell’agenzia Italia stampa per parlare di nuove classi di concorso. Pacifico ha detto che si tratta di “due provvedimenti importanti, sono state accolte anche delle modifiche richieste da Anief…
Leggi
Il decreto 22 dicembre 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 Febbraio 2024, interviene sulle classi di concorso, comprese quelle di lingue, disponendo l’accorpamento delle preesistenti A024 e A025 (adesso nuova A-22). A-22 nuova denominazione: Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e II grado (accorpa ex A-24 e ex A-25) La denominazione comprende: Lingua inglese o seconda lingua comunitaria nella scuola…
Leggi
Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2024 è stato pubblicato il decreto 22 dicembre 2023 del Ministro dell’Istruzione e del merito riguardante la revisione e l’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Il decreto, adottato ai sensi dell’art.4, comma 2-bis del Decreto Legislativo 59/2017, ne prevede in…
Leggi
Arrivano le nuove tabelle con le tipologie delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Il decreto con la revisione e l'aggiornamento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. In arrivo anche aumenti per il personale ATA e DSGA Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove tabelle con l’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per insegnanti della scuola…
Leggi
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 255 del 22 dicembre 2023, che ha revisionato i requisiti di accesso ad alcune classi di concorso e realizzato accorpamenti tra insegnamenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, caratterizzate da contenuti disciplinari e requisiti di accesso affini. Le semplificazioni previste nel PNRR L’intervento dell’amministrazione scaturisce da una indicazione contenuta nel PNRR, che prevede…
Leggi
Classi di concorso ITP: al momento non cambia nulla. Diploma titolo di accesso fino al 31 dicembre 2024 Di Revisione e aggiornamento di alcune classi di concorso della scuola secondaria: il decreto 22 dicembre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 febbraio ed entrato in vigore l’11. Rimangono inalterati i requisiti di accesso per chi li ha già conseguiti ai sensi della previgente normativa, ossia DPR 19/2016 e DM 259/2017.
Leggi
É stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2024 il decreto 22 dicembre 2023 del Ministro dell’Istruzione e del merito riguardante la revisione e l’aggiornamento delle classi di concorso della scuola secondaria di primo e di secondo grado. VEDI IL DECRETO VEDI LA TABELLA VEDI LA TABELLA A\1 Oltre a prevedere l’accorpamento di alcune classi di concorso, la riforma ha in alcuni casi modificato i requisiti di accesso…
Leggi
Concorso Insegnanti Revisione delle classi di concorso, già entrata in vigore ma la nuova norma non è affatto retroattiva di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, Con un decreto ministeriale del 22 dicembre 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.34 del 10 febbraio 2024, entra in vigore la revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della…
Leggi
Riforma classi di concorso scuola secondaria è legge: tutte le novità da infodocenti Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 10/02/2024 è diventata legge la modifica a le classi di concorso. E’ bene chiarire che l’art. 5 c.2 recita: “Coloro i quali, all’entrata in vigore del presente decreto, sono in possesso di titoli di studio validi per l’accesso alle classi di concorso ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n.
Leggi
Nuove classi di concorso, docenti di ruolo hanno clausola di salvaguardia nel Decreto. Cosa succede con sovrannumero Di Revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado: il Decreto 22 dicembre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 10 febbraio, Ci sono delle modifiche, ma non uno…
Leggi
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 34 del 10 febbraio 2024, il decreto riguardante la revisione delle classi di concorso. Il decreto presenta due tabelle: nella tabella A, sono presenti le indicazioni riguardanti le classi di concorso, con i titoli di accesso e i relativi insegnamenti; nella tabella A/1, invece, è stata indicata l’omogeneità degli esami previsti nei piani di studio dei titoli di vecchio ordinamento per l’accesso alle classi di concorso…
Leggi
Riforma delle classi di concorso, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2024 il decreto avente come oggetto la ‘revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado’. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto riguardante la revisione delle classi di concorso: le novità La tabella A, che costituisce parte integrante del decreto…
Leggi
Con RobotGames sono In palio premi per un valore complessivo di 20.000 euro. La fase finale del Concorso sarà ospitata da 34.BI-MU, mostra biennale della macchina utensile, robotica e automazione in programma dal 9 al 12 ottobre 2024 a fieramilano Rho UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, Fondazione UCIMU e EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE organizzatore di 34.
Leggi
Si è tenuto, presso gli uffici dell’ARES 118, un importante incontro tra la delegazione della UGL e la Dottoressa Corradi per discutere dell’internalizzazione delle postazioni del 118. Durante la riunione, i rappresentanti dell’ARES hanno confermato il percorso tracciato nel 2019 per l’internalizzazione del servizio, annunciando che le prossime postazioni che passeranno in gestione ad ARES per la Provincia di Latina saranno Terracina e Fondi, ma sarà coinvolta…
Leggi