Pioggia con sabbia: come lavare l'auto senza fare danni

Pioggia con sabbia: come lavare l'auto senza fare danni
SicurAUTO.it INTERNO

In questi giorni, molti automobilisti si saranno accorti di un fenomeno curioso quanto fastidioso: le loro auto ricoperte da uno strato di sabbia arancione. Questo fenomeno, sebbene possa sembrare insolito, è in realtà piuttosto comune in determinate condizioni meteorologiche. Vediamo insieme le cause di queste “piogge di sabbia“, i loro effetti sulle auto e i consigli pratici per rimuovere la sabbia e lavare l’auto senza danneggiare la carrozzeria e i vetri. (SicurAUTO.it)

La notizia riportata su altri giornali

Secondo le previsioni del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), si prevede che un nuovo episodio di polvere e sabbia dal Sahara raggiungerà l’Europa sudorientale e il Mediterraneo orientale questa settimana. (MeteoWeb)

L’autore del video girato nel pomeriggio di Domenica 9 Giugno 2024 in provincia di Milano, ci mostra come la sabbia depositatasi sulla sua autovettura, sia attratta da calamite e magneti. (iLMeteo.it)

"Tutta colpa del comportamento magnetico degli ossidi di ferro". Ma dietro il fenomeno c'è una spiegazione scientifica semplice legata alla composizione chimica della sabbia del Sahara. (Fanpage.it)

Cause, benefici e svantaggi: 7 cose da sapere sul trasporto di polvere dal Sahara

È un fenomeno che, sebbene insolito, ha una spiegazione scientifica ben fondata. La sabbia, in sé, contiene ferro, il quale è il risultato dell’erosione dei minerali presenti nella crosta terrestre. Il mistero della sabbia rossa che ha ricoperto il Piemonte durante il recente weekend ha catturato l’attenzione di molti, ma la domanda che ha affollato la mente di molti, come riportato da Quotidiano Piemontese, è: perché questa sabbia è magnetica? (La Provincia di Biella)

Nuova imminente irruzione di polvere dal Sahara sull'Italia, l'avviso del meteorologo Luca Lombroso L’estate è partita ormai in modo chiaro al sud e buona parte del centro, mentre è ancora zoppicante al nord. (Ilmeteo.net)

È un fenomeno meteorologico che si verifica più volte all’anno: le sabbie e polveri del deserto del Sahara vengono trasportate per metà mondo e depositate nell’emisfero occidentale. Nel 2024, si sono verificati diversi episodi di trasporto di sabbia dal Sahara verso l’Europa, che si sono rivelati importanti sia per estensione, raggiungendo per esempio il Nord Europa, che per portata, con grandi quantità di sabbia ad offuscare il cielo o ricadute nella pioggia in diversi Paesi europei, tra cui l’Italia. (MeteoWeb)