FIBA Confesercenti prosegue confronto su decreto indennizzi balneari. Rustignoli a Salvini: "riequilibrare una legge che penalizza gli attuali imprenditori"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ravennanotizie.it INTERNO

“Il confronto con il Ministero e le istituzioni prosegue, ma servono risposte chiare: il decreto indennizzi deve riequilibrare una normativa che oggi non tutela adeguatamente gli attuali concessionari. È fondamentale garantire il riconoscimento dei loro diritti e degli investimenti realizzati nelle imprese. Continueremo a lavorare affinché il provvedimento dia risposte concrete e condivise.” Così Maurizio Rustignoli, Presidente di FIBA Confesercenti, al termine dell’incontro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dedicato al decreto indennizzi. (ravennanotizie.it)

La notizia riportata su altri media

Si è tenuto il 20 marzo a Roma, presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti il secondo confronto con il ministro Matteo Salvini del Tavolo consultivo in materia di concessioni demaniali marittime sulla bozza del Decreto interministeriale sugli indennizzi ai concessionari uscenti. (Confartigianato)

L’iniziativa è finalizzata a comprendere se il trasporto di passeggeri e merci risponda alle necessità di mobilità della popolazione e delle imprese, con un sistema efficiente e accessibile. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni, indicazioni e proposte utili alla definizione delle esigenze di servizio pubblico nei collegamenti marittimi da, per e tra le isole maggiori. (SARdies.it)

Se da un lato un’eccessiva frammentazione potrebbe penalizzare gli investitori con una visione di sviluppo a lungo termine, dall’altro l’accorpamento di più lotti in concessioni più grandi rischia di escludere le realtà locali, limitando la concorrenza e la diversificazione dell’offerta turistica. (Appalti e Contratti)

Mentre la stagione estiva dovrebbe già essere in fase di progettazione, i balneari si ritrovano ancora una volta senza certezze. Al centro della questione c'è la direttiva Bolkestein, con i bandi da avviare entro il 2027, e soprattutto il nodo degli indennizzi per chi sarà costretto a lasciare. (QuiFinanza)

La Commissione europea è pronta a mandare l’Italia in procedura di infrazione, se il decreto sugli indennizzi ai balneari non resterà nel perimetro della legge “Salva-infrazioni”. È quanto è emerso ieri nel corso dell’incontro fra il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini e i rappresentanti delle associazioni di categoria dei balneari. (Mondo Balneare)

Il Mit in una nota fa sapere che oggetto dell'incontro è stata l'analisi delle proposte pervenute dai partecipanti al tavolo nell'ambito della consultazione sul decreto indennizzi ai concessionari uscenti, tenendo conto delle osservazioni pervenute dalla Commissione UE e delle scadenze da rispettare. (LA STAMPA Finanza)