Come e perché Audi taglierà dipendenti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Start Magazine ECONOMIA

Come e perché Audi taglierà dipendenti I primi 6.000 posti di lavoro saranno tagliati entro il 2027, gli altri 1.500 entro il 2029. A differenza delle altre connazionali nel portafogli Vw, Audi ha perso terreno non solo in Cina, dove tutte registrano difficoltà, ma soprattutto in casa propria, in Germania La chiusura dello stabilimento di Bruxelles dedicato interamente alla produzione di auto elettriche a quanto pare non esaurirà la spending review per la casa dei Quattro anelli. (Start Magazine)

La notizia riportata su altri media

“Navighiamo in acque agitate con una bussola chiara,” afferma Gernot Döllner, CEO di Audi, sottolineando come l’azienda stia trasformando le sfide economiche e competitive in opportunità di rinnovamento. (ClubAlfa.it)

Questa operazione fa parte di un programma di risparmio da 1 miliardo di euro all'anno, volto a rendere il marchio più competitivo e agile. Audi, marchio del gruppo Volkswagen, ha annunciato il taglio fino a 7.500 posti di lavoro in Germania entro il 2029, concentrandosi sulle aree amministrative e di sviluppo. (Automoto.it)

I ricavi sono lievitati del 16,2% a quasi 3,1 miliardi con un risultato operativo aumentato del 15,5% a 835 milioni e un margine del 27%, in linea con quello del 2023. (La Stampa)

Pesano sui bilanci una domanda ancora poco soddisfacente in Europa e l’alta concorrenza, ormai realtà, dei brand cinesi sempre più agguerriti. L’instabilità che regna nel comparto automotive finisce di pesare come un macigno sui conti delle case automobilistiche. (la Repubblica)

Come gli altri rivali tedeschi, anche Audi ha archiviato il 2024 con un bilancio con diversi segni “-”, incluso quello che precede il premio per i dipendenti, che sarà comunque di 5.310 euro. Nel 2025 debutterano le nuove generazioni di A6 (la declinazione Avant è già stata presentata) e Q3, il cui esordio avverrà nel corso dell’estate. (Il Fatto Quotidiano)

Sceglie parole chiare il Ceo Audi AG nel presentare i dati di un bilancio 2024 interessato in modo inequivocabile dalle conseguenze sul mercato del lusso che arrivano dagli scenari geopolitici e dalle normative dirette alla transizione energetica. (La Gazzetta dello Sport)