Il match (musicale) perfetto con l'intelligenza artificiale

Il match (musicale) perfetto con l'intelligenza artificiale

DEMOCRATIZZARE LA MUSICA. Obiettivo nobile, ma anche audace quello di Paolo Mantini, ideatore e fondatore di Matchfy, piattaforma, che vuole diventare un punto di riferimento per gli artisti musicali italiani ed internazionali. Matchfy offre agli artisti strumenti innovativi e a basso costo per autopromuoversi. "Questo significa aiutare al massimo gli artisti indipendenti, collegandoli con le migliori opportunità di promozione a un costo accessibile a tutti", spiega Paolo Mantini. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La notizia riportata su altri giornali

Entrambe le aziende hanno raggiunto un certo successo grazie alle loro app. (Tom's Hardware Italia)

La Recording Industry Association of America, associazione che riunisce le più grandi etichette musicali americane come Universal, Sony e Warner, ha infatti presentato lunedì 24 giugno due capi di accusa contro le società che l'hanno prodotta - Udio e Suno - per violazione del copyright. (Corriere della Sera)

A puntare il dito è nientemeno che la Riaa (Recording Industry Association of America) ovvero l'associazione discografica statunitense, che ha avviato un'azione legale per proteggere il diritto d'autore dei propri artisti. (WIRED Italia)

UMG e Roland, crescono gli associati a AIformusic

Suno e Udio sono due esempi di IA capace di creare nuove canzoni a partire da un semplice “prompt”, vale a dire un’istruzione scritta da parte di un utente. (la Repubblica)

Le più grandi case discografiche del mondo hanno fatto causa a Suno e Udio, due start-up attive nella produzione di musica con tool di intelligenza artificiale generativa. (Sky Tg24 )

Tra le entità che hanno aderito all’iniziativa si segnalano NAMM, Sydney University, BandLab Technologies, Splice, Native Instruments, Focusrite, Output, Beatport, Waves, Soundful, LANDR, Eventide, GPU Audio e molte altre. (Rockol)