Licenziamenti Audi: taglio per 7.500 posti di lavoro in Germania
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Audi ha deciso di seguire l'esempio di altre aziende del comparto automobilistico decidendo di tagliare fino a 7.500 posti di lavoro in Germania entro il 2029. I licenziamenti di Audi riguarderanno i settori amministrativi e i dipartimenti dedicati allo sviluppo e dovrebbero consentire alla casa di Ingolstadt di risparmiare fino a un miliardo di euro all'anno nel medio periodo. I tagli non comporteranno però una revisione dei piani industriali da parte del gruppo Volkswagen e di Audi nello specifico, che continuerà infatti ad investire in nuovi propri prodotti da qui entro i prossimi anni. (HDmotori)
Su altri media
Per il 2025 c’è un prudente ottimismo circa il recupero di fatturato e margini grazie al “portafoglio di prodotti più giovane sul mercato premium” promesso entro la fine dell’anno. Come gli altri rivali tedeschi, anche Audi ha archiviato il 2024 con un bilancio con diversi segni “-”, incluso quello che precede il premio per i dipendenti, che sarà comunque di 5.310 euro. (Il Fatto Quotidiano)
L’azienda ha inoltre confermato un investimento da 8 miliardi di euro per lo sviluppo di nuovi modelli nei suoi impianti tedeschi, tra cui una nuova vettura elettrica entry-level prodotta nello stabilimento di Ingolstadt (Automoto.it)
Nel 2024 le maggiori soddisfazioni di Audi sono arrivate dall'Italia (+1,13% a fronte di un mercato in calo dello 0,5% e una quota salita al 4,35%), grazie alla controllata Lamborghini, che ha contabilizzato un'altra nuova crescita dei volumi con 10.687 auto consegnate (nuovo e storico record), il 5,7% in più rispetto al 2023. (La Stampa)
“La congiuntura economica globale e l’inasprimento della concorrenza a livello internazionale pongono Audi e l’intero settore di fronte a sfide importanti. Stiamo affrontando questa realtà con il coraggio e fiducia nei nostri tradizionali punti di forza”. (La Gazzetta dello Sport)
Audi: i risultati finanziari del 2024 sono solidi Audi ha pubblicato i risultati finanziari del 2024 che, nonostante le difficoltà, sono considerati molto buoni. Il colosso di Ingolstadt chiude il 2024 con ricavi di 64,5 miliardi di euro, registrando una flessione del 7,6% rispetto all’anno precedente, mantenendo comunque un risultato operativo di 3,9 miliardi e un margine operativo del 6%. (ClubAlfa.it)
E il 2024 non è stato certo un anno positivo per il colosso Audi che, tra l’altro, non vede una ripresa immediata, come ha lasciato intuire l'intervento dell’amministratore delegato Gernot Doellner, presentando oggi i dati dell'azienda tedesca. (la Repubblica)